Italea
Newsletter

Il Sentiero del Viandante tra lago, memoria e radici

Torna alle Newsletter

09 Luglio 2025

3 minuti

Foto di AFEGSM SM - Ossuccio (CO), Lombardia

Sessanta chilometri di sponde, boschi e borghi: un percorso che unisce natura e memoria, invitando a riscoprire le proprie radici tra vicoli e riflessi d’acqua.

C’è un sentiero, sul ramo orientale del Lago di Como, che sembra giocare con l’acqua come un sasso lanciato a rimbalzare: tocca la riva, poi sale, si arrampica tra boschi e terrazze di montagna, sfiora antichi borghi e ridiscende verso il lago. È il Sentiero del Viandante, un itinerario lungo circa 60 chilometri che unisce Abbadia Lariana a Colico, attraversando alcune delle località più suggestive della sponda lecchese: Lierna, Varenna, Bellano, Dervio.

Oggi è una delle camminate più amate del nord Italia, ma per secoli è stato un percorso della quotidianità: via di collegamento tra piccoli centri, mulattiera di mercanti e pastori, strada viva prima ancora che “storica”. Non a caso, nei documenti antichi compare con nomi diversi: Via Ducale, Via Regia, e più avanti anche “Napoleona”, per via dei lavori di ampliamento fatti durante l’epoca napoleonica.

La sua bellezza non sta solo nei panorami, che pure sono spettacolari: il lago che si apre a tratti improvvisi, i monti che si tuffano nelle acque, le piccole frazioni aggrappate alla roccia come nidi. È un cammino che parla di appartenenze. Delle persone che, generazione dopo generazione, hanno modellato questo paesaggio con fatica e dedizione: costruendo case, muri a secco, terrazzamenti, sentieri.

Oggi chi percorre il Viandante può farlo a tappe, approfittando della linea ferroviaria Lecco–Colico che incrocia spesso il tracciato. Si cammina con calma, scegliendo se suddividere il percorso in otto tratte (quelle ufficiali), oppure condensarlo in quattro o cinque giornate, per chi è più allenato.

Lungo il tragitto, ogni paese è una piccola scoperta: vicoli stretti, giardini affacciati sull’acqua, ville nobiliari che raccontano di un’altra epoca, vecchie darsene in pietra dove ancora si respirano i mestieri del lago. In primavera i monti si tingono di fiori, in autunno i boschi si accendono di colori caldi e malinconici. Anche l’inverno ha il suo fascino, con la luce obliqua di novembre che sfuma tutto in toni da acquerello.

Chi cerca il legame con le proprie origini qui trova un territorio che sa parlare con discrezione. C’è una memoria diffusa, silenziosa ma presente: nei toponimi, nei dialetti, nelle chiese di campagna, nelle storie custodite dagli anziani che siedono al fresco fuori casa. È un luogo dove, più che cercare le radici, si impara ad ascoltarle.

Tra gli appuntamenti da segnare in agenda c’è la “Festa del Lago e della Montagna” a Lecco, l’ultima domenica di giugno: un omaggio alla doppia anima di questa terra, che vive sospesa tra l’acqua e le vette. Oppure il “Trail del Viandante”, una corsa spettacolare per i più sportivi, che ripercorre il sentiero in chiave agonistica.

Il Viandante non ha bisogno di monumenti celebri o grandi eventi: è lui stesso un patrimonio, da vivere un passo alla volta. E forse è proprio questo il segreto del suo fascino.

Altre news

  • Sapori di casa / L’eccellenza DOP dell’Oliva Ascolana del Piceno

    Simbolo di una terra e di una tradizione secolare, l’Oliva Ascolana del Piceno DOP racchiude in ogni morso la cura del territorio, la sapienza contadina e l’eccellenza della gastronomia italiana. Dalla coltivazione rigorosa alla ricetta codificata della celebre versione ripiena, questo prodotto tutelato racconta una storia di identità, qualità e passione che attraversa le generazioni. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Scrivere i "tratturi": torna il Premio dedicato alla transumanza

    Il Premio Letterario Internazionale “Il Tratturo Magno” celebra la memoria della transumanza e dei cammini antichi come motore di futuro. Un concorso aperto a opere in prosa, poesia, saggistica e progetti innovativi per riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale dei tratturi italiani. Ci sono percorsi che non servono solo a spostarsi da un luogo all’altro, […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Il silenzio che parla: viaggio in Val d’Orcia

    Un itinerario nel cuore della Toscana più autentica, dove la bellezza si misura in dettagli: un campanile lontano, una luce dorata, un piatto condiviso al tramonto. Ci sono luoghi che sembrano fatti apposta per rallentare il tempo. Non perché lì non accada nulla, ma perché ogni cosa accade con una calma naturale, come il mutare […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Ferragosto a Tropea e l'estate che si fa rito

    Nella località costiera della Calabria, il 15 agosto si celebra con la storica processione della Madonna dell’Isola, che dal santuario sulla scogliera attraversa la città e il mare in un suggestivo corteo. Tra le ricorrenze più sentite dell’estate italiana, Ferragosto occupa un posto speciale. Festeggiato il 15 agosto, è un giorno che segna il cuore […]

    LEGGI DI PIÙ