Italea
Newsletter

A Morano Calabro la storia torna a vivere con la Festa della Bandiera

Torna alle Newsletter

14 Aprile 2025

2 minuti

Foto di Comune di Morano Calabro - La Festa della Bandiera, Morano Calabro (CS)

Dal 23 al 25 maggio 2025 torna la storica Festa della Bandiera di Morano Calabro, tra battaglie medievali, tradizioni locali e una rievocazione che riporta in vita la storia del borgo.

Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, Morano Calabro, in provincia di Cosenza, si distingue tra “I Borghi più belli d’Italia” per il suo fascino medievale conservando ancora oggi le rovine del Castello Normanno-Svevo, simbolo della sua storia di resistenza. Tra i tesori artistici spiccano la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, con opere di Pietro Bernini, e la chiesa della Maddalena, che custodisce capolavori di Bartolomeo Vivarini e Antonello Gagini.

Dal 23 al 25 maggio 2025, Morano Calabro celebra la Festa della Bandiera, una rievocazione storica che riporta il borgo indietro nel tempo. Questo evento ricorda la battaglia di Petrafocu del 1096, in cui Morano riuscì a respingere le incursioni saracene. Il culmine della festa è la rappresentazione della “Decapitazione del Moro”, episodio che ha ispirato lo stemma comunale. Durante le celebrazioni, il borgo si anima con cortei in costume, esibizioni di sbandieratori, duelli medievali e momenti solenni dedicati a San Bernardino da Siena, patrono della città. Il cuore della rievocazione è il Castello, dove si svolge il rito della consegna della “Bandiera Regia”, simbolo di libertà e vittoria.

Questo evento è un’occasione unica per immergersi in un’atmosfera d’altri tempi, passeggiando tra le scenografie medievali e degustando i sapori autentici della tradizione locale. Tra i piatti tipici da non perdere ci sono i cavateddri e i rascateddri (particolari tipi di pasta), le lagane con i legumi, i salumi artigianali e il Moretto del Pollino, un formaggio dal gusto deciso. Dopo aver assistito alla rievocazione, vale la pena esplorare il Museo di Storia dell’Agricoltura e della Pastorizia per scoprire le antiche tradizioni contadine del territorio. Per un’esperienza ancora più completa, il viaggio a Morano può concludersi con un’escursione nel Parco Nazionale del Pollino, tra sentieri panoramici e boschi secolari, alla scoperta della Loricanda, una rara varietà di lavanda che cresce solo in questa zona.

Altre news

  • Sapori di casa / L’eccellenza DOP dell’Oliva Ascolana del Piceno

    Simbolo di una terra e di una tradizione secolare, l’Oliva Ascolana del Piceno DOP racchiude in ogni morso la cura del territorio, la sapienza contadina e l’eccellenza della gastronomia italiana. Dalla coltivazione rigorosa alla ricetta codificata della celebre versione ripiena, questo prodotto tutelato racconta una storia di identità, qualità e passione che attraversa le generazioni. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Scrivere i "tratturi": torna il Premio dedicato alla transumanza

    Il Premio Letterario Internazionale “Il Tratturo Magno” celebra la memoria della transumanza e dei cammini antichi come motore di futuro. Un concorso aperto a opere in prosa, poesia, saggistica e progetti innovativi per riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale dei tratturi italiani. Ci sono percorsi che non servono solo a spostarsi da un luogo all’altro, […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Il silenzio che parla: viaggio in Val d’Orcia

    Un itinerario nel cuore della Toscana più autentica, dove la bellezza si misura in dettagli: un campanile lontano, una luce dorata, un piatto condiviso al tramonto. Ci sono luoghi che sembrano fatti apposta per rallentare il tempo. Non perché lì non accada nulla, ma perché ogni cosa accade con una calma naturale, come il mutare […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Ferragosto a Tropea e l'estate che si fa rito

    Nella località costiera della Calabria, il 15 agosto si celebra con la storica processione della Madonna dell’Isola, che dal santuario sulla scogliera attraversa la città e il mare in un suggestivo corteo. Tra le ricorrenze più sentite dell’estate italiana, Ferragosto occupa un posto speciale. Festeggiato il 15 agosto, è un giorno che segna il cuore […]

    LEGGI DI PIÙ