Italea
Newsletter

In Piemonte tra cultura e arte: dal Salone del Libro alla Reggia di Venaria

Torna alle Newsletter

14 Aprile 2025

2 minuti

Esperienza imperdibile per gli amanti della cultura: dal Salone del Libro di Torino (15-19 maggio 2025), punto di riferimento per l’editoria, alla Reggia di Venaria, capolavoro di arte e storia: un itinerario che unisce la passione per i libri e la bellezza senza tempo del Piemonte.

Torino si prepara ad accogliere uno degli eventi culturali più attesi dell’anno: il Salone Internazionale del Libro, che si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025 presso il Lingotto Fiere. Questa manifestazione, tra le più importanti del panorama letterario italiano ed europeo, è da sempre un punto di incontro tra lettori, scrittori, editori e intellettuali. Quest’anno, il tema scelto è “Le parole tra noi leggere”, un omaggio al romanzo di Lalla Romano e a un verso di Eugenio Montale, con l’intento di esplorare il valore delle parole nella società contemporanea. Il Salone sarà inaugurato dalla celebre scrittrice e drammaturga francese Yasmina Reza. Nei cinque giorni di evento, il Lingotto diventerà un vero e proprio tempio della letteratura, con incontri, dibattiti, firmacopie e presentazioni che coinvolgeranno alcuni dei più importanti nomi del panorama editoriale.

Ma un viaggio a Torino in occasione del Salone del Libro può trasformarsi in un’esperienza ancora più completa, unendo la passione per la cultura alla scoperta del patrimonio artistico e architettonico del territorio. A pochi chilometri dal capoluogo piemontese si trova infatti un luogo di straordinaria bellezza: la Reggia di Venaria Reale. Si tratta di una delle più affascinanti residenze sabaude, dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Costruita nel XVII secolo come dimora di caccia per il duca Carlo Emanuele II, è oggi un capolavoro di arte e architettura che incanta i visitatori con i suoi saloni sfarzosi e i suoi giardini curati. Ma ciò che rende l’esperienza ancora più affascinante è la scoperta dei giardini, un mix perfetto tra elementi storici e paesaggismo moderno.

Partecipare al Salone del Libro di Torino e visitare la Reggia di Venaria Reale significa intraprendere un viaggio che affonda le radici nella cultura e nella storia del Piemonte. Mentre le pagine dei libri aprono nuove prospettive, la Reggia offre una connessione profonda con le tradizioni artistiche e storiche del territorio.

Altre news

  • Dove le storie fanno radici: Gavoi accoglie la letteratura

    Quattro giorni tra libri, incontri e riflessioni nel cuore della Sardegna: “L’Isola delle Storie” trasforma il borgo montano in uno spazio di condivisione culturale, dove la letteratura incontra i paesaggi, le persone e una memoria millenaria che continua a parlare attraverso le pietre, i sentieri e le storie. Nel cuore della Barbagia, incastonato tra i […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Talenti lombardi nel mondo: da Buenos Aires un ponte per tornare alle origini

    Al via a Buenos Aires il progetto “Talenti Lombardi nel Mondo”, promosso da Regione Lombardia e IFOA con il supporto della Camera di Commercio Italiana in Argentina. L’iniziativa mira a facilitare il rientro e l’inserimento lavorativo in Lombardia di cittadini lombardi e dei loro discendenti residenti all’estero. È stato presentato a Buenos Aires il programma […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Sapori di casa / Il bacalà alla vicentina: una storia di gusto, tradizione e dedizione

    Il bacalà alla vicentina è molto più di una semplice ricetta: è una metafora del territorio, della sua gente: uno dei tanti capolavori della cucina italiana. Tra le colline del Veneto, in un angolo dove la cucina è arte e memoria, esiste un piatto che più di ogni altro rappresenta l’ingegno gastronomico dei vicentini: il […]

    LEGGI DI PIÙ
  • “En Route con sant’Antonio”: parte il cammino giubilare tra Francia e Italia

    Dal 29 giugno al 21 settembre 2025, un pellegrinaggio di 1.306 km da Brive-la-Gaillarde a Padova celebra gli 800 anni del viaggio del Santo, unendo spiritualità e comunità. Ottocento anni dopo il passaggio di Sant’Antonio in terra francese, nasce un’iniziativa che ne ripercorre le orme e lo spirito: “En Route con Sant’Antonio”, il cammino giubilare […]

    LEGGI DI PIÙ