Italea
Newsletter

Cavalieri, sfilate e giochi medievali a Verrès per la 76esima edizione del Carnevale

Torna alle Newsletter

14 Febbraio 2025

2 minuti

Foto di Enrico Romanzi - Carnevale di Verrés

“Vive Introd et Madame de Challant” intonano all’unisono i Verreziesi omaggiando Caterina di Challant e suo marito, Pierre d’Introd, e rievocando un fatto storico realmente accaduto nel Medioevo alla morte del primo Conte di Challant. Oggi, il Carnevale storico di Verrès è uno dei momenti più attesi dell’anno per gli abitanti del paese.

Si ripercorrono le vicende storiche del 1442 a Verrès, borgo della zona centrale della Valle D’Aosta: alla morte di Francesco di Challant, signore della città, tutti i suoi averi andarono in eredità alle figlie Caterina e Margherita. La successione nel feudo venne però ostacolata dai parenti maschi di Caterina, poiché la legge dell’epoca impediva alle donne di ereditare direttamente i titoli e i diritti feudali. Noncurante dei bandi e degli editti, Caterina prima compra la parte dei beni della sorella e poi, una volta citata a comparire in giudizio, non si presenta. La disputa si trasforma in un vero e proprio scontro, con il marito di Caterina, Pierre d’Introd, che si contrappone ai suoi parenti. Caterina, nel frattempo, cerca di guadagnarsi il favore del popolo: il 31 maggio 1450, durante la festa della Trinità, scende in paese dove si mette a ballare insieme ai popolani per mostrarsi vicina a loro.

Come simbolo di continuità tra passato e presente, ancora oggi, il sabato di Carnevale la figura di Caterina di Challant, insieme al consorte, scende in piazza Chanoux per incontrare il popolo tra musiche e balli. Nei tre giorni seguenti, fiaccole, tamburi, banchetti, spettacoli teatrali e balli animano le giornate, mentre eventi dedicati ai bambini e tradizioni gastronomiche arricchiscono il programma tra il borgo e il Castello. Il Martedì Grasso l’evento si conclude con la sfilata dei carri e il Veglionissimo al Castello. Con circa 250 figuranti, la festa fonde storia e allegria, rendendo Caterina la protagonista indiscussa di Verrès. Quest’anno, la rievocazione storica si terrà dal 1 al 4 marzo 2025.

Il borgo valdostano è famoso soprattutto per il suo Carnevale storico, ma durante l’anno ospita anche altri eventi, come la festa di Sant’Agostino e San Rocco a fine agosto e la festa della Zucca a fine settembre. Qui le tradizioni sono ancora molto vive, e ogni manifestazione è un’occasione per immergersi nella cultura locale e scoprire le usanze che da secoli caratterizzano la comunità. Ogni evento diventa così un’esperienza unica che unisce il passato e il presente.

Altre news

  • Come ritrovare i tuoi familiari lontani

    Ecco alcuni consigli pratici per stabilire un contatto con i parenti con i quali si è persa una quotidianità. Ritrovare i contatti con i rami più lontani della propria famiglia può essere un’esperienza emozionante e arricchente. Ma da dove cominciare? Il primo passo è semplice: parla con i familiari più vicini. Genitori, nonni, zii e […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Sapori di casa / L’ostia ripiena di Monte Sant’Angelo: il dolce pugliese nato per caso in un monastero

    Dalle mani delle monache del Seicento a quelle dei pasticcieri di oggi: scopriamo la sua storia secolare e il suo gusto semplice e gustoso. L’ostia ripiena è il dolce tipico di Monte Sant’Angelo, in Puglia, provincia di Foggia, realizzato con mandorle, miele e cannella. La sua origine è legata a una leggenda affascinante. Si racconta […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Riti d’albero, voci di montagna: la Festa della ‘Ndenna a Castelsaraceno

    Un rito arboreo tra mito e tradizione: a Castelsaraceno, il 1°, 8 e 15 giugno 2025 si celebra la secolare Festa della ‘Ndenna, simbolo di fertilità e identità lucana. Nel cuore della Basilicata, a Castelsaraceno, piccolo borgo tra i monti del Parco Nazionale del Pollino e il Parco Regionale del Lagonegrese, si rinnova ogni anno […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Forlimpopoli si prepara alla XXIX edizione della Festa Artusiana: sintesi perfetta tra arte e gastronomia

    Dal 28 giugno al 6 luglio 2025, Forlimpopoli, in provincia di Forlì-Cesena, ospiterà ancora una volta la Festa dedicata all’arte del mangiare bene. Un’esperienza sensoriale tra sapori, colori e profumi della tradizione gastronomica, per vivere momenti di approfondimento culturale legati al territorio e alla sua storia. Forlimpopoli è un borgo della pianura padana dalle origini […]

    LEGGI DI PIÙ