Italea
Newsletter

L’Italia che si scopre camminando

Torna alle Newsletter

14 Aprile 2025

2 minuti

- Il cammino di San Francesco a Rieti, nel Lazio

Un progetto nazionale valorizza i percorsi religiosi di San Francesco, San Benedetto e della Via Lauretana, offrendo un’esperienza tra fede, natura e cultura.

Un viaggio tra fede, natura e cultura. Così si può descrivere l’esperienza offerta dai cammini religiosi di San Francesco, San Benedetto e della Via Lauretana, che attraversano il cuore dell’Italia. Grazie ai progetti di turismo lento e accessibile finanziati dal Ministero della Cultura e gestito dal Ministero del Turismo, questi percorsi stanno vivendo un nuovo slancio, con miglioramenti infrastrutturali e una promozione nazionale che ne valorizza la storia e il significato.

L’Umbria, regione capofila di questa iniziativa, è il crocevia naturale di tre grandi cammini: il Cammino di San Francesco, il Cammino di San Benedetto e la Via Lauretana. L’Agenzia di sviluppo economico della Regione Umbria si occupa di evidenziare le identità territoriali e di fornire informazioni dettagliate su percorsi, servizi di trasporto, credenziali e strutture di accoglienza. Questo sistema unisce cinque regioni: Emilia-Romagna, Lazio, Toscana, Marche e Umbria, creando una rete di sentieri che connettono spiritualità e bellezze paesaggistiche.

I cammini e le loro destinazioni

Cammino di San Francesco: Partendo da Firenze, Rimini o Roma, i pellegrini possono raggiungere il Santuario della Verna e da lì dirigersi verso Assisi. Quest’anno il percorso è ancora più significativo, poiché ricorrono gli 800 anni dalle stimmate di San Francesco. Nel 2025 si celebrerà il Cantico delle Creature e nel 2026 gli otto secoli dalla morte del santo.

Via Lauretana: Un itinerario che porta a Loreto, dove si trova il Santuario Pontificio della Santa Casa. Il percorso parte da Siena, attraversa Cortona e il Lago Trasimeno, e raggiunge Perugia, Foligno e gli altopiani di Colfiorito. Frequentato sin dall’antichità, è oggi un percorso accessibile anche a persone con disabilità.

Cammino di San Benedetto: Un’immersione nella natura della Valnerina e dei Monti Sibillini, passando per luoghi simbolo come Cascia, la Valle Santa di Rieti e il Sacro Speco di Subiaco, fino alle storiche abbazie di Casamari e Trisulti.

Un fenomeno in crescita

Secondo l’ultima indagine di Terre di Mezzo, nel 2023 sono state consegnate oltre 100.000 credenziali ai pellegrini che hanno percorso i cammini religiosi italiani, segnando un incremento del 25% rispetto all’anno precedente. Con i cammini religiosi di San Francesco, San Benedetto e della Via Lauretana, questo numero è destinato a crescere ulteriormente, confermando il successo di un turismo che unisce introspezione, scoperta e valorizzazione del territorio.

Che sia per motivi spirituali, culturali o semplicemente per il desiderio di vivere un’esperienza autentica, questi cammini rappresentano un’opportunità unica per immergersi nella storia e nella bellezza dell’Italia. Il viaggio è pronto: non resta che mettersi in cammino.

Altre news

  • Sapori di casa: il Pan di Sorc: il pane delle feste tra storia, tradizione e contaminazioni

    Ecco la ricetta del pane dolce e speziato simbolo della tradizione gastronomica del Gemonese, in Friuli Venezia Giulia, nato da influenze culturali e gastronomiche provenienti dall’Europa centrale durante la dominazione asburgica. Gemona del Friuli e il suo territorio hanno rappresentato per secoli un crocevia fondamentale per i commerci e i flussi migratori verso l’Europa centrale. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • A Morano Calabro la storia torna a vivere con la Festa della Bandiera

    Dal 23 al 25 maggio 2025 torna la storica Festa della Bandiera di Morano Calabro, tra battaglie medievali, tradizioni locali e una rievocazione che riporta in vita la storia del borgo. Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, Morano Calabro, in provincia di Cosenza, si distingue tra “I Borghi più belli d’Italia” per il suo […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Alla ricerca della casa degli antenati: come risalire alle proprie origini

    Ecco come combinare fonti documentali e memorie orali per ritrovare l’abitazione che ha ospitato le generazioni precedenti. Scoprire la casa in cui hanno vissuto i vostri antenati è un viaggio emozionante nel passato familiare. Con i giusti strumenti e un po’ di pazienza, è possibile ricostruire la storia della propria famiglia e magari ritrovare la […]

    LEGGI DI PIÙ
  • In Piemonte tra cultura e arte: dal Salone del Libro alla Reggia di Venaria

    Esperienza imperdibile per gli amanti della cultura: dal Salone del Libro di Torino (15-19 maggio 2025), punto di riferimento per l’editoria, alla Reggia di Venaria, capolavoro di arte e storia: un itinerario che unisce la passione per i libri e la bellezza senza tempo del Piemonte. Torino si prepara ad accogliere uno degli eventi culturali […]

    LEGGI DI PIÙ