Italea
Newsletter

Cavalieri, sfilate e giochi medievali a Verrès per la 76esima edizione del Carnevale

Torna alle Newsletter

14 Febbraio 2025

2 minuti

Foto di Enrico Romanzi - Carnevale di Verrés

“Vive Introd et Madame de Challant” intonano all’unisono i Verreziesi omaggiando Caterina di Challant e suo marito, Pierre d’Introd, e rievocando un fatto storico realmente accaduto nel Medioevo alla morte del primo Conte di Challant. Oggi, il Carnevale storico di Verrès è uno dei momenti più attesi dell’anno per gli abitanti del paese.

Si ripercorrono le vicende storiche del 1442 a Verrès, borgo della zona centrale della Valle D’Aosta: alla morte di Francesco di Challant, signore della città, tutti i suoi averi andarono in eredità alle figlie Caterina e Margherita. La successione nel feudo venne però ostacolata dai parenti maschi di Caterina, poiché la legge dell’epoca impediva alle donne di ereditare direttamente i titoli e i diritti feudali. Noncurante dei bandi e degli editti, Caterina prima compra la parte dei beni della sorella e poi, una volta citata a comparire in giudizio, non si presenta. La disputa si trasforma in un vero e proprio scontro, con il marito di Caterina, Pierre d’Introd, che si contrappone ai suoi parenti. Caterina, nel frattempo, cerca di guadagnarsi il favore del popolo: il 31 maggio 1450, durante la festa della Trinità, scende in paese dove si mette a ballare insieme ai popolani per mostrarsi vicina a loro.

Come simbolo di continuità tra passato e presente, ancora oggi, il sabato di Carnevale la figura di Caterina di Challant, insieme al consorte, scende in piazza Chanoux per incontrare il popolo tra musiche e balli. Nei tre giorni seguenti, fiaccole, tamburi, banchetti, spettacoli teatrali e balli animano le giornate, mentre eventi dedicati ai bambini e tradizioni gastronomiche arricchiscono il programma tra il borgo e il Castello. Il Martedì Grasso l’evento si conclude con la sfilata dei carri e il Veglionissimo al Castello. Con circa 250 figuranti, la festa fonde storia e allegria, rendendo Caterina la protagonista indiscussa di Verrès. Quest’anno, la rievocazione storica si terrà dal 1 al 4 marzo 2025.

Il borgo valdostano è famoso soprattutto per il suo Carnevale storico, ma durante l’anno ospita anche altri eventi, come la festa di Sant’Agostino e San Rocco a fine agosto e la festa della Zucca a fine settembre. Qui le tradizioni sono ancora molto vive, e ogni manifestazione è un’occasione per immergersi nella cultura locale e scoprire le usanze che da secoli caratterizzano la comunità. Ogni evento diventa così un’esperienza unica che unisce il passato e il presente.

Altre news

  • Sapori di casa / L’eccellenza DOP dell’Oliva Ascolana del Piceno

    Simbolo di una terra e di una tradizione secolare, l’Oliva Ascolana del Piceno DOP racchiude in ogni morso la cura del territorio, la sapienza contadina e l’eccellenza della gastronomia italiana. Dalla coltivazione rigorosa alla ricetta codificata della celebre versione ripiena, questo prodotto tutelato racconta una storia di identità, qualità e passione che attraversa le generazioni. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Scrivere i "tratturi": torna il Premio dedicato alla transumanza

    Il Premio Letterario Internazionale “Il Tratturo Magno” celebra la memoria della transumanza e dei cammini antichi come motore di futuro. Un concorso aperto a opere in prosa, poesia, saggistica e progetti innovativi per riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale dei tratturi italiani. Ci sono percorsi che non servono solo a spostarsi da un luogo all’altro, […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Il silenzio che parla: viaggio in Val d’Orcia

    Un itinerario nel cuore della Toscana più autentica, dove la bellezza si misura in dettagli: un campanile lontano, una luce dorata, un piatto condiviso al tramonto. Ci sono luoghi che sembrano fatti apposta per rallentare il tempo. Non perché lì non accada nulla, ma perché ogni cosa accade con una calma naturale, come il mutare […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Ferragosto a Tropea e l'estate che si fa rito

    Nella località costiera della Calabria, il 15 agosto si celebra con la storica processione della Madonna dell’Isola, che dal santuario sulla scogliera attraversa la città e il mare in un suggestivo corteo. Tra le ricorrenze più sentite dell’estate italiana, Ferragosto occupa un posto speciale. Festeggiato il 15 agosto, è un giorno che segna il cuore […]

    LEGGI DI PIÙ