Italea
Newsletter

Il Cammino delle Dolomiti: un viaggio tra natura, storia e spiritualità

Torna alle Newsletter

14 Marzo 2025

1 minuto

Foto di Regione Veneto - Veduta di Belluno e del fiume Piave, Belluno, Veneto,

Un percorso di 500 km tra boschi, santuari e vette maestose, per un viaggio che unisce natura, storia e spiritualità nel cuore delle Dolomiti Bellunesi.

Il Veneto arricchisce la sua offerta turistica con un nuovo percorso escursionistico d’eccezione: il Cammino delle Dolomiti, un anello di 500 km suddiviso in 30 tappe che attraversa alcuni dei paesaggi più suggestivi delle Dolomiti Bellunesi, Patrimonio Mondiale UNESCO. Un itinerario immersivo tra natura incontaminata, borghi autentici e luoghi di profondo valore storico, culturale e spirituale.

Il cammino si sviluppa lungo sentieri e strade secondarie, offrendo un’esperienza di viaggio lenta e consapevole, lontana dal turismo di massa. Ogni tappa conduce alla scoperta di luoghi unici: dal Santuario dei Santi Martiri Vittore e Corona, punto di partenza del percorso, alla casa natale di Papa Giovanni Paolo I a Canale d’Agordo, fino al sito minerario di Val Imperina e alla diga del Vajont, simbolo della memoria collettiva italiana.

Attraversando boschi secolari, valli incantate e vette maestose, il Cammino delle Dolomiti diventa un viaggio nella bellezza del paesaggio alpino, un’occasione per riconnettersi con la natura e con la storia di questi luoghi straordinari.

Altre news

  • Dove le storie fanno radici: Gavoi accoglie la letteratura

    Quattro giorni tra libri, incontri e riflessioni nel cuore della Sardegna: “L’Isola delle Storie” trasforma il borgo montano in uno spazio di condivisione culturale, dove la letteratura incontra i paesaggi, le persone e una memoria millenaria che continua a parlare attraverso le pietre, i sentieri e le storie. Nel cuore della Barbagia, incastonato tra i […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Talenti lombardi nel mondo: da Buenos Aires un ponte per tornare alle origini

    Al via a Buenos Aires il progetto “Talenti Lombardi nel Mondo”, promosso da Regione Lombardia e IFOA con il supporto della Camera di Commercio Italiana in Argentina. L’iniziativa mira a facilitare il rientro e l’inserimento lavorativo in Lombardia di cittadini lombardi e dei loro discendenti residenti all’estero. È stato presentato a Buenos Aires il programma […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Sapori di casa / Il bacalà alla vicentina: una storia di gusto, tradizione e dedizione

    Il bacalà alla vicentina è molto più di una semplice ricetta: è una metafora del territorio, della sua gente: uno dei tanti capolavori della cucina italiana. Tra le colline del Veneto, in un angolo dove la cucina è arte e memoria, esiste un piatto che più di ogni altro rappresenta l’ingegno gastronomico dei vicentini: il […]

    LEGGI DI PIÙ
  • “En Route con sant’Antonio”: parte il cammino giubilare tra Francia e Italia

    Dal 29 giugno al 21 settembre 2025, un pellegrinaggio di 1.306 km da Brive-la-Gaillarde a Padova celebra gli 800 anni del viaggio del Santo, unendo spiritualità e comunità. Ottocento anni dopo il passaggio di Sant’Antonio in terra francese, nasce un’iniziativa che ne ripercorre le orme e lo spirito: “En Route con Sant’Antonio”, il cammino giubilare […]

    LEGGI DI PIÙ