Italea
descrizione immagine

Itinerario di 1 giorno

Il tartufo nero dolce di Montemale

descrizione immagine

L'esperienza

Incontro con la guida e passeggiata attorno al Castello di Montemale, piccolo comune della Valle Grana e incontro con un tartuficoltore e il suo fedele animale per la ricerca del prezioso tubero nelle tartufaie.

 

Pranzo in ristorante con prodotti del territorio.

 

Nel pomeriggio trasferimento a San Pietro di Monterosso Grana e visita del Museo Terra del Castelmagno e passeggiata nel Paese senza Tempo, abitato dai babaciu, fantocci a grandezza naturale in fieno e legno in grado di raccontare e raccontarsi ai visitatori attraverso il Bastone di Gino.

 

L’esperienza è usufruibile dal 1 dicembre al 31 marzo.

Durante tutta la giornata sarete accompagnati da personale dell’ecomuseo specializzato.

 

Il tartufo nero dolce di Montemale: la Valle Grana e in particolare la zona di Montemale hanno i terreni ideali e le condizioni necessarie per la crescita del tartufo nero dolce (Tuber melanosporum) grazie alla presenza di piante come il carpino nero, il nocciolo e la roverella che rendono questo prodotto unico in tutto l’arco alpino.

Si è scoperto che il tartufo nero dolce ha molta più versatilità del tartufo bianco in cucina: lo si può abbinare ad antipasti, primi piatti, accostato a “sapori di terra” come il carciofo, la patata o il tupinambur, all’uovo fino al dessert

In pillole

castello di Montemale
tartufo
Museo Terra del Castelmagno

Itinerario

Il tartufo nero dolce di Montemale

Incontro con la guida e passeggiata attorno al Castello di Montemale, piccolo comune della Valle Grana e incontro con un tartuficoltore e il suo fedele animale per la ricerca del prezioso tubero nelle tartufaie.

 

Pranzo in ristorante con prodotti del territorio.

 

Nel pomeriggio trasferimento a San Pietro di Monterosso Grana e visita del Museo Terra del Castelmagno e passeggiata nel Paese senza Tempo, abitato dai babaciu, fantocci a grandezza naturale in fieno e legno in grado di raccontare e raccontarsi ai visitatori attraverso il Bastone di Gino.

 

L’esperienza è usufruibile dal 1 dicembre al 31 marzo.

Durante tutta la giornata sarete accompagnati da personale dell’ecomuseo specializzato.

parti subito

Lasciati guidare nel tuo viaggio verso le Radici

Non perdere l'opportunità di esplorare i luoghi che hanno plasmato le tue origini, richiedi senza impegno un itinerario su misura.