Italea
Newsletter

Ferragosto a Tropea e l'estate che si fa rito

Torna alle Newsletter

09 Luglio 2025

3 minuti

Foto di Nove Colonne - Tropea (VV), Calabria

Nella località costiera della Calabria, il 15 agosto si celebra con la storica processione della Madonna dell’Isola, che dal santuario sulla scogliera attraversa la città e il mare in un suggestivo corteo.

Tra le ricorrenze più sentite dell’estate italiana, Ferragosto occupa un posto speciale. Festeggiato il 15 agosto, è un giorno che segna il cuore della stagione estiva, spesso vissuto tra rientri nei paesi d’origine, pranzi all’aperto e celebrazioni che combinano memoria e condivisione. In molte regioni, le tradizioni locali legate a questa giornata continuano a essere protagoniste, trasformando il Ferragosto in un’occasione di partecipazione collettiva. È il caso di Tropea, in Calabria, dove la festa assume un carattere unico, capace di fondere spiritualità, bellezza naturale e storia del territorio.

Il momento centrale della giornata è rappresentato dalla processione della Madonna dell’Isola, un rito profondamente radicato nella cultura locale, che si svolge in uno degli scenari più suggestivi della Calabria. Nel tardo pomeriggio, le statue della Sacra Famiglia vengono trasportate a spalla dal santuario che domina la celebre scogliera, attraversando la ripida scalinata che conduce fino alla spiaggia. Una volta giunte al mare, le statue vengono posizionate su un’imbarcazione adornata, che guida un corteo marino lungo la costa di Tropea. Decine di barche seguono la processione in un percorso che si sviluppa tra le acque limpide della Costa degli Dei, accompagnato da un clima di raccoglimento e grande partecipazione.

Questo rito ha origini antiche, legate a un tempo in cui i pescatori e i pellegrini del luogo si recavano con le barche fino all’Isola per rendere omaggio alla Vergine. Oggi la tradizione è rimasta viva, diventando uno degli eventi simbolici del Ferragosto tropeano. La giornata si conclude con un grande spettacolo pirotecnico, che illumina lo scoglio dell’Isola e regala un finale scenografico a una celebrazione densa di significato.

Oltre all’aspetto rituale, Ferragosto rappresenta anche un’occasione per visitare alcune delle attrazioni più note della zona. A cominciare dalla cosiddetta Isola Bella, promontorio roccioso che ospita il Santuario di Santa Maria dell’Isola, raggiungibile a piedi soltanto durante la bassa marea. In altri momenti della giornata, per arrivarci è necessario affidarsi a una delle tante imbarcazioni che offrono escursioni lungo la costa. L’isola offre una vista panoramica spettacolare, è immersa nella vegetazione e rappresenta uno dei punti più iconici di Tropea. Chi desidera ampliare la propria visita può esplorare la Costa degli Dei, un tratto di litorale che si estende da Tropea a Capo Vaticano e che è noto per la varietà e la bellezza del paesaggio. Spiagge di sabbia bianca, scogliere frastagliate, insenature nascoste e acque trasparenti caratterizzano questo tratto di costa, dove è possibile alternare momenti di relax a esperienze attive come snorkeling, immersioni o gite in barca. Tra le testimonianze storiche, merita una segnalazione la Torre Marrana, struttura difensiva costruita nel XVI secolo contro le incursioni saracene, che oggi rappresenta un interessante esempio di architettura militare costiera e contribuisce a raccontare il passato del territorio.

Altre news

  • Sapori di casa / L’eccellenza DOP dell’Oliva Ascolana del Piceno

    Simbolo di una terra e di una tradizione secolare, l’Oliva Ascolana del Piceno DOP racchiude in ogni morso la cura del territorio, la sapienza contadina e l’eccellenza della gastronomia italiana. Dalla coltivazione rigorosa alla ricetta codificata della celebre versione ripiena, questo prodotto tutelato racconta una storia di identità, qualità e passione che attraversa le generazioni. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Scrivere i "tratturi": torna il Premio dedicato alla transumanza

    Il Premio Letterario Internazionale “Il Tratturo Magno” celebra la memoria della transumanza e dei cammini antichi come motore di futuro. Un concorso aperto a opere in prosa, poesia, saggistica e progetti innovativi per riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale dei tratturi italiani. Ci sono percorsi che non servono solo a spostarsi da un luogo all’altro, […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Il silenzio che parla: viaggio in Val d’Orcia

    Un itinerario nel cuore della Toscana più autentica, dove la bellezza si misura in dettagli: un campanile lontano, una luce dorata, un piatto condiviso al tramonto. Ci sono luoghi che sembrano fatti apposta per rallentare il tempo. Non perché lì non accada nulla, ma perché ogni cosa accade con una calma naturale, come il mutare […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Il Sentiero del Viandante tra lago, memoria e radici

    Sessanta chilometri di sponde, boschi e borghi: un percorso che unisce natura e memoria, invitando a riscoprire le proprie radici tra vicoli e riflessi d’acqua. C’è un sentiero, sul ramo orientale del Lago di Como, che sembra giocare con l’acqua come un sasso lanciato a rimbalzare: tocca la riva, poi sale, si arrampica tra boschi […]

    LEGGI DI PIÙ