Italea
Newsletter

“En Route con sant’Antonio”: parte il cammino giubilare tra Francia e Italia

Torna alle Newsletter

11 Giugno 2025

2 minuti

- Il Cammino En Route

Dal 29 giugno al 21 settembre 2025, un pellegrinaggio di 1.306 km da Brive-la-Gaillarde a Padova celebra gli 800 anni del viaggio del Santo, unendo spiritualità e comunità.

Ottocento anni dopo il passaggio di Sant’Antonio in terra francese, nasce un’iniziativa che ne ripercorre le orme e lo spirito: “En Route con Sant’Antonio”, il cammino giubilare che nel 2025 condurrà pellegrini da Brive-la-Gaillarde, in Nuova Aquitania, fino alla Basilica del Santo a Padova. Un itinerario lungo 1.306 chilometri, 60 tappe, tante comunità e un unico filo conduttore: l’eredità viva di un uomo che ha segnato la storia del francescanesimo e della spiritualità europea.

Il cammino partirà il 29 giugno 2025 e si concluderà il 21 settembre, in uno spirito di condivisione e semplicità francescana. Ogni giorno una nuova tappa, percorsa da gruppi che si alterneranno in una vera e propria staffetta. A renderlo ancora più significativo sarà la presenza di una reliquia del Santo, portata lungo il percorso e accolta da parrocchie, conventi e comunità cristiane.

Nato all’interno del progetto “Antonio800”, il cammino è promosso dai frati minori conventuali della Provincia Italiana di Sant’Antonio di Padova e si inserisce tra gli eventi del Giugno Antoniano. Non si tratta di un pellegrinaggio tradizionale, ma di un’esperienza comunitaria: un cammino “povero” e “di popolo”, come lo ha definito fra Roberto Brandinelli, ispirato ai valori francescani dell’ospitalità, della preghiera condivisa e dell’ascolto reciproco.

Il progetto ha un respiro internazionale: coinvolge numerose realtà francescane in Italia, Francia e Belgio, ed è stato riconosciuto ufficialmente dal Giubileo 2025. Come ha sottolineato Mons. Rino Fisichella, è una proposta “di indubbio valore, che invita i giovani a diventare pellegrini di speranza”.

La partecipazione è aperta a tutti, senza necessità di iscrizione: basta presentarsi alla partenza di una tappa o partecipare agli eventi in programma lungo il percorso. A supporto dei pellegrini, il sito www.antonio800.org fornisce tutte le informazioni utili su itinerari, altimetrie e ospitalità. Il cammino sarà anche raccontato giorno per giorno attraverso un videodiario diffuso da emittenti locali in Italia e dalla TV francese KTO.

Un’occasione unica per camminare con lo spirito di Antonio, riscoprendo il valore della lentezza, dell’incontro e della fede vissuta nella semplicità del viaggio.

Altre news

  • "Origini Italia": a Trieste il corso per discendenti degli emigrati italiani

    L’iniziativa della MIB Trieste è gratuita ed è rivolta ai discendenti degli emigrati italiani nel mondo. Si articola in due mesi di formazione in inglese a Trieste (e Roma) seguiti da tre mesi di stage presso aziende italiane. A novembre si riparte. Trieste è un crocevia di culture, una città dalle tante anime che da […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Alla scoperta del Salento misterioso ed esoterico: Galatina, Soleto e Otranto

    Oltre le spiagge da cartolina, il Salento custodisce un’anima enigmatica fatta di miti, magie e simboli nascosti. Da Galatina e il rito della taranta a Soleto e i racconti alchemici di Matteo Tafuri, fino ai misteri del mosaico di Otranto e ai graffiti della Grotta dei Cervi, scopri un volto antico e affascinante della Puglia. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Tra monaci litigiosi e papi schiaffeggiati, la storia prende vita nel basso Lazio

    Nel cuore del basso Lazio, tra abbazie millenarie, eremi scolpiti nella roccia e cattedrali testimoni di grandi eventi, la storia prende vita. Dai Placiti cassinesi, primo documento in volgare italiano, al celebre Schiaffo di Anagni, un viaggio tra monaci, papi e affreschi che raccontano secoli di fede e potere. È l’anno 960 o giù di […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Lombardia nascosta: oasi e boschi a un passo da Milano

    A pochi chilometri dalla metropoli, esiste una regione inaspettata fatta di boschi, oasi e natura incontaminata. Quando si pensa alla Lombardia, l’immaginario corre veloce verso Milano e il suo skyline, le giornate scandite da appuntamenti e mezzi in ritardo, l’aperitivo con vista e la corsa tra un impegno e l’altro. Una regione che si muove, […]

    LEGGI DI PIÙ