Italea
Newsletter

Dove le storie fanno radici: Gavoi accoglie la letteratura

Torna alle Newsletter

12 Giugno 2025

3 minuti

Foto di Massimo Frasson - Gavoi (NU), Sardegna

Quattro giorni tra libri, incontri e riflessioni nel cuore della Sardegna: “L’Isola delle Storie” trasforma il borgo montano in uno spazio di condivisione culturale, dove la letteratura incontra i paesaggi, le persone e una memoria millenaria che continua a parlare attraverso le pietre, i sentieri e le storie.

Nel cuore della Barbagia, incastonato tra i monti del Nuorese, Gavoi è uno dei borghi più autentici dell’entroterra sardo. Ed è proprio qui che, dal 3 al 6 luglio 2025, andrà in scena la XIX edizione de “L’Isola delle Storie”, il Festival Letterario della Sardegna. Un appuntamento ormai storico che ogni estate trasforma il paese in una vera e propria capitale della letteratura contemporanea. Per quattro giorni, Gavoi si anima di incontri, letture, dibattiti e laboratori: un’occasione per vivere la cultura in modo partecipato, aperto e profondamente legato al territorio. Nato con l’idea di avvicinare scrittori, lettori e lettrici in un contesto autentico, il festival ha saputo crescere nel tempo, mantenendo però intatta la sua identità originaria: uno spazio di ascolto, riflessione e condivisione, dove la parola scritta si fa esperienza viva. La particolarità del festival sta proprio in questo: è un’esperienza che coinvolge il paese intero, dalla piazza ai cortili, dalle biblioteche ai sentieri, trasformando Gavoi in un palcoscenico diffuso fatto di libri e persone. Ogni edizione accoglie voci importanti della narrativa, del giornalismo, della filosofia e della divulgazione. Le giornate si alternano tra conversazioni con gli autori, letture collettive, attività per bambini e ragazzi, concerti e momenti di festa. Un programma ricco, pensato per un pubblico eterogeneo, curioso, desideroso di interrogarsi sul presente attraverso lo sguardo dei libri. In questa cornice, parlare di storie significa anche parlare di legami, di identità, di ciò che ci tiene uniti nel tempo. Non è un caso che proprio in Sardegna, terra di memoria profonda e di forti radicamenti, la letteratura diventi anche un modo per riscoprire il valore delle origini.

E dopo i giorni del festival, l’esperienza può proseguire alla scoperta del territorio: Gavoi e i suoi dintorni offrono un patrimonio archeologico tra i più straordinari dell’entroterra sardo. A pochi chilometri dal paese, si possono visitare i suggestivi resti neolitici attorno al santuario di ‘Sa Itria’, con il celebre menhir ‘Sa Perda Longa’, alto oltre tre metri e mezzo, e i resti di un villaggio nuragico. Nell’area si trovano anche dolmen, domos de janas, tombe di giganti e nuraghi ben conservati. Attorno al lago di Gusana e nella valle di Oratu si snoda un itinerario che unisce natura, storia e spiritualità, punteggiato da menhir, strutture megalitiche e tracce dell’antica viabilità romana. Un’occasione perfetta per chi, oltre alla letteratura, cerca anche un contatto autentico con la storia più antica e misteriosa della Sardegna. Perché anche questa, in fondo, è un’isola di storie.

Altre news

  • Sapori di casa / L’eccellenza DOP dell’Oliva Ascolana del Piceno

    Simbolo di una terra e di una tradizione secolare, l’Oliva Ascolana del Piceno DOP racchiude in ogni morso la cura del territorio, la sapienza contadina e l’eccellenza della gastronomia italiana. Dalla coltivazione rigorosa alla ricetta codificata della celebre versione ripiena, questo prodotto tutelato racconta una storia di identità, qualità e passione che attraversa le generazioni. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Scrivere i "tratturi": torna il Premio dedicato alla transumanza

    Il Premio Letterario Internazionale “Il Tratturo Magno” celebra la memoria della transumanza e dei cammini antichi come motore di futuro. Un concorso aperto a opere in prosa, poesia, saggistica e progetti innovativi per riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale dei tratturi italiani. Ci sono percorsi che non servono solo a spostarsi da un luogo all’altro, […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Il silenzio che parla: viaggio in Val d’Orcia

    Un itinerario nel cuore della Toscana più autentica, dove la bellezza si misura in dettagli: un campanile lontano, una luce dorata, un piatto condiviso al tramonto. Ci sono luoghi che sembrano fatti apposta per rallentare il tempo. Non perché lì non accada nulla, ma perché ogni cosa accade con una calma naturale, come il mutare […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Ferragosto a Tropea e l'estate che si fa rito

    Nella località costiera della Calabria, il 15 agosto si celebra con la storica processione della Madonna dell’Isola, che dal santuario sulla scogliera attraversa la città e il mare in un suggestivo corteo. Tra le ricorrenze più sentite dell’estate italiana, Ferragosto occupa un posto speciale. Festeggiato il 15 agosto, è un giorno che segna il cuore […]

    LEGGI DI PIÙ