Italea
Newsletter

Cavalieri, sfilate e giochi medievali a Verrès per la 76esima edizione del Carnevale

Torna alle Newsletter

14 Febbraio 2025

2 minuti

Foto di Enrico Romanzi - Carnevale di Verrés

“Vive Introd et Madame de Challant” intonano all’unisono i Verreziesi omaggiando Caterina di Challant e suo marito, Pierre d’Introd, e rievocando un fatto storico realmente accaduto nel Medioevo alla morte del primo Conte di Challant. Oggi, il Carnevale storico di Verrès è uno dei momenti più attesi dell’anno per gli abitanti del paese.

Si ripercorrono le vicende storiche del 1442 a Verrès, borgo della zona centrale della Valle D’Aosta: alla morte di Francesco di Challant, signore della città, tutti i suoi averi andarono in eredità alle figlie Caterina e Margherita. La successione nel feudo venne però ostacolata dai parenti maschi di Caterina, poiché la legge dell’epoca impediva alle donne di ereditare direttamente i titoli e i diritti feudali. Noncurante dei bandi e degli editti, Caterina prima compra la parte dei beni della sorella e poi, una volta citata a comparire in giudizio, non si presenta. La disputa si trasforma in un vero e proprio scontro, con il marito di Caterina, Pierre d’Introd, che si contrappone ai suoi parenti. Caterina, nel frattempo, cerca di guadagnarsi il favore del popolo: il 31 maggio 1450, durante la festa della Trinità, scende in paese dove si mette a ballare insieme ai popolani per mostrarsi vicina a loro.

Come simbolo di continuità tra passato e presente, ancora oggi, il sabato di Carnevale la figura di Caterina di Challant, insieme al consorte, scende in piazza Chanoux per incontrare il popolo tra musiche e balli. Nei tre giorni seguenti, fiaccole, tamburi, banchetti, spettacoli teatrali e balli animano le giornate, mentre eventi dedicati ai bambini e tradizioni gastronomiche arricchiscono il programma tra il borgo e il Castello. Il Martedì Grasso l’evento si conclude con la sfilata dei carri e il Veglionissimo al Castello. Con circa 250 figuranti, la festa fonde storia e allegria, rendendo Caterina la protagonista indiscussa di Verrès. Quest’anno, la rievocazione storica si terrà dal 1 al 4 marzo 2025.

Il borgo valdostano è famoso soprattutto per il suo Carnevale storico, ma durante l’anno ospita anche altri eventi, come la festa di Sant’Agostino e San Rocco a fine agosto e la festa della Zucca a fine settembre. Qui le tradizioni sono ancora molto vive, e ogni manifestazione è un’occasione per immergersi nella cultura locale e scoprire le usanze che da secoli caratterizzano la comunità. Ogni evento diventa così un’esperienza unica che unisce il passato e il presente.

Altre news

  • Sapori di casa: il Pan di Sorc: il pane delle feste tra storia, tradizione e contaminazioni

    Ecco la ricetta del pane dolce e speziato simbolo della tradizione gastronomica del Gemonese, in Friuli Venezia Giulia, nato da influenze culturali e gastronomiche provenienti dall’Europa centrale durante la dominazione asburgica. Gemona del Friuli e il suo territorio hanno rappresentato per secoli un crocevia fondamentale per i commerci e i flussi migratori verso l’Europa centrale. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • In Piemonte tra cultura e arte: dal Salone del Libro alla Reggia di Venaria

    Esperienza imperdibile per gli amanti della cultura: dal Salone del Libro di Torino (15-19 maggio 2025), punto di riferimento per l’editoria, alla Reggia di Venaria, capolavoro di arte e storia: un itinerario che unisce la passione per i libri e la bellezza senza tempo del Piemonte. Torino si prepara ad accogliere uno degli eventi culturali […]

    LEGGI DI PIÙ
  • L’Italia che si scopre camminando

    Un progetto nazionale valorizza i percorsi religiosi di San Francesco, San Benedetto e della Via Lauretana, offrendo un’esperienza tra fede, natura e cultura. Un viaggio tra fede, natura e cultura. Così si può descrivere l’esperienza offerta dai cammini religiosi di San Francesco, San Benedetto e della Via Lauretana, che attraversano il cuore dell’Italia. Grazie ai […]

    LEGGI DI PIÙ
  • A Morano Calabro la storia torna a vivere con la Festa della Bandiera

    Dal 23 al 25 maggio 2025 torna la storica Festa della Bandiera di Morano Calabro, tra battaglie medievali, tradizioni locali e una rievocazione che riporta in vita la storia del borgo. Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, Morano Calabro, in provincia di Cosenza, si distingue tra “I Borghi più belli d’Italia” per il suo […]

    LEGGI DI PIÙ