Italea
Newsletter

Emozioni in cammino, a passo lento verso il Giubileo

Torna alle Newsletter

15 Dicembre 2024

2 minuti

Foto di Nove Colonne

Migliaia di turisti e pellegrini sono in arrivo nella Capitale, intorno c’è un territorio pronto a sorprendere tra tesori artistici e sentieri religiosi.

Se le tue radici sono qui, è l’occasione giusta per venire a ritrovarle in silenzio e camminando!

Da secoli “er cupolone” più famoso al mondo svetta fiero su Roma, dominando lo skyline della città e sorprendendo ogni volta con la sua maestosità. La solenne Cupola è pronta ad accogliere migliaia di turisti e pellegrini in arrivo per il Giubileo 2025 creando un’atmosfera unica di spiritualità e festa. Non solo Roma: intorno alla Capitale c’è un territorio che si sta preparando e che è pronto a sorprendere soprattutto nelle aree interne. È il Lazio che accoglie a braccia aperte, con tesori artistici, sentieri naturalistici e religiosi.

Senza fretta
Per conoscere questi territori i percorsi a piedi sono il veicolo ideale. Il Cammino di San Francesco è un itinerario di pellegrinaggio che attraversa il Lazio, offrendo un’opportunità unica per esplorare la ricchezza culturale e spirituale della regione. Il Cammino segue le orme del Santo partendo da Rieti, dove è possibile visitare il Palazzo papale e l’oratorio. Continuando attraverso Poggio Bustone, noto per il suo eremo francescano immerso nella natura, e La Foresta, un’area protetta che offre panorami mozzafiato, il cammino fornisce opportunità di riflessione e contemplazione. Il borgo di Greccio, celebre per il primo Presepe vivente istituito da San Francesco, rappresenta una tappa imperdibile che trasporta i visitatori indietro nel tempo. Navigando attraverso la suggestiva Sabina, con tappe come Poggio San Lorenzo e Casperia, i pellegrini possono gustare la cucina locale e immergersi nella vita quotidiana dei luoghi attraversati. Il Cammino di San Francesco si conclude a Roma raggiungendo la Basilica di San Pietro, dove il nostro viaggio è iniziato.

Altre news

  • "Origini Italia": a Trieste il corso per discendenti degli emigrati italiani

    L’iniziativa della MIB Trieste è gratuita ed è rivolta ai discendenti degli emigrati italiani nel mondo. Si articola in due mesi di formazione in inglese a Trieste (e Roma) seguiti da tre mesi di stage presso aziende italiane. A novembre si riparte. Trieste è un crocevia di culture, una città dalle tante anime che da […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Alla scoperta del Salento misterioso ed esoterico: Galatina, Soleto e Otranto

    Oltre le spiagge da cartolina, il Salento custodisce un’anima enigmatica fatta di miti, magie e simboli nascosti. Da Galatina e il rito della taranta a Soleto e i racconti alchemici di Matteo Tafuri, fino ai misteri del mosaico di Otranto e ai graffiti della Grotta dei Cervi, scopri un volto antico e affascinante della Puglia. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Tra monaci litigiosi e papi schiaffeggiati, la storia prende vita nel basso Lazio

    Nel cuore del basso Lazio, tra abbazie millenarie, eremi scolpiti nella roccia e cattedrali testimoni di grandi eventi, la storia prende vita. Dai Placiti cassinesi, primo documento in volgare italiano, al celebre Schiaffo di Anagni, un viaggio tra monaci, papi e affreschi che raccontano secoli di fede e potere. È l’anno 960 o giù di […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Lombardia nascosta: oasi e boschi a un passo da Milano

    A pochi chilometri dalla metropoli, esiste una regione inaspettata fatta di boschi, oasi e natura incontaminata. Quando si pensa alla Lombardia, l’immaginario corre veloce verso Milano e il suo skyline, le giornate scandite da appuntamenti e mezzi in ritardo, l’aperitivo con vista e la corsa tra un impegno e l’altro. Una regione che si muove, […]

    LEGGI DI PIÙ