Italea
Newsletter

Il giardino più bello del mondo a Latina: Ninfa, tra incanto e storia

Torna alle Newsletter

14 Marzo 2025

2 minuti

Foto di Nove Colonne - Giardini di Ninfa, Latina, Lazio

Ogni fine settimana, a partire dal 22 marzo fino al 9 novembre 2025, è possibile visitare il Giardino di Ninfa, un’oasi fiabesca che sorge sulle rovine dell’omonima città medievale, a solo un’ora da Roma, per una passeggiata in una delle meraviglie del patrimonio paesaggistico italiano.

In provincia di Latina si trova quello che il New York Times definì come “il giardino più bello del mondo”. Il Giardino di Ninfa, infatti, è stato dichiarato Monumento Naturale dalla Regione Lazio e oasi del WWF, motivo per cui non è possibile visitarlo tutto l’anno, per preservarne il delicato equilibrio ambientale.

Nel XIV secolo, la città di Ninfa venne distrutta e, a partire dal XVI secolo, alcuni membri della famiglia Caetani iniziarono a trasformare l’area in un giardino, arricchendolo con fontane, polle d’acqua e una vasta varietà di piante pregiate. Fu però solo nell’Ottocento che Ada Bootle Wilbraham, moglie di Onorato Caetani, insieme ai figli, diede vita a un vero giardino in stile anglosassone. Grazie a importanti interventi di bonifica delle paludi e alla piantumazione di cipressi, lecci e faggi, l’area cominciò a prendere la forma di uno splendido parco. 

Nel corso del tempo, i discendenti dei Caetani proseguirono nella cura del giardino, che divenne un vero gioiello botanico. L’ultima erede, Lelia, contribuì ulteriormente alla sua bellezza, arricchendolo con nuove specie e istituendo la Fondazione Roffredo Caetani, che ancora oggi si occupa della tutela del Giardino di Ninfa e del vicino castello di Sermoneta. Oggi il giardino si estende per otto ettari e ospita ben 1300 specie botaniche. Tra queste, si possono ammirare diciannove varietà di magnolia decidua, betulle, iris d’acqua e diversi aceri giapponesi. Oltre alla flora tipica dei giardini europei, Ninfa ospita anche piante tropicali, come l’avocado, la Gunnera manicata sudamericana e i banani, che conferiscono un tocco esotico al panorama.

A pochi chilometri di distanza dal Giardino di Ninfa, si trova Norma, conosciuta soprattutto per il Parco Archeologico dell’Antica Città di Norba (città romana) e il Museo del Cioccolato, fondato trent’anni fa. Un itinerario all’insegna della storia e del gusto. Inoltre, per gli amanti del trekking e delle escursioni, è possibile raggiungere il borgo a partire da Ninfa percorrendo un’antica strada medievale. 

Inutile dire che la primavera è il momento ideale per visitare il Giardino di Ninfa, quando la natura si risveglia e il parco si trasforma in un’esplosione di colori e profumi. Un’esperienza imperdibile per chi ama la bellezza e la tranquillità della natura, a pochi passi dalla frenesia della città.

Altre news

  • Il Cammino delle Dolomiti: un viaggio tra natura, storia e spiritualità

    Un percorso di 500 km tra boschi, santuari e vette maestose, per un viaggio che unisce natura, storia e spiritualità nel cuore delle Dolomiti Bellunesi. Il Veneto arricchisce la sua offerta turistica con un nuovo percorso escursionistico d’eccezione: il Cammino delle Dolomiti, un anello di 500 km suddiviso in 30 tappe che attraversa alcuni dei […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Tradizione, fede e riti pasquali: la Settimana Santa a Belvedere Marittimo

    La Pasqua in Italia è una delle festività più sentite. Ogni anno viene commemorata con rituali, sia privati che comunitari, che uniscono antiche tradizioni, religiose o pagane, proprie di ogni Regione, e le eccellenze della gastronomia locale. A Belvedere Marittimo, in provincia di Cosenza, la “Processione dei Misteri”, la mattina del Venerdì Santo, rappresenta una […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Come esplorare le partenze dei nostri migranti dai porti italiani

    Grazie alle banche dati del Centro Internazionale Studi Emigrazione Italiana, è possibile accedere a dettagli sulla partenza dei nostri migranti dai principali porti italiani, ottenendo così informazioni preziose per iniziare a tracciare le proprie radici. Tra gli strumenti a disposizione per riscoprire la storia dei migranti italiani, il Centro Internazionale Studi Emigrazione Italiana mette a […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Sapori di casa: la farinata, regina dorata di Genova

    Ecco la ricetta di un piatto nato per caso e che ha conquistato i secoli, diventando uno dei simboli della tradizione gastronomica ligure. La Farinata di ceci è uno dei piatti simbolo della tradizione gastronomica ligure, un cibo povero ma ricco di sapore e storia. Le sue origini risalgono addirittura all’epoca degli antichi Romani, ma […]

    LEGGI DI PIÙ