Valparola e i forti austriaci
In quest’area, all’estremo nord della provincia di Belluno, sono presenti alcune importanti strutture fortificate austriache tutt’oggi ben conservate.
Tra tutte spicca sicuramente il Forte Tre Sassi, adibito a museo e ricco di reperti trovati e raccolti nelle zone circostanti.
Nel caso vogliate spingervi oltre, potete recarvi a piedi nella vicina Edelweiss Stellung (Postazione Edelweiss), un antico villaggio che ospitava i soldati durante la guerra. Le sei baracche che lo compongono sono state recentemente ripristinate e per voi sarà come fare un tuffo nel passato.
Indirizzo: Forte Tre Sassi, SP 24 del Passo Valparola, 32043 Cortina d’Ampezzo BL; Edelweiß Stellung/Postazione Edelweiss, 32020 Livinallongo del Col di Lana BL
Link utili: https://www.cortinamuseoguerra.it/il-forte-tre-sassi/
5 Torri, a spasso tra le trincee
Con la visita al Forte Tre Sassi e all’Edelweiss Stellung vi siete immersi nella routine quotidiana di un soldato austriaco del tempo. Ora ci spostiamo dall’altro lato, sul fronte italiano, a ridosso del Gruppo del Nuvolau. Gli italiani, in ascesa verso la Val Badia, dovevano sconfiggere gli avamposti austriaci situati sul Valparola e le montagne circostanti. Allo stesso tempo però dovevano controllare i movimenti delle truppe austriache, per difendersi da eventuali offensive da altre linee. A questo problema ci ha pensato la natura, perché la zona tra Forcella Averau e le 5 Torri consentiva ai nostri soldati di vigilare, oltre che sul già citato Valparola, anche sulla Val Cordevole, sull’Alta Val Badia e sull’area Col di Lana – Settsass. L’area fu operativa dal giugno del 1915 e ci permise di cacciare i nemici dal Valparola e dal soprastante Lagazuoi, ottenendo un importante passo in avanti verso la vittoria.
Oggi potete liberamente esplorare e addentrarvi nel labirinto di trincee, postazioni e magazzini per viveri, conoscendo anche il tipo di vita che svolgevano le batterie italiane. Ci sono più percorsi, tutti di diversa durata, ma nessuno che richiede importanti doti atletiche.
Per maggiori informazioni riguardo l’accessibilità, i percorsi di visita e i periodi consigliati per farla, visitate il link al sito qua sotto!
Indirizzo: Cinque Torri Piazzale R, 32043, Cortina d’Ampezzo BL
Link utili: https://5torri.it/IT/p24-Il-museo-della-Grande-Guerra
Punti di appoggio consigliati: Cortina d’Ampezzo, Livinallongo del Col di Lana