Italea
Newsletter

Emozioni in cammino, a passo lento verso il Giubileo

Torna alle Newsletter

15 Dicembre 2024

2 minuti

Foto di Nove Colonne

Migliaia di turisti e pellegrini sono in arrivo nella Capitale, intorno c’è un territorio pronto a sorprendere tra tesori artistici e sentieri religiosi.

Se le tue radici sono qui, è l’occasione giusta per venire a ritrovarle in silenzio e camminando!

Da secoli “er cupolone” più famoso al mondo svetta fiero su Roma, dominando lo skyline della città e sorprendendo ogni volta con la sua maestosità. La solenne Cupola è pronta ad accogliere migliaia di turisti e pellegrini in arrivo per il Giubileo 2025 creando un’atmosfera unica di spiritualità e festa. Non solo Roma: intorno alla Capitale c’è un territorio che si sta preparando e che è pronto a sorprendere soprattutto nelle aree interne. È il Lazio che accoglie a braccia aperte, con tesori artistici, sentieri naturalistici e religiosi.

Senza fretta
Per conoscere questi territori i percorsi a piedi sono il veicolo ideale. Il Cammino di San Francesco è un itinerario di pellegrinaggio che attraversa il Lazio, offrendo un’opportunità unica per esplorare la ricchezza culturale e spirituale della regione. Il Cammino segue le orme del Santo partendo da Rieti, dove è possibile visitare il Palazzo papale e l’oratorio. Continuando attraverso Poggio Bustone, noto per il suo eremo francescano immerso nella natura, e La Foresta, un’area protetta che offre panorami mozzafiato, il cammino fornisce opportunità di riflessione e contemplazione. Il borgo di Greccio, celebre per il primo Presepe vivente istituito da San Francesco, rappresenta una tappa imperdibile che trasporta i visitatori indietro nel tempo. Navigando attraverso la suggestiva Sabina, con tappe come Poggio San Lorenzo e Casperia, i pellegrini possono gustare la cucina locale e immergersi nella vita quotidiana dei luoghi attraversati. Il Cammino di San Francesco si conclude a Roma raggiungendo la Basilica di San Pietro, dove il nostro viaggio è iniziato.

Altre news

  • Ritorna alle radici: la primavera in Puglia racconta la tua storia

    Se l’inverno ti sembra troppo freddo per viaggiare, la primavera è il periodo ideale per scoprire la Puglia. Forse è proprio qui che dovresti cercare le tue radici. Il clima mite e la natura in piena fioritura rendono la Puglia un’ideale meta da visitare tra aprile e giugno, per godere appieno delle sue bellezze. La […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Ecco quali sono i documenti che possono aiutare a tracciare le tue radici

    Dai registri civili alle storie tramandate oralmente, esplora i passi fondamentali per riscoprire le tue origini. Tracciare le proprie radici familiari può essere un viaggio emozionante e arricchente. Ripercorrere la storia della propria famiglia non solo ci aiuta a conoscere meglio le nostre origini, ma può anche far luce su eventi e tradizioni che hanno […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Giubileo 2025: la Calabria chiama i suoi figli nel mondo per riscoprire le radici e la spiritualità

    Pronti a rispondere alla chiamata? Il Giubileo 2025 vi aspetta per un viaggio indimenticabile, dove fede e tradizione si intrecciano in un abbraccio. In occasione del Giubileo 2025, la Calabria si prepara a mettere in luce il suo straordinario patrimonio spirituale e culturale, puntando su due pilastri fondamentali: il turismo delle radici e gli itinerari […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Sapori di casa: il raviolo scapolese

    Ingredienti genuini e un rituale antico per un gusto inconfondibile: ecco la ricetta tradizionale della specialità molisana. Il cuore pulsante della Molise è rappresentato dai prodotti locali e dai piatti tipici, frutti di antiche tradizioni tramandate. Una delle più prelibate ricette tradizionali della regione è il raviolo scapolese, preparato con ingredienti genuini e secondo una […]

    LEGGI DI PIÙ