Italea
Newsletter

Il presepe più antico del mondo: ecco la magia di Greccio

Torna alle Newsletter

15 Dicembre 2024

2 minuti

Foto di Nove Colonne

Senti già il calore delle festività? Non è troppo tardi per organizzare un viaggio nel periodo natalizio e tornare in Italia a vivere i ricordi più cari!

Dopo 800 anni dalla prima rappresentazione del Presepe, il filo che lega il piccolo borgo laziale a Betlemme è più saldo che mai

Nel 1223 a Greccio, un piccolo borgo in provincia di Rieti, San Francesco – dopo un viaggio in Palestina – ricostruì con persone e animali le scene della Natività, realizzando così la prima rievocazione della nascita di Gesù, che nei secoli successivi sarebbe stata replicata in tutte le case del mondo. Dopo 800 anni dalla prima rappresentazione del Presepe, il filo che lega il piccolo borgo laziale a Betlemme è più saldo che mai. Considerato il primo Presepe vivente della storia, quello di Greccio è un evento che unisce spiritualità e storia. Ogni anno, la celebrazione onora la tradizione senza tempo istituita da San Francesco, riportando in vita la storia della Natività in un suggestivo scenario.

Tradizione senza tempo
Non un Presepe vivente come gli altri ma una rievocazione: un’occasione unica per chi ha origini nel Lazio, per riscoprire un territorio di straordinaria bellezza naturale e artistica. Il Presepe vivente di Greccio invita tutti a fare un viaggio nel passato, rivivendo una tradizione che intreccia fede, comunità e la magia del Natale. Un percorso indimenticabile nel patrimonio culturale del Lazio che, a partire dall’8 dicembre, giorno in cui si festeggia l’Immacolata Concezione, richiama pellegrini e visitatori da ogni parte del mondo.

Altre news

  • Ritorna alle radici: la primavera in Puglia racconta la tua storia

    Se l’inverno ti sembra troppo freddo per viaggiare, la primavera è il periodo ideale per scoprire la Puglia. Forse è proprio qui che dovresti cercare le tue radici. Il clima mite e la natura in piena fioritura rendono la Puglia un’ideale meta da visitare tra aprile e giugno, per godere appieno delle sue bellezze. La […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Ecco quali sono i documenti che possono aiutare a tracciare le tue radici

    Dai registri civili alle storie tramandate oralmente, esplora i passi fondamentali per riscoprire le tue origini. Tracciare le proprie radici familiari può essere un viaggio emozionante e arricchente. Ripercorrere la storia della propria famiglia non solo ci aiuta a conoscere meglio le nostre origini, ma può anche far luce su eventi e tradizioni che hanno […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Giubileo 2025: la Calabria chiama i suoi figli nel mondo per riscoprire le radici e la spiritualità

    Pronti a rispondere alla chiamata? Il Giubileo 2025 vi aspetta per un viaggio indimenticabile, dove fede e tradizione si intrecciano in un abbraccio. In occasione del Giubileo 2025, la Calabria si prepara a mettere in luce il suo straordinario patrimonio spirituale e culturale, puntando su due pilastri fondamentali: il turismo delle radici e gli itinerari […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Sapori di casa: il raviolo scapolese

    Ingredienti genuini e un rituale antico per un gusto inconfondibile: ecco la ricetta tradizionale della specialità molisana. Il cuore pulsante della Molise è rappresentato dai prodotti locali e dai piatti tipici, frutti di antiche tradizioni tramandate. Una delle più prelibate ricette tradizionali della regione è il raviolo scapolese, preparato con ingredienti genuini e secondo una […]

    LEGGI DI PIÙ