Italea
Newsletter

“En Route con sant’Antonio”: parte il cammino giubilare tra Francia e Italia

Torna alle Newsletter

11 Giugno 2025

2 minuti

- Il Cammino En Route

Dal 29 giugno al 21 settembre 2025, un pellegrinaggio di 1.306 km da Brive-la-Gaillarde a Padova celebra gli 800 anni del viaggio del Santo, unendo spiritualità e comunità.

Ottocento anni dopo il passaggio di Sant’Antonio in terra francese, nasce un’iniziativa che ne ripercorre le orme e lo spirito: “En Route con Sant’Antonio”, il cammino giubilare che nel 2025 condurrà pellegrini da Brive-la-Gaillarde, in Nuova Aquitania, fino alla Basilica del Santo a Padova. Un itinerario lungo 1.306 chilometri, 60 tappe, tante comunità e un unico filo conduttore: l’eredità viva di un uomo che ha segnato la storia del francescanesimo e della spiritualità europea.

Il cammino partirà il 29 giugno 2025 e si concluderà il 21 settembre, in uno spirito di condivisione e semplicità francescana. Ogni giorno una nuova tappa, percorsa da gruppi che si alterneranno in una vera e propria staffetta. A renderlo ancora più significativo sarà la presenza di una reliquia del Santo, portata lungo il percorso e accolta da parrocchie, conventi e comunità cristiane.

Nato all’interno del progetto “Antonio800”, il cammino è promosso dai frati minori conventuali della Provincia Italiana di Sant’Antonio di Padova e si inserisce tra gli eventi del Giugno Antoniano. Non si tratta di un pellegrinaggio tradizionale, ma di un’esperienza comunitaria: un cammino “povero” e “di popolo”, come lo ha definito fra Roberto Brandinelli, ispirato ai valori francescani dell’ospitalità, della preghiera condivisa e dell’ascolto reciproco.

Il progetto ha un respiro internazionale: coinvolge numerose realtà francescane in Italia, Francia e Belgio, ed è stato riconosciuto ufficialmente dal Giubileo 2025. Come ha sottolineato Mons. Rino Fisichella, è una proposta “di indubbio valore, che invita i giovani a diventare pellegrini di speranza”.

La partecipazione è aperta a tutti, senza necessità di iscrizione: basta presentarsi alla partenza di una tappa o partecipare agli eventi in programma lungo il percorso. A supporto dei pellegrini, il sito www.antonio800.org fornisce tutte le informazioni utili su itinerari, altimetrie e ospitalità. Il cammino sarà anche raccontato giorno per giorno attraverso un videodiario diffuso da emittenti locali in Italia e dalla TV francese KTO.

Un’occasione unica per camminare con lo spirito di Antonio, riscoprendo il valore della lentezza, dell’incontro e della fede vissuta nella semplicità del viaggio.

Altre news

  • Sapori di casa / L’eccellenza DOP dell’Oliva Ascolana del Piceno

    Simbolo di una terra e di una tradizione secolare, l’Oliva Ascolana del Piceno DOP racchiude in ogni morso la cura del territorio, la sapienza contadina e l’eccellenza della gastronomia italiana. Dalla coltivazione rigorosa alla ricetta codificata della celebre versione ripiena, questo prodotto tutelato racconta una storia di identità, qualità e passione che attraversa le generazioni. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Scrivere i "tratturi": torna il Premio dedicato alla transumanza

    Il Premio Letterario Internazionale “Il Tratturo Magno” celebra la memoria della transumanza e dei cammini antichi come motore di futuro. Un concorso aperto a opere in prosa, poesia, saggistica e progetti innovativi per riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale dei tratturi italiani. Ci sono percorsi che non servono solo a spostarsi da un luogo all’altro, […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Il silenzio che parla: viaggio in Val d’Orcia

    Un itinerario nel cuore della Toscana più autentica, dove la bellezza si misura in dettagli: un campanile lontano, una luce dorata, un piatto condiviso al tramonto. Ci sono luoghi che sembrano fatti apposta per rallentare il tempo. Non perché lì non accada nulla, ma perché ogni cosa accade con una calma naturale, come il mutare […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Ferragosto a Tropea e l'estate che si fa rito

    Nella località costiera della Calabria, il 15 agosto si celebra con la storica processione della Madonna dell’Isola, che dal santuario sulla scogliera attraversa la città e il mare in un suggestivo corteo. Tra le ricorrenze più sentite dell’estate italiana, Ferragosto occupa un posto speciale. Festeggiato il 15 agosto, è un giorno che segna il cuore […]

    LEGGI DI PIÙ