Italea
Newsletter

A Morano Calabro la storia torna a vivere con la Festa della Bandiera

Torna alle Newsletter

14 Aprile 2025

2 minuti

Foto di Comune di Morano Calabro - La Festa della Bandiera, Morano Calabro (CS)

Dal 23 al 25 maggio 2025 torna la storica Festa della Bandiera di Morano Calabro, tra battaglie medievali, tradizioni locali e una rievocazione che riporta in vita la storia del borgo.

Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, Morano Calabro, in provincia di Cosenza, si distingue tra “I Borghi più belli d’Italia” per il suo fascino medievale conservando ancora oggi le rovine del Castello Normanno-Svevo, simbolo della sua storia di resistenza. Tra i tesori artistici spiccano la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, con opere di Pietro Bernini, e la chiesa della Maddalena, che custodisce capolavori di Bartolomeo Vivarini e Antonello Gagini.

Dal 23 al 25 maggio 2025, Morano Calabro celebra la Festa della Bandiera, una rievocazione storica che riporta il borgo indietro nel tempo. Questo evento ricorda la battaglia di Petrafocu del 1096, in cui Morano riuscì a respingere le incursioni saracene. Il culmine della festa è la rappresentazione della “Decapitazione del Moro”, episodio che ha ispirato lo stemma comunale. Durante le celebrazioni, il borgo si anima con cortei in costume, esibizioni di sbandieratori, duelli medievali e momenti solenni dedicati a San Bernardino da Siena, patrono della città. Il cuore della rievocazione è il Castello, dove si svolge il rito della consegna della “Bandiera Regia”, simbolo di libertà e vittoria.

Questo evento è un’occasione unica per immergersi in un’atmosfera d’altri tempi, passeggiando tra le scenografie medievali e degustando i sapori autentici della tradizione locale. Tra i piatti tipici da non perdere ci sono i cavateddri e i rascateddri (particolari tipi di pasta), le lagane con i legumi, i salumi artigianali e il Moretto del Pollino, un formaggio dal gusto deciso. Dopo aver assistito alla rievocazione, vale la pena esplorare il Museo di Storia dell’Agricoltura e della Pastorizia per scoprire le antiche tradizioni contadine del territorio. Per un’esperienza ancora più completa, il viaggio a Morano può concludersi con un’escursione nel Parco Nazionale del Pollino, tra sentieri panoramici e boschi secolari, alla scoperta della Loricanda, una rara varietà di lavanda che cresce solo in questa zona.

Altre news

  • "Origini Italia": a Trieste il corso per discendenti degli emigrati italiani

    L’iniziativa della MIB Trieste è gratuita ed è rivolta ai discendenti degli emigrati italiani nel mondo. Si articola in due mesi di formazione in inglese a Trieste (e Roma) seguiti da tre mesi di stage presso aziende italiane. A novembre si riparte. Trieste è un crocevia di culture, una città dalle tante anime che da […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Alla scoperta del Salento misterioso ed esoterico: Galatina, Soleto e Otranto

    Oltre le spiagge da cartolina, il Salento custodisce un’anima enigmatica fatta di miti, magie e simboli nascosti. Da Galatina e il rito della taranta a Soleto e i racconti alchemici di Matteo Tafuri, fino ai misteri del mosaico di Otranto e ai graffiti della Grotta dei Cervi, scopri un volto antico e affascinante della Puglia. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Tra monaci litigiosi e papi schiaffeggiati, la storia prende vita nel basso Lazio

    Nel cuore del basso Lazio, tra abbazie millenarie, eremi scolpiti nella roccia e cattedrali testimoni di grandi eventi, la storia prende vita. Dai Placiti cassinesi, primo documento in volgare italiano, al celebre Schiaffo di Anagni, un viaggio tra monaci, papi e affreschi che raccontano secoli di fede e potere. È l’anno 960 o giù di […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Lombardia nascosta: oasi e boschi a un passo da Milano

    A pochi chilometri dalla metropoli, esiste una regione inaspettata fatta di boschi, oasi e natura incontaminata. Quando si pensa alla Lombardia, l’immaginario corre veloce verso Milano e il suo skyline, le giornate scandite da appuntamenti e mezzi in ritardo, l’aperitivo con vista e la corsa tra un impegno e l’altro. Una regione che si muove, […]

    LEGGI DI PIÙ