Italea
Newsletter

Come iniziare una ricerca genealogica con il solo cognome di famiglia

Torna alle Newsletter

14 Febbraio 2025

1 minuto

Scopri i primi passi per tracciare le tue origini grazie agli strumenti online.

Intraprendere una ricerca genealogica può sembrare un’impresa ardua, soprattutto quando si parte con informazioni limitate. Se conosci solo il cognome della tua famiglia e vuoi risalire alle tue origini, il primo passo fondamentale è identificare i comuni dove quel cognome è più diffuso. La ricerca nelle documentazioni dello stato civile, infatti, richiede non solo l’anno, ma anche il luogo di origine.

In assenza di dettagli specifici, esistono diverse risorse online che possono aiutarti a fare luce sulle radici della tua famiglia. I cognomi, infatti, non sono distribuiti in modo uniforme sul territorio, e alcuni possono essere concentrati in determinate zone. L’utilizzo di strumenti online può semplificare di molto questo processo.

Alcuni dei siti più utili per avviare la tua ricerca sono:

  • Cognomix: un sito che fornisce mappe e statistiche sui cognomi italiani, mostrando la loro diffusione in vari comuni.
  • Mappadeicognomi: simile a Cognomix, questo strumento ti permette di visualizzare la distribuzione geografica dei cognomi in Italia.
  • Family Search: una piattaforma internazionale che offre accesso a una vasta base di dati genealogici, utile per tracciare l’albero genealogico della tua famiglia.

Altre news

  • "Origini Italia": a Trieste il corso per discendenti degli emigrati italiani

    L’iniziativa della MIB Trieste è gratuita ed è rivolta ai discendenti degli emigrati italiani nel mondo. Si articola in due mesi di formazione in inglese a Trieste (e Roma) seguiti da tre mesi di stage presso aziende italiane. A novembre si riparte. Trieste è un crocevia di culture, una città dalle tante anime che da […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Alla scoperta del Salento misterioso ed esoterico: Galatina, Soleto e Otranto

    Oltre le spiagge da cartolina, il Salento custodisce un’anima enigmatica fatta di miti, magie e simboli nascosti. Da Galatina e il rito della taranta a Soleto e i racconti alchemici di Matteo Tafuri, fino ai misteri del mosaico di Otranto e ai graffiti della Grotta dei Cervi, scopri un volto antico e affascinante della Puglia. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Tra monaci litigiosi e papi schiaffeggiati, la storia prende vita nel basso Lazio

    Nel cuore del basso Lazio, tra abbazie millenarie, eremi scolpiti nella roccia e cattedrali testimoni di grandi eventi, la storia prende vita. Dai Placiti cassinesi, primo documento in volgare italiano, al celebre Schiaffo di Anagni, un viaggio tra monaci, papi e affreschi che raccontano secoli di fede e potere. È l’anno 960 o giù di […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Lombardia nascosta: oasi e boschi a un passo da Milano

    A pochi chilometri dalla metropoli, esiste una regione inaspettata fatta di boschi, oasi e natura incontaminata. Quando si pensa alla Lombardia, l’immaginario corre veloce verso Milano e il suo skyline, le giornate scandite da appuntamenti e mezzi in ritardo, l’aperitivo con vista e la corsa tra un impegno e l’altro. Una regione che si muove, […]

    LEGGI DI PIÙ