Italea
Newsletter

Come iniziare una ricerca genealogica con il solo cognome di famiglia

Torna alle Newsletter

14 Febbraio 2025

1 minuto

Scopri i primi passi per tracciare le tue origini grazie agli strumenti online.

Intraprendere una ricerca genealogica può sembrare un’impresa ardua, soprattutto quando si parte con informazioni limitate. Se conosci solo il cognome della tua famiglia e vuoi risalire alle tue origini, il primo passo fondamentale è identificare i comuni dove quel cognome è più diffuso. La ricerca nelle documentazioni dello stato civile, infatti, richiede non solo l’anno, ma anche il luogo di origine.

In assenza di dettagli specifici, esistono diverse risorse online che possono aiutarti a fare luce sulle radici della tua famiglia. I cognomi, infatti, non sono distribuiti in modo uniforme sul territorio, e alcuni possono essere concentrati in determinate zone. L’utilizzo di strumenti online può semplificare di molto questo processo.

Alcuni dei siti più utili per avviare la tua ricerca sono:

  • Cognomix: un sito che fornisce mappe e statistiche sui cognomi italiani, mostrando la loro diffusione in vari comuni.
  • Mappadeicognomi: simile a Cognomix, questo strumento ti permette di visualizzare la distribuzione geografica dei cognomi in Italia.
  • Family Search: una piattaforma internazionale che offre accesso a una vasta base di dati genealogici, utile per tracciare l’albero genealogico della tua famiglia.

Altre news

  • Come ritrovare i tuoi familiari lontani

    Ecco alcuni consigli pratici per stabilire un contatto con i parenti con i quali si è persa una quotidianità. Ritrovare i contatti con i rami più lontani della propria famiglia può essere un’esperienza emozionante e arricchente. Ma da dove cominciare? Il primo passo è semplice: parla con i familiari più vicini. Genitori, nonni, zii e […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Sapori di casa / L’ostia ripiena di Monte Sant’Angelo: il dolce pugliese nato per caso in un monastero

    Dalle mani delle monache del Seicento a quelle dei pasticcieri di oggi: scopriamo la sua storia secolare e il suo gusto semplice e gustoso. L’ostia ripiena è il dolce tipico di Monte Sant’Angelo, in Puglia, provincia di Foggia, realizzato con mandorle, miele e cannella. La sua origine è legata a una leggenda affascinante. Si racconta […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Riti d’albero, voci di montagna: la Festa della ‘Ndenna a Castelsaraceno

    Un rito arboreo tra mito e tradizione: a Castelsaraceno, il 1°, 8 e 15 giugno 2025 si celebra la secolare Festa della ‘Ndenna, simbolo di fertilità e identità lucana. Nel cuore della Basilicata, a Castelsaraceno, piccolo borgo tra i monti del Parco Nazionale del Pollino e il Parco Regionale del Lagonegrese, si rinnova ogni anno […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Forlimpopoli si prepara alla XXIX edizione della Festa Artusiana: sintesi perfetta tra arte e gastronomia

    Dal 28 giugno al 6 luglio 2025, Forlimpopoli, in provincia di Forlì-Cesena, ospiterà ancora una volta la Festa dedicata all’arte del mangiare bene. Un’esperienza sensoriale tra sapori, colori e profumi della tradizione gastronomica, per vivere momenti di approfondimento culturale legati al territorio e alla sua storia. Forlimpopoli è un borgo della pianura padana dalle origini […]

    LEGGI DI PIÙ