Italea
Newsletter

Come esplorare le partenze dei nostri migranti dai porti italiani

Torna alle Newsletter

14 Marzo 2025

1 minuto

Foto di inLiguria - La darsena di Genova, Liguria

Grazie alle banche dati del Centro Internazionale Studi Emigrazione Italiana, è possibile accedere a dettagli sulla partenza dei nostri migranti dai principali porti italiani, ottenendo così informazioni preziose per iniziare a tracciare le proprie radici.

Tra gli strumenti a disposizione per riscoprire la storia dei migranti italiani, il Centro Internazionale Studi Emigrazione Italiana mette a disposizione una risorsa preziosa. Attraverso le sue banche dati (www.ciseionline.it), è infatti possibile ottenere informazioni dettagliate su milioni di persone che hanno lasciato l’Italia in cerca di nuove opportunità. Inserendo i dati di una persona, si può scoprire la data di partenza, il luogo di imbarco, la destinazione e, in alcuni casi, anche i familiari al seguito.

Inoltre, è possibile accedere a racconti storici che descrivono l’esperienza migratoria di queste persone, aggiungendo un valore emotivo e umano a questi viaggi. Le informazioni raccolte consentono di ricostruire la storia della grande emigrazione italiana, un capitolo significativo della storia del paese.

Altre news

  • Dove le storie fanno radici: Gavoi accoglie la letteratura

    Quattro giorni tra libri, incontri e riflessioni nel cuore della Sardegna: “L’Isola delle Storie” trasforma il borgo montano in uno spazio di condivisione culturale, dove la letteratura incontra i paesaggi, le persone e una memoria millenaria che continua a parlare attraverso le pietre, i sentieri e le storie. Nel cuore della Barbagia, incastonato tra i […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Talenti lombardi nel mondo: da Buenos Aires un ponte per tornare alle origini

    Al via a Buenos Aires il progetto “Talenti Lombardi nel Mondo”, promosso da Regione Lombardia e IFOA con il supporto della Camera di Commercio Italiana in Argentina. L’iniziativa mira a facilitare il rientro e l’inserimento lavorativo in Lombardia di cittadini lombardi e dei loro discendenti residenti all’estero. È stato presentato a Buenos Aires il programma […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Sapori di casa / Il bacalà alla vicentina: una storia di gusto, tradizione e dedizione

    Il bacalà alla vicentina è molto più di una semplice ricetta: è una metafora del territorio, della sua gente: uno dei tanti capolavori della cucina italiana. Tra le colline del Veneto, in un angolo dove la cucina è arte e memoria, esiste un piatto che più di ogni altro rappresenta l’ingegno gastronomico dei vicentini: il […]

    LEGGI DI PIÙ
  • “En Route con sant’Antonio”: parte il cammino giubilare tra Francia e Italia

    Dal 29 giugno al 21 settembre 2025, un pellegrinaggio di 1.306 km da Brive-la-Gaillarde a Padova celebra gli 800 anni del viaggio del Santo, unendo spiritualità e comunità. Ottocento anni dopo il passaggio di Sant’Antonio in terra francese, nasce un’iniziativa che ne ripercorre le orme e lo spirito: “En Route con Sant’Antonio”, il cammino giubilare […]

    LEGGI DI PIÙ