Italea
Newsletter

Forlimpopoli si prepara alla XXIX edizione della Festa Artusiana: sintesi perfetta tra arte e gastronomia

Torna alle Newsletter

13 Maggio 2025

2 minuti

Foto di Bianchi Prima Pagina - La Festa Artusiana, Forlimpopoli (FC), Emilia Romagna

Dal 28 giugno al 6 luglio 2025, Forlimpopoli, in provincia di Forlì-Cesena, ospiterà ancora una volta la Festa dedicata all’arte del mangiare bene. Un’esperienza sensoriale tra sapori, colori e profumi della tradizione gastronomica, per vivere momenti di approfondimento culturale legati al territorio e alla sua storia.

Forlimpopoli è un borgo della pianura padana dalle origini antiche, noto per essere la città natale di Pellegrino Artusi, padre della cucina italiana moderna e grande promotore della lingua nazionale. Il suo celebre manuale, “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, è riconosciuto come un’opera fondamentale che ha contribuito a costruire l’identità culturale e gastronomica dell’Italia, favorendo l’unificazione del gusto e della lingua nel nostro Paese. Proprio nel segno della sua eredità, a Forlimpopoli ha sede Casa Artusi, il primo centro di cultura gastronomica dedicato alla cucina domestica italiana. Ricavata dalla ristrutturazione dell’antico complesso della Chiesa dei Servi, Casa Artusi è un luogo vivo, dove si può gustare la cucina tradizionale e partecipare ai corsi della Scuola di Cucina per imparare – o riscoprire – i gesti e i sapori della vera cucina di casa.

Ma il legame con Artusi non si ferma qui. Da quasi trent’anni, a fine giugno, Forlimpopoli gli rende omaggio con la Festa Artusiana, una settimana in cui tutto il centro storico si anima tra profumi, sapori e cultura. Per nove giorni, un intreccio unico di suoni, aromi e tradizioni trasforma il borgo nella capitale del “mangiar bene”, richiamando ogni sera oltre 5.000 persone. Il filo conduttore della manifestazione è la cucina domestica, con le 790 ricette de “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” protagoniste dei menù serviti in ristoranti e stand lungo vie, piazze e vicoli, rinominati per l’occasione come i capitoli del celebre manuale. L’evento è un’esperienza coinvolgente, in cui ciascun ospite può esplorare il mondo gastronomico e culturale artusiano in un’atmosfera calorosa, all’insegna della convivialità e della sacralità dell’ospitalità.

E dopo un viaggio tra i sapori di Forlimpopoli, merita una tappa anche la vicina Cesena, dove si trova un luogo unico al mondo: la Biblioteca Malatestiana. Perfettamente conservata nei suoi spazi originali del Quattrocento, è la prima biblioteca pubblica d’Europa e l’unica inserita dall’UNESCO nel Registro della Mémoire du Monde. Un piccolo gioiello di storia, cultura e bellezza, che racconta la profondità umanistica del nostro territorio.

Altre news

  • Sapori di casa / L’eccellenza DOP dell’Oliva Ascolana del Piceno

    Simbolo di una terra e di una tradizione secolare, l’Oliva Ascolana del Piceno DOP racchiude in ogni morso la cura del territorio, la sapienza contadina e l’eccellenza della gastronomia italiana. Dalla coltivazione rigorosa alla ricetta codificata della celebre versione ripiena, questo prodotto tutelato racconta una storia di identità, qualità e passione che attraversa le generazioni. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Scrivere i "tratturi": torna il Premio dedicato alla transumanza

    Il Premio Letterario Internazionale “Il Tratturo Magno” celebra la memoria della transumanza e dei cammini antichi come motore di futuro. Un concorso aperto a opere in prosa, poesia, saggistica e progetti innovativi per riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale dei tratturi italiani. Ci sono percorsi che non servono solo a spostarsi da un luogo all’altro, […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Il silenzio che parla: viaggio in Val d’Orcia

    Un itinerario nel cuore della Toscana più autentica, dove la bellezza si misura in dettagli: un campanile lontano, una luce dorata, un piatto condiviso al tramonto. Ci sono luoghi che sembrano fatti apposta per rallentare il tempo. Non perché lì non accada nulla, ma perché ogni cosa accade con una calma naturale, come il mutare […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Ferragosto a Tropea e l'estate che si fa rito

    Nella località costiera della Calabria, il 15 agosto si celebra con la storica processione della Madonna dell’Isola, che dal santuario sulla scogliera attraversa la città e il mare in un suggestivo corteo. Tra le ricorrenze più sentite dell’estate italiana, Ferragosto occupa un posto speciale. Festeggiato il 15 agosto, è un giorno che segna il cuore […]

    LEGGI DI PIÙ