Italea
Newsletter

Il Cammino delle Dolomiti: un viaggio tra natura, storia e spiritualità

Torna alle Newsletter

14 Marzo 2025

1 minuto

Foto di Regione Veneto - Veduta di Belluno e del fiume Piave, Belluno, Veneto,

Un percorso di 500 km tra boschi, santuari e vette maestose, per un viaggio che unisce natura, storia e spiritualità nel cuore delle Dolomiti Bellunesi.

Il Veneto arricchisce la sua offerta turistica con un nuovo percorso escursionistico d’eccezione: il Cammino delle Dolomiti, un anello di 500 km suddiviso in 30 tappe che attraversa alcuni dei paesaggi più suggestivi delle Dolomiti Bellunesi, Patrimonio Mondiale UNESCO. Un itinerario immersivo tra natura incontaminata, borghi autentici e luoghi di profondo valore storico, culturale e spirituale.

Il cammino si sviluppa lungo sentieri e strade secondarie, offrendo un’esperienza di viaggio lenta e consapevole, lontana dal turismo di massa. Ogni tappa conduce alla scoperta di luoghi unici: dal Santuario dei Santi Martiri Vittore e Corona, punto di partenza del percorso, alla casa natale di Papa Giovanni Paolo I a Canale d’Agordo, fino al sito minerario di Val Imperina e alla diga del Vajont, simbolo della memoria collettiva italiana.

Attraversando boschi secolari, valli incantate e vette maestose, il Cammino delle Dolomiti diventa un viaggio nella bellezza del paesaggio alpino, un’occasione per riconnettersi con la natura e con la storia di questi luoghi straordinari.

Altre news

  • Sapori di casa: il Pan di Sorc: il pane delle feste tra storia, tradizione e contaminazioni

    Ecco la ricetta del pane dolce e speziato simbolo della tradizione gastronomica del Gemonese, in Friuli Venezia Giulia, nato da influenze culturali e gastronomiche provenienti dall’Europa centrale durante la dominazione asburgica. Gemona del Friuli e il suo territorio hanno rappresentato per secoli un crocevia fondamentale per i commerci e i flussi migratori verso l’Europa centrale. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • In Piemonte tra cultura e arte: dal Salone del Libro alla Reggia di Venaria

    Esperienza imperdibile per gli amanti della cultura: dal Salone del Libro di Torino (15-19 maggio 2025), punto di riferimento per l’editoria, alla Reggia di Venaria, capolavoro di arte e storia: un itinerario che unisce la passione per i libri e la bellezza senza tempo del Piemonte. Torino si prepara ad accogliere uno degli eventi culturali […]

    LEGGI DI PIÙ
  • L’Italia che si scopre camminando

    Un progetto nazionale valorizza i percorsi religiosi di San Francesco, San Benedetto e della Via Lauretana, offrendo un’esperienza tra fede, natura e cultura. Un viaggio tra fede, natura e cultura. Così si può descrivere l’esperienza offerta dai cammini religiosi di San Francesco, San Benedetto e della Via Lauretana, che attraversano il cuore dell’Italia. Grazie ai […]

    LEGGI DI PIÙ
  • A Morano Calabro la storia torna a vivere con la Festa della Bandiera

    Dal 23 al 25 maggio 2025 torna la storica Festa della Bandiera di Morano Calabro, tra battaglie medievali, tradizioni locali e una rievocazione che riporta in vita la storia del borgo. Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, Morano Calabro, in provincia di Cosenza, si distingue tra “I Borghi più belli d’Italia” per il suo […]

    LEGGI DI PIÙ