L’iniziativa della MIB Trieste è gratuita ed è rivolta ai discendenti degli emigrati italiani nel mondo. Si articola in due mesi di formazione in inglese a Trieste (e Roma) seguiti da tre mesi di stage presso aziende italiane. A novembre si riparte.
Trieste è un crocevia di culture, una città dalle tante anime che da sempre ha visto gli italiani partire e arrivare. Non a caso, infatti, proprio nel capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia il 3 novembre si rinnova uno degli appuntamenti formativi più importanti per i discendenti degli emigrati italiani all’estero. Si tratta di “Origini Italia”, corso per italodiscendenti della MIB Trieste School of Management, nata nel 1988 su iniziativa di importanti aziende e del mondo universitario con l’obiettivo di valorizzare i talenti, sviluppare le competenze e rafforzare la leadership per far crescere persone e imprese. L’idea è semplice: fornire competenze relative alla gestione aziendale e all’imprenditorialità, consentendo di stabilire legami professionali e culturali con il Paese d’origine.
L’approccio scelto unisce la teoria alla pratica, poiché il corso prevede una parte formativa (in inglese) presso la MIB Trieste School of Management e una parte di stage aziendale, seguendo un percorso di lezioni in aula, seminari, workshop ed esperienze direttamente nelle imprese. Sono tante le motivazioni che da anni spingono i giovani italodiscendenti a scegliere “Origini Italia”, a partire dal ruolo che la terra d’origine può avere nella professionalizzazione della comunità di emigrati, in particolare sul versante manageriale. È un modo, inoltre, per favorire la collaborazione fra le imprese italiane e i cittadini di origine italiana nel mondo. Infine, chi sceglie questo corso sceglie di sviluppare competenze e skill per gestire la propria attività o diventare imprenditori, tornando nel paese di residenza con idee e contatti utili per il futuro professionale.
Il progetto “Origini Italia” è gestito da MIB Trieste School of Management e supportato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, con il patrocinio di ITA – Italian Trade Agency e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Per quanto riguarda la quota di partecipazione, grazie al sostegno finanziario degli enti e delle istituzioni partner, è a titolo completamente gratuito, compreso il viaggio di andata e ritorno fra il paese di residenza e la città di Trieste, l’alloggio e il pranzo nelle giornate di formazione e lavoro per il periodo relativo alla durata del corso.