Italea
Newsletter

Giubileo 2025: la Calabria chiama i suoi figli nel mondo per riscoprire le radici e la spiritualità

Torna alle Newsletter

15 Gennaio 2025

2 minuti

Foto di Cammino di San Francesco di Paola - Le vie di Cerisano (CS), Calabria

Pronti a rispondere alla chiamata? Il Giubileo 2025 vi aspetta per un viaggio indimenticabile, dove fede e tradizione si intrecciano in un abbraccio.

In occasione del Giubileo 2025, la Calabria si prepara a mettere in luce il suo straordinario patrimonio spirituale e culturale, puntando su due pilastri fondamentali: il turismo delle radici e gli itinerari religiosi. L’invito della Regione è rivolto non solo ai calabresi residenti, ma anche ai sette milioni di calabresi sparsi per il mondo, così come agli italiani all’estero che desiderano riscoprire il legame con le loro origini.

Un viaggio di fede e appartenenza
Il Giubileo rappresenta un’opportunità unica per tornare a casa, non solo per partecipare alle celebrazioni religiose, ma anche per immergersi nella storia, nei paesaggi e nelle tradizioni della Calabria. Attraverso eventi e percorsi dedicati, la Regione vuole accogliere una comunità sempre più numerosa e orgogliosa delle proprie radici, offrendo un’esperienza che combina spiritualità e senso di appartenenza.

Un’offerta su misura per i turisti delle radici
Per rendere l’esperienza ancora più accessibile, la Calabria ha sviluppato una serie di pacchetti turistici pensati appositamente per i visitatori con legami familiari nella regione. Grazie alla partnership con il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, i possessori della Italea Card potranno usufruire di sconti e agevolazioni per viaggi e soggiorni, trasformando il ritorno alle origini in un’occasione ancora più speciale.

Un invito a tutti i calabresi nel mondo
La Calabria chiama i suoi figli nel mondo e li invita a scoprire o riscoprire le radici che li legano alla loro terra. Partecipare al Giubileo in Calabria significa non solo vivere un’esperienza spirituale, ma anche contribuire a rafforzare l’immagine internazionale della Regione, portando con sé un pezzo di Calabria ovunque si vada.

Altre news

  • Sapori di casa: il Pan di Sorc: il pane delle feste tra storia, tradizione e contaminazioni

    Ecco la ricetta del pane dolce e speziato simbolo della tradizione gastronomica del Gemonese, in Friuli Venezia Giulia, nato da influenze culturali e gastronomiche provenienti dall’Europa centrale durante la dominazione asburgica. Gemona del Friuli e il suo territorio hanno rappresentato per secoli un crocevia fondamentale per i commerci e i flussi migratori verso l’Europa centrale. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • In Piemonte tra cultura e arte: dal Salone del Libro alla Reggia di Venaria

    Esperienza imperdibile per gli amanti della cultura: dal Salone del Libro di Torino (15-19 maggio 2025), punto di riferimento per l’editoria, alla Reggia di Venaria, capolavoro di arte e storia: un itinerario che unisce la passione per i libri e la bellezza senza tempo del Piemonte. Torino si prepara ad accogliere uno degli eventi culturali […]

    LEGGI DI PIÙ
  • L’Italia che si scopre camminando

    Un progetto nazionale valorizza i percorsi religiosi di San Francesco, San Benedetto e della Via Lauretana, offrendo un’esperienza tra fede, natura e cultura. Un viaggio tra fede, natura e cultura. Così si può descrivere l’esperienza offerta dai cammini religiosi di San Francesco, San Benedetto e della Via Lauretana, che attraversano il cuore dell’Italia. Grazie ai […]

    LEGGI DI PIÙ
  • A Morano Calabro la storia torna a vivere con la Festa della Bandiera

    Dal 23 al 25 maggio 2025 torna la storica Festa della Bandiera di Morano Calabro, tra battaglie medievali, tradizioni locali e una rievocazione che riporta in vita la storia del borgo. Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, Morano Calabro, in provincia di Cosenza, si distingue tra “I Borghi più belli d’Italia” per il suo […]

    LEGGI DI PIÙ