Italea
Newsletter

Sapori di casa / L’ostia ripiena di Monte Sant’Angelo: il dolce pugliese nato per caso in un monastero

Torna alle Newsletter

13 Maggio 2025

2 minuti

Foto di Longobardum - Le ostie ripiene di Monte Sant'Angelo (FG), Puglia

Dalle mani delle monache del Seicento a quelle dei pasticcieri di oggi: scopriamo la sua storia secolare e il suo gusto semplice e gustoso.

L’ostia ripiena è il dolce tipico di Monte Sant’Angelo, in Puglia, provincia di Foggia, realizzato con mandorle, miele e cannella. La sua origine è legata a una leggenda affascinante.

Si racconta che, intorno al 1600, nel Monastero della Trinità di Santa Chiara, alcune monache fossero impegnate nella preparazione delle ostie sacre per la messa. Per caso, alcune mandorle finirono in una ciotola di miele caldo appena cotto. Una delle monache, notando l’incidente e non avendo nulla a portata di mano per raccoglierle, decise di usare due ostie. Nel giro di pochi istanti, miele, mandorle e ostie si fusero insieme, dando vita a quello che sarebbe diventato il dolce simbolo del paese.

La ricetta

Ingredienti:

150 gr di zucchero
4 stecche di cannella in polvere
1 kg di mandorle abbrustolite
1 kg e 1/4 di miele
farina
3-4 chiodi di garofano

Preparazione:

Per preparare le ostie, mescolate acqua e farina fino a ottenere una pastella omogenea. Utilizzando l’apposito ferro per la preparazione delle ostie, riscaldato sul fuoco, ricavate delle cialde di forma ovale, lunghe circa 15 centimetri e larghe 7.

A parte, in un tegame – preferibilmente di rame – versate il miele, lo zucchero e le mandorle. Fate sciogliere tutto a fuoco molto dolce, mescolando continuamente finché le mandorle saranno ben ricoperte da uno sciroppo denso e cominceranno a scoppiettare. A questo punto aggiungete la cannella, mescolate un’ultima volta e spegnete il fuoco.

Nel frattempo, su un piano di marmo, disponete metà delle ostie preparate. Distribuitevi sopra il composto ancora bollente, poi coprite con le ostie rimanenti. Per far aderire bene le due parti e mantenerle dritte, sistemate sopra una tavoletta di legno con dei pesi.

Lasciate raffreddare completamente, quindi servite.

Altre news

  • Sapori di casa / L’eccellenza DOP dell’Oliva Ascolana del Piceno

    Simbolo di una terra e di una tradizione secolare, l’Oliva Ascolana del Piceno DOP racchiude in ogni morso la cura del territorio, la sapienza contadina e l’eccellenza della gastronomia italiana. Dalla coltivazione rigorosa alla ricetta codificata della celebre versione ripiena, questo prodotto tutelato racconta una storia di identità, qualità e passione che attraversa le generazioni. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Scrivere i "tratturi": torna il Premio dedicato alla transumanza

    Il Premio Letterario Internazionale “Il Tratturo Magno” celebra la memoria della transumanza e dei cammini antichi come motore di futuro. Un concorso aperto a opere in prosa, poesia, saggistica e progetti innovativi per riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale dei tratturi italiani. Ci sono percorsi che non servono solo a spostarsi da un luogo all’altro, […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Il silenzio che parla: viaggio in Val d’Orcia

    Un itinerario nel cuore della Toscana più autentica, dove la bellezza si misura in dettagli: un campanile lontano, una luce dorata, un piatto condiviso al tramonto. Ci sono luoghi che sembrano fatti apposta per rallentare il tempo. Non perché lì non accada nulla, ma perché ogni cosa accade con una calma naturale, come il mutare […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Ferragosto a Tropea e l'estate che si fa rito

    Nella località costiera della Calabria, il 15 agosto si celebra con la storica processione della Madonna dell’Isola, che dal santuario sulla scogliera attraversa la città e il mare in un suggestivo corteo. Tra le ricorrenze più sentite dell’estate italiana, Ferragosto occupa un posto speciale. Festeggiato il 15 agosto, è un giorno che segna il cuore […]

    LEGGI DI PIÙ