Italea
Newsletter

Come iniziare una ricerca genealogica con il solo cognome di famiglia

Torna alle Newsletter

14 Febbraio 2025

1 minuto

Scopri i primi passi per tracciare le tue origini grazie agli strumenti online.

Intraprendere una ricerca genealogica può sembrare un’impresa ardua, soprattutto quando si parte con informazioni limitate. Se conosci solo il cognome della tua famiglia e vuoi risalire alle tue origini, il primo passo fondamentale è identificare i comuni dove quel cognome è più diffuso. La ricerca nelle documentazioni dello stato civile, infatti, richiede non solo l’anno, ma anche il luogo di origine.

In assenza di dettagli specifici, esistono diverse risorse online che possono aiutarti a fare luce sulle radici della tua famiglia. I cognomi, infatti, non sono distribuiti in modo uniforme sul territorio, e alcuni possono essere concentrati in determinate zone. L’utilizzo di strumenti online può semplificare di molto questo processo.

Alcuni dei siti più utili per avviare la tua ricerca sono:

  • Cognomix: un sito che fornisce mappe e statistiche sui cognomi italiani, mostrando la loro diffusione in vari comuni.
  • Mappadeicognomi: simile a Cognomix, questo strumento ti permette di visualizzare la distribuzione geografica dei cognomi in Italia.
  • Family Search: una piattaforma internazionale che offre accesso a una vasta base di dati genealogici, utile per tracciare l’albero genealogico della tua famiglia.

Altre news

  • Sapori di casa / L’eccellenza DOP dell’Oliva Ascolana del Piceno

    Simbolo di una terra e di una tradizione secolare, l’Oliva Ascolana del Piceno DOP racchiude in ogni morso la cura del territorio, la sapienza contadina e l’eccellenza della gastronomia italiana. Dalla coltivazione rigorosa alla ricetta codificata della celebre versione ripiena, questo prodotto tutelato racconta una storia di identità, qualità e passione che attraversa le generazioni. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Scrivere i "tratturi": torna il Premio dedicato alla transumanza

    Il Premio Letterario Internazionale “Il Tratturo Magno” celebra la memoria della transumanza e dei cammini antichi come motore di futuro. Un concorso aperto a opere in prosa, poesia, saggistica e progetti innovativi per riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale dei tratturi italiani. Ci sono percorsi che non servono solo a spostarsi da un luogo all’altro, […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Il silenzio che parla: viaggio in Val d’Orcia

    Un itinerario nel cuore della Toscana più autentica, dove la bellezza si misura in dettagli: un campanile lontano, una luce dorata, un piatto condiviso al tramonto. Ci sono luoghi che sembrano fatti apposta per rallentare il tempo. Non perché lì non accada nulla, ma perché ogni cosa accade con una calma naturale, come il mutare […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Ferragosto a Tropea e l'estate che si fa rito

    Nella località costiera della Calabria, il 15 agosto si celebra con la storica processione della Madonna dell’Isola, che dal santuario sulla scogliera attraversa la città e il mare in un suggestivo corteo. Tra le ricorrenze più sentite dell’estate italiana, Ferragosto occupa un posto speciale. Festeggiato il 15 agosto, è un giorno che segna il cuore […]

    LEGGI DI PIÙ