Italea
Newsletter

Emozioni in cammino, a passo lento verso il Giubileo

Torna alle Newsletter

15 Dicembre 2024

2 minuti

Foto di Nove Colonne

Migliaia di turisti e pellegrini sono in arrivo nella Capitale, intorno c’è un territorio pronto a sorprendere tra tesori artistici e sentieri religiosi.

Se le tue radici sono qui, è l’occasione giusta per venire a ritrovarle in silenzio e camminando!

Da secoli “er cupolone” più famoso al mondo svetta fiero su Roma, dominando lo skyline della città e sorprendendo ogni volta con la sua maestosità. La solenne Cupola è pronta ad accogliere migliaia di turisti e pellegrini in arrivo per il Giubileo 2025 creando un’atmosfera unica di spiritualità e festa. Non solo Roma: intorno alla Capitale c’è un territorio che si sta preparando e che è pronto a sorprendere soprattutto nelle aree interne. È il Lazio che accoglie a braccia aperte, con tesori artistici, sentieri naturalistici e religiosi.

Senza fretta
Per conoscere questi territori i percorsi a piedi sono il veicolo ideale. Il Cammino di San Francesco è un itinerario di pellegrinaggio che attraversa il Lazio, offrendo un’opportunità unica per esplorare la ricchezza culturale e spirituale della regione. Il Cammino segue le orme del Santo partendo da Rieti, dove è possibile visitare il Palazzo papale e l’oratorio. Continuando attraverso Poggio Bustone, noto per il suo eremo francescano immerso nella natura, e La Foresta, un’area protetta che offre panorami mozzafiato, il cammino fornisce opportunità di riflessione e contemplazione. Il borgo di Greccio, celebre per il primo Presepe vivente istituito da San Francesco, rappresenta una tappa imperdibile che trasporta i visitatori indietro nel tempo. Navigando attraverso la suggestiva Sabina, con tappe come Poggio San Lorenzo e Casperia, i pellegrini possono gustare la cucina locale e immergersi nella vita quotidiana dei luoghi attraversati. Il Cammino di San Francesco si conclude a Roma raggiungendo la Basilica di San Pietro, dove il nostro viaggio è iniziato.

Altre news

  • Sapori di casa / L’eccellenza DOP dell’Oliva Ascolana del Piceno

    Simbolo di una terra e di una tradizione secolare, l’Oliva Ascolana del Piceno DOP racchiude in ogni morso la cura del territorio, la sapienza contadina e l’eccellenza della gastronomia italiana. Dalla coltivazione rigorosa alla ricetta codificata della celebre versione ripiena, questo prodotto tutelato racconta una storia di identità, qualità e passione che attraversa le generazioni. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Scrivere i "tratturi": torna il Premio dedicato alla transumanza

    Il Premio Letterario Internazionale “Il Tratturo Magno” celebra la memoria della transumanza e dei cammini antichi come motore di futuro. Un concorso aperto a opere in prosa, poesia, saggistica e progetti innovativi per riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale dei tratturi italiani. Ci sono percorsi che non servono solo a spostarsi da un luogo all’altro, […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Il silenzio che parla: viaggio in Val d’Orcia

    Un itinerario nel cuore della Toscana più autentica, dove la bellezza si misura in dettagli: un campanile lontano, una luce dorata, un piatto condiviso al tramonto. Ci sono luoghi che sembrano fatti apposta per rallentare il tempo. Non perché lì non accada nulla, ma perché ogni cosa accade con una calma naturale, come il mutare […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Ferragosto a Tropea e l'estate che si fa rito

    Nella località costiera della Calabria, il 15 agosto si celebra con la storica processione della Madonna dell’Isola, che dal santuario sulla scogliera attraversa la città e il mare in un suggestivo corteo. Tra le ricorrenze più sentite dell’estate italiana, Ferragosto occupa un posto speciale. Festeggiato il 15 agosto, è un giorno che segna il cuore […]

    LEGGI DI PIÙ