Italea
Newsletter

A Morano Calabro la storia torna a vivere con la Festa della Bandiera

Torna alle Newsletter

14 Aprile 2025

2 minuti

Foto di Comune di Morano Calabro - La Festa della Bandiera, Morano Calabro (CS)

Dal 23 al 25 maggio 2025 torna la storica Festa della Bandiera di Morano Calabro, tra battaglie medievali, tradizioni locali e una rievocazione che riporta in vita la storia del borgo.

Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, Morano Calabro, in provincia di Cosenza, si distingue tra “I Borghi più belli d’Italia” per il suo fascino medievale conservando ancora oggi le rovine del Castello Normanno-Svevo, simbolo della sua storia di resistenza. Tra i tesori artistici spiccano la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, con opere di Pietro Bernini, e la chiesa della Maddalena, che custodisce capolavori di Bartolomeo Vivarini e Antonello Gagini.

Dal 23 al 25 maggio 2025, Morano Calabro celebra la Festa della Bandiera, una rievocazione storica che riporta il borgo indietro nel tempo. Questo evento ricorda la battaglia di Petrafocu del 1096, in cui Morano riuscì a respingere le incursioni saracene. Il culmine della festa è la rappresentazione della “Decapitazione del Moro”, episodio che ha ispirato lo stemma comunale. Durante le celebrazioni, il borgo si anima con cortei in costume, esibizioni di sbandieratori, duelli medievali e momenti solenni dedicati a San Bernardino da Siena, patrono della città. Il cuore della rievocazione è il Castello, dove si svolge il rito della consegna della “Bandiera Regia”, simbolo di libertà e vittoria.

Questo evento è un’occasione unica per immergersi in un’atmosfera d’altri tempi, passeggiando tra le scenografie medievali e degustando i sapori autentici della tradizione locale. Tra i piatti tipici da non perdere ci sono i cavateddri e i rascateddri (particolari tipi di pasta), le lagane con i legumi, i salumi artigianali e il Moretto del Pollino, un formaggio dal gusto deciso. Dopo aver assistito alla rievocazione, vale la pena esplorare il Museo di Storia dell’Agricoltura e della Pastorizia per scoprire le antiche tradizioni contadine del territorio. Per un’esperienza ancora più completa, il viaggio a Morano può concludersi con un’escursione nel Parco Nazionale del Pollino, tra sentieri panoramici e boschi secolari, alla scoperta della Loricanda, una rara varietà di lavanda che cresce solo in questa zona.

Altre news

  • Sapori di casa: il Pan di Sorc: il pane delle feste tra storia, tradizione e contaminazioni

    Ecco la ricetta del pane dolce e speziato simbolo della tradizione gastronomica del Gemonese, in Friuli Venezia Giulia, nato da influenze culturali e gastronomiche provenienti dall’Europa centrale durante la dominazione asburgica. Gemona del Friuli e il suo territorio hanno rappresentato per secoli un crocevia fondamentale per i commerci e i flussi migratori verso l’Europa centrale. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Alla ricerca della casa degli antenati: come risalire alle proprie origini

    Ecco come combinare fonti documentali e memorie orali per ritrovare l’abitazione che ha ospitato le generazioni precedenti. Scoprire la casa in cui hanno vissuto i vostri antenati è un viaggio emozionante nel passato familiare. Con i giusti strumenti e un po’ di pazienza, è possibile ricostruire la storia della propria famiglia e magari ritrovare la […]

    LEGGI DI PIÙ
  • In Piemonte tra cultura e arte: dal Salone del Libro alla Reggia di Venaria

    Esperienza imperdibile per gli amanti della cultura: dal Salone del Libro di Torino (15-19 maggio 2025), punto di riferimento per l’editoria, alla Reggia di Venaria, capolavoro di arte e storia: un itinerario che unisce la passione per i libri e la bellezza senza tempo del Piemonte. Torino si prepara ad accogliere uno degli eventi culturali […]

    LEGGI DI PIÙ
  • L’Italia che si scopre camminando

    Un progetto nazionale valorizza i percorsi religiosi di San Francesco, San Benedetto e della Via Lauretana, offrendo un’esperienza tra fede, natura e cultura. Un viaggio tra fede, natura e cultura. Così si può descrivere l’esperienza offerta dai cammini religiosi di San Francesco, San Benedetto e della Via Lauretana, che attraversano il cuore dell’Italia. Grazie ai […]

    LEGGI DI PIÙ