Italea
Newsletter

Il presepe più antico del mondo: ecco la magia di Greccio

Torna alle Newsletter

15 Dicembre 2024

2 minuti

Foto di Nove Colonne

Senti già il calore delle festività? Non è troppo tardi per organizzare un viaggio nel periodo natalizio e tornare in Italia a vivere i ricordi più cari!

Dopo 800 anni dalla prima rappresentazione del Presepe, il filo che lega il piccolo borgo laziale a Betlemme è più saldo che mai

Nel 1223 a Greccio, un piccolo borgo in provincia di Rieti, San Francesco – dopo un viaggio in Palestina – ricostruì con persone e animali le scene della Natività, realizzando così la prima rievocazione della nascita di Gesù, che nei secoli successivi sarebbe stata replicata in tutte le case del mondo. Dopo 800 anni dalla prima rappresentazione del Presepe, il filo che lega il piccolo borgo laziale a Betlemme è più saldo che mai. Considerato il primo Presepe vivente della storia, quello di Greccio è un evento che unisce spiritualità e storia. Ogni anno, la celebrazione onora la tradizione senza tempo istituita da San Francesco, riportando in vita la storia della Natività in un suggestivo scenario.

Tradizione senza tempo
Non un Presepe vivente come gli altri ma una rievocazione: un’occasione unica per chi ha origini nel Lazio, per riscoprire un territorio di straordinaria bellezza naturale e artistica. Il Presepe vivente di Greccio invita tutti a fare un viaggio nel passato, rivivendo una tradizione che intreccia fede, comunità e la magia del Natale. Un percorso indimenticabile nel patrimonio culturale del Lazio che, a partire dall’8 dicembre, giorno in cui si festeggia l’Immacolata Concezione, richiama pellegrini e visitatori da ogni parte del mondo.

Altre news

  • Sapori di casa / L’eccellenza DOP dell’Oliva Ascolana del Piceno

    Simbolo di una terra e di una tradizione secolare, l’Oliva Ascolana del Piceno DOP racchiude in ogni morso la cura del territorio, la sapienza contadina e l’eccellenza della gastronomia italiana. Dalla coltivazione rigorosa alla ricetta codificata della celebre versione ripiena, questo prodotto tutelato racconta una storia di identità, qualità e passione che attraversa le generazioni. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Scrivere i "tratturi": torna il Premio dedicato alla transumanza

    Il Premio Letterario Internazionale “Il Tratturo Magno” celebra la memoria della transumanza e dei cammini antichi come motore di futuro. Un concorso aperto a opere in prosa, poesia, saggistica e progetti innovativi per riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale dei tratturi italiani. Ci sono percorsi che non servono solo a spostarsi da un luogo all’altro, […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Il silenzio che parla: viaggio in Val d’Orcia

    Un itinerario nel cuore della Toscana più autentica, dove la bellezza si misura in dettagli: un campanile lontano, una luce dorata, un piatto condiviso al tramonto. Ci sono luoghi che sembrano fatti apposta per rallentare il tempo. Non perché lì non accada nulla, ma perché ogni cosa accade con una calma naturale, come il mutare […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Ferragosto a Tropea e l'estate che si fa rito

    Nella località costiera della Calabria, il 15 agosto si celebra con la storica processione della Madonna dell’Isola, che dal santuario sulla scogliera attraversa la città e il mare in un suggestivo corteo. Tra le ricorrenze più sentite dell’estate italiana, Ferragosto occupa un posto speciale. Festeggiato il 15 agosto, è un giorno che segna il cuore […]

    LEGGI DI PIÙ