Italea
Newsletter

Tartufo in mostra: San Miniato svela il gioiello della Toscana

Torna alle Newsletter

15 Dicembre 2024

2 minuti

Foto di Nove Colonne

Se quello che cerchi ogni mattina è il gusto, metti in agenda per il prossimo autunno un viaggio in Toscana: qui troverai una vera delizia per il palato!

In autunno il piccolo borgo pisano si trasforma in un laboratorio del gusto open-air, dove le tradizioni locali si mescolano con il fascino del paesaggio toscano.

Entrare nel centro storico di San Miniato, in provincia di Pisa, è un po’ come entrare in un museo diffuso. Il piccolo e affascinante borgo toscano stupisce subito con la Rocca, che domina la città, mettendo in mostra tutto il suo patrimonio artistico. Ma San Miniato custodisce anche il prezioso “oro nero” della cucina toscana: il tartufo bianco. Ecco, quindi, che a novembre la piccola cittadina toscana si trasforma in un laboratorio del gusto open-air con la Mostra Mercato del Tartufo bianco.

Sapori senza tempo
Una celebrazione del prelibato tesoro della Toscana che attira ogni anno visitatori desiderosi di scoprire i sapori autentici della regione. Si svolge nel suggestivo borgo medievale in provincia di Pisa, dove le tradizioni locali si mescolano con il fascino del paesaggio toscano. I partecipanti hanno l’opportunità di degustare il tartufo bianco in tutte le sue forme, scoprire ricette tradizionali e immergersi nell’atmosfera unica di un evento che unisce gastronomia, cultura e storia. Un’esperienza indimenticabile tra le colline di San Miniato, dove il gusto autentico e le tradizioni locali permettono ai visitatori di sentirsi parte di una Toscana senza tempo.

Altre news

  • Sapori di casa: il Pan di Sorc: il pane delle feste tra storia, tradizione e contaminazioni

    Ecco la ricetta del pane dolce e speziato simbolo della tradizione gastronomica del Gemonese, in Friuli Venezia Giulia, nato da influenze culturali e gastronomiche provenienti dall’Europa centrale durante la dominazione asburgica. Gemona del Friuli e il suo territorio hanno rappresentato per secoli un crocevia fondamentale per i commerci e i flussi migratori verso l’Europa centrale. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • In Piemonte tra cultura e arte: dal Salone del Libro alla Reggia di Venaria

    Esperienza imperdibile per gli amanti della cultura: dal Salone del Libro di Torino (15-19 maggio 2025), punto di riferimento per l’editoria, alla Reggia di Venaria, capolavoro di arte e storia: un itinerario che unisce la passione per i libri e la bellezza senza tempo del Piemonte. Torino si prepara ad accogliere uno degli eventi culturali […]

    LEGGI DI PIÙ
  • L’Italia che si scopre camminando

    Un progetto nazionale valorizza i percorsi religiosi di San Francesco, San Benedetto e della Via Lauretana, offrendo un’esperienza tra fede, natura e cultura. Un viaggio tra fede, natura e cultura. Così si può descrivere l’esperienza offerta dai cammini religiosi di San Francesco, San Benedetto e della Via Lauretana, che attraversano il cuore dell’Italia. Grazie ai […]

    LEGGI DI PIÙ
  • A Morano Calabro la storia torna a vivere con la Festa della Bandiera

    Dal 23 al 25 maggio 2025 torna la storica Festa della Bandiera di Morano Calabro, tra battaglie medievali, tradizioni locali e una rievocazione che riporta in vita la storia del borgo. Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, Morano Calabro, in provincia di Cosenza, si distingue tra “I Borghi più belli d’Italia” per il suo […]

    LEGGI DI PIÙ