Italea

La historia de Connie e Rosalba

Dall'Argentina e gli Stati Uniti all'Abruzzo

04 febrero 2025

3 minutos

Foto de Italea Abruzzo

Il viaggio

Pedro, 66 anni, è farese da sempre, anche se il suo nome potrebbe trarre in inganno: nato a Buenos Aires, è tornato a Fara San Martino, provincia di Chieti, con la famiglia quando aveva appena due anni. Un rientro che ha reso immediato il suo legame con le radici abruzzesi, al contrario delle sue cugine Connie (Consuela) e Rosalba, rimaste a vivere lontano: la prima in Pennsylvania, negli Stati Uniti, e la seconda a Buenos Aires, in Argentina.

Le loro storie, pur intrecciate dalla parentela, sono sempre rimaste parallele. La madre di Connie è originaria di Fara San Martino, il padre di Palena, a pochi chilometri di distanza; al contrario, Rosalba ha una madre di Palena e un padre farese. Le due cugine non si erano mai incontrate, ma avevano più volte confidato a Pedro e alle sue sorelle, Paola e Sonia, il desiderio di tornare in Italia, magari nello stesso periodo, per conoscersi finalmente di persona.

Pedro ha colto al volo l’occasione dell’Anno delle Radici Italiane nel Mondo per trasformare questo desiderio in realtà. Con la complicità delle sorelle e senza svelare troppo nemmeno alla moglie, ha organizzato nel giro di un mese un incontro speciale: viaggi, accoglienza, e due piante di ulivo come simbolo di rinascita e legame.

Incontri

Dopo il lungo viaggio dal continente americano, Connie e Rosalba si sono trovate la sera stessa a casa di Pedro, ignare l’una della presenza dell’altra. Parlano lingue diverse, ma a colmare il silenzio ci ha pensato un abbraccio lungo e intenso, carico di emozioni.

Superata la sorpresa, il giorno seguente è stato dedicato alle cerimonie istituzionali, con il supporto di Italea, il progetto promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per incentivare il turismo delle radici e rafforzare i legami con le comunità italiane all’estero.

Emozione

Nella sala del Consiglio Comunale, il sindaco Antonio Tavani e il presidente Antonio Di Maio hanno accolto le cugine con un caloroso benvenuto, affiancati da Emanuele Grotto, rappresentante dell’Associazione La Visceglia che coordina le attività di Italea in Abruzzo. Dopo una presentazione delle iniziative in corso, il momento simbolico: la messa a dimora di due piante di ulivo nel Bosco della pace, uno spazio dedicato a chi ritorna, perché il legame con le proprie radici continui a crescere.

Con il dono di una pubblicazione sui comuni abruzzesi, il sindaco ha voluto sottolineare l’importanza di questo viaggio, augurandosi che l’incontro tra Connie e Rosalba diventi fonte d’ispirazione per tutte le comunità abruzzesi sparse nel mondo.

Il ritorno a Fara San Martino non è stato solo un momento di ricongiungimento familiare, ma un potente simbolo di come il turismo delle radici possa creare legami che superano le distanze. L’emozione di due cugine che si abbracciano per la prima volta in una piccola comunità abruzzese diventa il racconto universale di una diaspora che non dimentica mai il suo punto di partenza.

Ve ahora

Déjate guiar en tu viaje hacia las Raíces

¡Pregunta a nuestros expertos por un itinerario personalizado para yu viaje! ¡No pierdas la oportunidad de explorar los lugares que marcaron tus orígenes!