Italea
Newsletter

Come iniziare una ricerca genealogica con il solo cognome di famiglia

Torna alle Newsletter

14 Febbraio 2025

1 minuto

Scopri i primi passi per tracciare le tue origini grazie agli strumenti online.

Intraprendere una ricerca genealogica può sembrare un’impresa ardua, soprattutto quando si parte con informazioni limitate. Se conosci solo il cognome della tua famiglia e vuoi risalire alle tue origini, il primo passo fondamentale è identificare i comuni dove quel cognome è più diffuso. La ricerca nelle documentazioni dello stato civile, infatti, richiede non solo l’anno, ma anche il luogo di origine.

In assenza di dettagli specifici, esistono diverse risorse online che possono aiutarti a fare luce sulle radici della tua famiglia. I cognomi, infatti, non sono distribuiti in modo uniforme sul territorio, e alcuni possono essere concentrati in determinate zone. L’utilizzo di strumenti online può semplificare di molto questo processo.

Alcuni dei siti più utili per avviare la tua ricerca sono:

  • Cognomix: un sito che fornisce mappe e statistiche sui cognomi italiani, mostrando la loro diffusione in vari comuni.
  • Mappadeicognomi: simile a Cognomix, questo strumento ti permette di visualizzare la distribuzione geografica dei cognomi in Italia.
  • Family Search: una piattaforma internazionale che offre accesso a una vasta base di dati genealogici, utile per tracciare l’albero genealogico della tua famiglia.

Altre news

  • Il giardino più bello del mondo a Latina: Ninfa, tra incanto e storia

    Ogni fine settimana, a partire dal 22 marzo fino al 9 novembre 2025, è possibile visitare il Giardino di Ninfa, un’oasi fiabesca che sorge sulle rovine dell’omonima città medievale, a solo un’ora da Roma, per una passeggiata in una delle meraviglie del patrimonio paesaggistico italiano. In provincia di Latina si trova quello che il New […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Tradizione, fede e riti pasquali: la Settimana Santa a Belvedere Marittimo

    La Pasqua in Italia è una delle festività più sentite. Ogni anno viene commemorata con rituali, sia privati che comunitari, che uniscono antiche tradizioni, religiose o pagane, proprie di ogni Regione, e le eccellenze della gastronomia locale. A Belvedere Marittimo, in provincia di Cosenza, la “Processione dei Misteri”, la mattina del Venerdì Santo, rappresenta una […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Come esplorare le partenze dei nostri migranti dai porti italiani

    Grazie alle banche dati del Centro Internazionale Studi Emigrazione Italiana, è possibile accedere a dettagli sulla partenza dei nostri migranti dai principali porti italiani, ottenendo così informazioni preziose per iniziare a tracciare le proprie radici. Tra gli strumenti a disposizione per riscoprire la storia dei migranti italiani, il Centro Internazionale Studi Emigrazione Italiana mette a […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Sapori di casa: la farinata, regina dorata di Genova

    Ecco la ricetta di un piatto nato per caso e che ha conquistato i secoli, diventando uno dei simboli della tradizione gastronomica ligure. La Farinata di ceci è uno dei piatti simbolo della tradizione gastronomica ligure, un cibo povero ma ricco di sapore e storia. Le sue origini risalgono addirittura all’epoca degli antichi Romani, ma […]

    LEGGI DI PIÙ