Italea
Newsletter

Ecco quali sono i documenti che possono aiutare a tracciare le tue radici

Torna alle Newsletter

15 Gennaio 2025

2 minuti

Foto di Stefano Ciocchetti - Il Museo dell'emigrazione di Recanati

Dai registri civili alle storie tramandate oralmente, esplora i passi fondamentali per riscoprire le tue origini.

Tracciare le proprie radici familiari può essere un viaggio emozionante e arricchente. Ripercorrere la storia della propria famiglia non solo ci aiuta a conoscere meglio le nostre origini, ma può anche far luce su eventi e tradizioni che hanno modellato chi siamo oggi. Per iniziare questo percorso, ci sono diversi documenti utili che possono fornire informazioni preziose. Vediamoli insieme.

Documenti ufficiali

Atti di nascita, matrimonio e morte
Questi documenti ufficiali, spesso conservati presso gli uffici di stato civile o gli Archivi di Stato, sono una fonte fondamentale. Contengono informazioni come nomi dei genitori, coniugi, date e luoghi di nascita, matrimonio e morte.

Registri parrocchiali
Le chiese conservano registri di battesimi, matrimoni e sepolture che possono risalire fino al XVI secolo. Sono particolarmente utili se gli archivi civili non coprono il periodo di interesse.

Censimenti
I censimenti nazionali o locali forniscono dati sulla composizione della famiglia, occupazioni e altri dettagli della vita quotidiana. Di solito sono condotti periodicamente e possono offrire uno spaccato interessante della vita dei tuoi antenati.

Registri di immigrazione
Se i tuoi antenati si sono trasferiti da un Paese all’altro, questi documenti possono rivelare informazioni come la data di arrivo, il luogo di partenza e la professione.

Testamenti e atti di successione
Questi documenti descrivono come proprietà e averi sono stati distribuiti tra i membri della famiglia, offrendo spesso dettagli su relazioni e legami familiari.

Altre fonti utili

Fotografie di famiglia
Le immagini possono aiutarti a identificare persone e a ricostruire relazioni e avvenimenti.

Corrispondenza familiare
Lettere, diari e altri documenti personali contengono spesso informazioni sulla vita quotidiana, eventi e rapporti interpersonali.

Registri militari
Se un antenato ha prestato servizio militare, questi registri possono offrire dettagli sul grado, la posizione e il periodo di servizio.

Registri di naturalizzazione
Se un familiare è diventato cittadino di un Paese diverso da quello di nascita, questi documenti possono fornire informazioni sul processo e sulle motivazioni.

Storie di famiglia
Parla con i membri più anziani della tua famiglia per raccogliere aneddoti, tradizioni e informazioni tramandate oralmente.

Consigli pratici

Parti dai dati conosciuti
Inizia con informazioni già disponibili, come nomi, date e luoghi. Più dettagli riesci a raccogliere, più facile sarà trovare i documenti pertinenti.

Organizza le informazioni
Tieni un registro delle fonti consultate e delle informazioni raccolte.

Usa strumenti online
Molti documenti sono disponibili in formato digitale tramite piattaforme specializzate in genealogia.

Altre news

  • "Origini Italia": a Trieste il corso per discendenti degli emigrati italiani

    L’iniziativa della MIB Trieste è gratuita ed è rivolta ai discendenti degli emigrati italiani nel mondo. Si articola in due mesi di formazione in inglese a Trieste (e Roma) seguiti da tre mesi di stage presso aziende italiane. A novembre si riparte. Trieste è un crocevia di culture, una città dalle tante anime che da […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Alla scoperta del Salento misterioso ed esoterico: Galatina, Soleto e Otranto

    Oltre le spiagge da cartolina, il Salento custodisce un’anima enigmatica fatta di miti, magie e simboli nascosti. Da Galatina e il rito della taranta a Soleto e i racconti alchemici di Matteo Tafuri, fino ai misteri del mosaico di Otranto e ai graffiti della Grotta dei Cervi, scopri un volto antico e affascinante della Puglia. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Tra monaci litigiosi e papi schiaffeggiati, la storia prende vita nel basso Lazio

    Nel cuore del basso Lazio, tra abbazie millenarie, eremi scolpiti nella roccia e cattedrali testimoni di grandi eventi, la storia prende vita. Dai Placiti cassinesi, primo documento in volgare italiano, al celebre Schiaffo di Anagni, un viaggio tra monaci, papi e affreschi che raccontano secoli di fede e potere. È l’anno 960 o giù di […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Lombardia nascosta: oasi e boschi a un passo da Milano

    A pochi chilometri dalla metropoli, esiste una regione inaspettata fatta di boschi, oasi e natura incontaminata. Quando si pensa alla Lombardia, l’immaginario corre veloce verso Milano e il suo skyline, le giornate scandite da appuntamenti e mezzi in ritardo, l’aperitivo con vista e la corsa tra un impegno e l’altro. Una regione che si muove, […]

    LEGGI DI PIÙ