Italea
Newsletter

In Piemonte tra cultura e arte: dal Salone del Libro alla Reggia di Venaria

Torna alle Newsletter

14 Aprile 2025

2 minuti

Esperienza imperdibile per gli amanti della cultura: dal Salone del Libro di Torino (15-19 maggio 2025), punto di riferimento per l’editoria, alla Reggia di Venaria, capolavoro di arte e storia: un itinerario che unisce la passione per i libri e la bellezza senza tempo del Piemonte.

Torino si prepara ad accogliere uno degli eventi culturali più attesi dell’anno: il Salone Internazionale del Libro, che si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025 presso il Lingotto Fiere. Questa manifestazione, tra le più importanti del panorama letterario italiano ed europeo, è da sempre un punto di incontro tra lettori, scrittori, editori e intellettuali. Quest’anno, il tema scelto è “Le parole tra noi leggere”, un omaggio al romanzo di Lalla Romano e a un verso di Eugenio Montale, con l’intento di esplorare il valore delle parole nella società contemporanea. Il Salone sarà inaugurato dalla celebre scrittrice e drammaturga francese Yasmina Reza. Nei cinque giorni di evento, il Lingotto diventerà un vero e proprio tempio della letteratura, con incontri, dibattiti, firmacopie e presentazioni che coinvolgeranno alcuni dei più importanti nomi del panorama editoriale.

Ma un viaggio a Torino in occasione del Salone del Libro può trasformarsi in un’esperienza ancora più completa, unendo la passione per la cultura alla scoperta del patrimonio artistico e architettonico del territorio. A pochi chilometri dal capoluogo piemontese si trova infatti un luogo di straordinaria bellezza: la Reggia di Venaria Reale. Si tratta di una delle più affascinanti residenze sabaude, dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Costruita nel XVII secolo come dimora di caccia per il duca Carlo Emanuele II, è oggi un capolavoro di arte e architettura che incanta i visitatori con i suoi saloni sfarzosi e i suoi giardini curati. Ma ciò che rende l’esperienza ancora più affascinante è la scoperta dei giardini, un mix perfetto tra elementi storici e paesaggismo moderno.

Partecipare al Salone del Libro di Torino e visitare la Reggia di Venaria Reale significa intraprendere un viaggio che affonda le radici nella cultura e nella storia del Piemonte. Mentre le pagine dei libri aprono nuove prospettive, la Reggia offre una connessione profonda con le tradizioni artistiche e storiche del territorio.

Altre news

  • Sapori di casa: il Pan di Sorc: il pane delle feste tra storia, tradizione e contaminazioni

    Ecco la ricetta del pane dolce e speziato simbolo della tradizione gastronomica del Gemonese, in Friuli Venezia Giulia, nato da influenze culturali e gastronomiche provenienti dall’Europa centrale durante la dominazione asburgica. Gemona del Friuli e il suo territorio hanno rappresentato per secoli un crocevia fondamentale per i commerci e i flussi migratori verso l’Europa centrale. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • L’Italia che si scopre camminando

    Un progetto nazionale valorizza i percorsi religiosi di San Francesco, San Benedetto e della Via Lauretana, offrendo un’esperienza tra fede, natura e cultura. Un viaggio tra fede, natura e cultura. Così si può descrivere l’esperienza offerta dai cammini religiosi di San Francesco, San Benedetto e della Via Lauretana, che attraversano il cuore dell’Italia. Grazie ai […]

    LEGGI DI PIÙ
  • A Morano Calabro la storia torna a vivere con la Festa della Bandiera

    Dal 23 al 25 maggio 2025 torna la storica Festa della Bandiera di Morano Calabro, tra battaglie medievali, tradizioni locali e una rievocazione che riporta in vita la storia del borgo. Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, Morano Calabro, in provincia di Cosenza, si distingue tra “I Borghi più belli d’Italia” per il suo […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Alla ricerca della casa degli antenati: come risalire alle proprie origini

    Ecco come combinare fonti documentali e memorie orali per ritrovare l’abitazione che ha ospitato le generazioni precedenti. Scoprire la casa in cui hanno vissuto i vostri antenati è un viaggio emozionante nel passato familiare. Con i giusti strumenti e un po’ di pazienza, è possibile ricostruire la storia della propria famiglia e magari ritrovare la […]

    LEGGI DI PIÙ