Italea
Newsletter

Sapori di casa / I tortellini di Bologna

Torna alle Newsletter

14 Febbraio 2025

3 minuti

Foto di Nove Colonne - I tortellini di Bologna

La ricetta ufficiale del Tortellino di Bologna: storia, tradizione e autenticità di un simbolo gastronomico senza tempo.

Il Tortellino di Bologna è uno dei simboli gastronomici più amati e riconosciuti della cucina italiana. La sua ricetta ufficiale è stata depositata dalla “Dotta Confraternita del Tortellino” il 7 dicembre 1974, in collaborazione con l’Accademia Italiana della Cucina. Questo documento storico, sancito con un atto notarile, ha fissato le linee guida per la preparazione del ripieno e del brodo del “vero” Tortellino di Bologna, che da secoli rappresenta una tradizione culinaria fondamentale per la città. Nel 2008, un ulteriore atto notarile ha confermato la ricetta e le fasi della sua preparazione, certificando la forma classica, il ripieno e le caratteristiche che rendono unico questo piatto.

Ecco, quindi, la ricetta ufficiale per preparare il Tortellino di Bologna.

Ingredienti per circa 1.000 tortellini:

Per la pasta fresca:

  • 10 uova
  • 1 kg di farina

Per il ripieno:

  • 300 g di lombo di maiale rosolato al burro
  • 300 g di prosciutto crudo
  • 300 g di vera mortadella di Bologna
  • 450 g di formaggio Parmigiano Reggiano
  • 3 uova di gallina
  • Noce moscata (odore)

Per il brodo:

  • 1 kg di carne di manzo (doppione)
  • ½ gallina ruspante
  • Sedano
  • Carota
  • Cipolla
  • Sale

Preparazione del lombo di maiale
Il lombo di maiale va tenuto in riposo per due giorni con un battuto di sale, pepe, rosmarino e aglio. Successivamente, va cotto a fuoco lento con un po’ di burro. Una volta cotto, rimuovetelo dal tegame e togli il battuto. Lasciatelo raffreddare il lombo e tritatelo finemente, preferibilmente con un battilardo.

Preparazione del ripieno

Tritate finemente anche il prosciutto crudo e la mortadella di Bologna. In una ciotola, unite il lombo tritato, il prosciutto e la mortadella. Aggiungete il Parmigiano Reggiano grattugiato, le uova e una grattugiata di noce moscata. Mescolate bene l’impasto fino a ottenere un composto omogeneo. Lasciate riposare l’impasto per 24 ore in frigorifero.

Preparazione della pasta

Su una superficie pulita, disponete la farina a fontana. Create un incavo al centro e rompi le uova. Lavorate gli ingredienti fino a ottenere un impasto liscio e consistente. Coprite l’impasto e lasciatelo riposare per almeno 30 minuti.

Formazione dei tortellini

Stendete la pasta con un matterello o una macchina per la pasta fino a ottenere uno spessore sottile. Tagliate dei quadrati di pasta e posiziona al centro di ciascuno un piccolo cucchiaino di ripieno. Piegate la pasta a triangolo e avvolgete i bordi attorno al dito per formare la tipica forma a “nave”, sigillando bene i bordi.

Preparazione del brodo

In una pentola capiente, mettete la carne di manzo, la gallina ruspante, il sedano, la carota e la cipolla. Aggiungete abbondante acqua e sale. Porta a ebollizione e lascia cuocere a fuoco lento per almeno 3 ore, schiumando di tanto in tanto.

Cottura e servizio

Cuocete i tortellini nel brodo bollente per circa 3-4 minuti, fino a quando non salgono in superficie. Serviteli subito, con il brodo caldo e abbondante, per gustare tutta la tradizione e il sapore del vero Tortellino di Bologna.

Altre news

  • "Origini Italia": a Trieste il corso per discendenti degli emigrati italiani

    L’iniziativa della MIB Trieste è gratuita ed è rivolta ai discendenti degli emigrati italiani nel mondo. Si articola in due mesi di formazione in inglese a Trieste (e Roma) seguiti da tre mesi di stage presso aziende italiane. A novembre si riparte. Trieste è un crocevia di culture, una città dalle tante anime che da […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Alla scoperta del Salento misterioso ed esoterico: Galatina, Soleto e Otranto

    Oltre le spiagge da cartolina, il Salento custodisce un’anima enigmatica fatta di miti, magie e simboli nascosti. Da Galatina e il rito della taranta a Soleto e i racconti alchemici di Matteo Tafuri, fino ai misteri del mosaico di Otranto e ai graffiti della Grotta dei Cervi, scopri un volto antico e affascinante della Puglia. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Tra monaci litigiosi e papi schiaffeggiati, la storia prende vita nel basso Lazio

    Nel cuore del basso Lazio, tra abbazie millenarie, eremi scolpiti nella roccia e cattedrali testimoni di grandi eventi, la storia prende vita. Dai Placiti cassinesi, primo documento in volgare italiano, al celebre Schiaffo di Anagni, un viaggio tra monaci, papi e affreschi che raccontano secoli di fede e potere. È l’anno 960 o giù di […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Lombardia nascosta: oasi e boschi a un passo da Milano

    A pochi chilometri dalla metropoli, esiste una regione inaspettata fatta di boschi, oasi e natura incontaminata. Quando si pensa alla Lombardia, l’immaginario corre veloce verso Milano e il suo skyline, le giornate scandite da appuntamenti e mezzi in ritardo, l’aperitivo con vista e la corsa tra un impegno e l’altro. Una regione che si muove, […]

    LEGGI DI PIÙ