Italea
Newsletter

Sapori di casa / I cannoli siciliani: un dolce che racconta l’anima dell’isola

Torna alle Newsletter

11 Agosto 2025

3 minuti

Foto di Nove Colonne

Simbolo goloso della Sicilia, il cannolo racconta una storia affascinante tra influenze arabe, conventi cristiani e tradizione popolare.

Non si può viaggiare verso la Sicilia senza lasciarsi tentare dall’idea di addentare un cannolo. Croccante all’esterno, vellutato e zuccherino dentro, questo dolce è diventato un simbolo della tradizione gastronomica dell’isola, un piccolo scrigno di storia e sapore che conquista al primo morso.

Una dolce leggenda tra harem e conventi

L’origine dei cannoli affonda le radici in un passato lontano e affascinante, sospeso tra mito e realtà. Una delle teorie più suggestive ci porta indietro nel tempo, durante la dominazione araba in Sicilia, tra il IX e l’XI secolo. Secondo la leggenda, furono le donne degli harem degli emiri a inventare questo dolce, forse ispirandosi a preparazioni mediorientali, combinando ingredienti come zucchero, spezie e frutta secca con una crema a base di ricotta. Si racconta che il cannolo fosse un omaggio agli emiri, un’esplosione di gusto che univa tecnica e poesia.

Con l’arrivo dei Normanni e il ritorno del cristianesimo, la tradizione dolciaria venne custodita e tramandata all’interno dei conventi. Proprio le suore di Caltanissetta, secondo alcune fonti, avrebbero perfezionato la ricetta, rendendola il dolce per eccellenza del Carnevale siciliano: un momento di festa in cui la golosità era non solo concessa, ma doverosa.

Ricotta di pecora o vaccina? Dipende da dove sei

Il cuore del cannolo è la sua farcitura: una crema di ricotta setosa e dolce, arricchita con zucchero, scaglie di cioccolato, canditi e un tocco di cannella. Nella maggior parte dell’isola si utilizza la ricotta di pecora, più intensa e corposa, mentre nel sud-est, in particolare nel Ragusano, si preferisce quella vaccina, più delicata, prodotta con il latte dei Monti Iblei.

Prepararli in casa: un piccolo rituale

Fare i cannoli in casa richiede un po’ di tempo e pazienza, ma la soddisfazione è impagabile. Si comincia dalla cialda: una sfoglia sottile, aromatizzata con scorza di limone e un goccio di vino bianco, che va stesa, avvolta su appositi cilindri metallici e fritta fino a diventare croccante e dorata.

Gli ingredienti per 4 persone:

Per la cialda:
250 g di farina 00
100 g di vino bianco secco
25 g di zucchero
25 g di burro morbido
1 uovo
scorza grattugiata di 1 limone non trattato
un pizzico di sale
olio di semi per friggere

Per il ripieno:

250 g di ricotta
110 g di zucchero a velo
80 g di arancia candita
40 g di cioccolato fondente in scaglie
un pizzico di cannella

Per guarnire:

granella di pistacchi, mandorle o nocciole
zucchero a velo
ciliegie candite (facoltative)

Procedimento in breve:
Preparate la pasta per le cialde unendo farina, zucchero, burro, uovo, scorza di limone e vino bianco. Lasciatela riposare in frigorifero per due ore. Tirate la sfoglia sottile, ritagliate dei quadrati e avvolgeteli sugli stampi. Friggete a 160°C e lasciate raffreddare.
Per la crema, mescolate ricotta e zucchero a velo fino a ottenere un composto liscio, poi aggiungete canditi, cioccolato e cannella. Riempite le cialde solo poco prima di servire, per mantenerle croccanti, e decorate con granella e zucchero a velo.

Un morso di Sicilia, ovunque tu sia

Oggi come un tempo, i cannoli non sono solo un dolce: sono un pezzo di identità, un ponte tra culture, un omaggio a una terra ricca di storia e di sapori. Prepararli, o anche solo gustarli, significa entrare in contatto con un’eredità millenaria che continua a vivere tra le mani sapienti dei pasticceri e nei sorrisi di chi li assapora per la prima volta.

Altre news

  • "Origini Italia": a Trieste il corso per discendenti degli emigrati italiani

    L’iniziativa della MIB Trieste è gratuita ed è rivolta ai discendenti degli emigrati italiani nel mondo. Si articola in due mesi di formazione in inglese a Trieste (e Roma) seguiti da tre mesi di stage presso aziende italiane. A novembre si riparte. Trieste è un crocevia di culture, una città dalle tante anime che da […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Alla scoperta del Salento misterioso ed esoterico: Galatina, Soleto e Otranto

    Oltre le spiagge da cartolina, il Salento custodisce un’anima enigmatica fatta di miti, magie e simboli nascosti. Da Galatina e il rito della taranta a Soleto e i racconti alchemici di Matteo Tafuri, fino ai misteri del mosaico di Otranto e ai graffiti della Grotta dei Cervi, scopri un volto antico e affascinante della Puglia. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Tra monaci litigiosi e papi schiaffeggiati, la storia prende vita nel basso Lazio

    Nel cuore del basso Lazio, tra abbazie millenarie, eremi scolpiti nella roccia e cattedrali testimoni di grandi eventi, la storia prende vita. Dai Placiti cassinesi, primo documento in volgare italiano, al celebre Schiaffo di Anagni, un viaggio tra monaci, papi e affreschi che raccontano secoli di fede e potere. È l’anno 960 o giù di […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Lombardia nascosta: oasi e boschi a un passo da Milano

    A pochi chilometri dalla metropoli, esiste una regione inaspettata fatta di boschi, oasi e natura incontaminata. Quando si pensa alla Lombardia, l’immaginario corre veloce verso Milano e il suo skyline, le giornate scandite da appuntamenti e mezzi in ritardo, l’aperitivo con vista e la corsa tra un impegno e l’altro. Una regione che si muove, […]

    LEGGI DI PIÙ