Italea
Newsletter

Sapori di casa / La farinata, regina dorata di Genova

Torna alle Newsletter

14 Marzo 2025

2 minuti

Foto di inLiguria - La farinata

Ecco la ricetta di un piatto nato per caso e che ha conquistato i secoli, diventando uno dei simboli della tradizione gastronomica ligure.

La Farinata di ceci è uno dei piatti simbolo della tradizione gastronomica ligure, un cibo povero ma ricco di sapore e storia. Le sue origini risalgono addirittura all’epoca degli antichi Romani, ma la leggenda più affascinante sulla sua nascita ci porta nel Medioevo, ai tempi delle Repubbliche Marinare.

Si racconta che nel 1284, dopo la vittoria della Repubblica di Genova contro Pisa nella battaglia della Meloria, alcune navi genovesi furono sorprese da una tempesta. Durante il caos, barili di olio e sacchi di farina di ceci si rovesciarono mescolandosi con l’acqua di mare. Non potendo sprecare il prezioso cibo, i marinai lasciarono asciugare l’impasto al sole, ottenendo una sorta di focaccia sottile e croccante. Tornati a terra, perfezionarono la ricetta cuocendola nei forni, dando vita alla Fainâ, come viene chiamata in dialetto.

Da allora, la Farinata è diventata un piatto amatissimo non solo in Liguria, ma anche in altre regioni costiere italiane, come la Toscana (dove è nota come cecìna) e la Sardegna (fainè). Oggi viene preparata con pochi e semplici ingredienti, ma la sua riuscita perfetta dipende dalla pazienza e dalla qualità della materia prima.

La ricetta della Farinata genovese

Ingredienti per 5 persone:

  • 350 g di farina di ceci
  • 12 g di sale
  • 1 litro di acqua
  • Olio extravergine di oliva

Preparazione

In una ciotola capiente, mescolare la farina di ceci con l’acqua e il sale, aiutandosi con una frusta per evitare la formazione di grumi.

Lasciare riposare l’impasto per almeno 4 ore, meglio se tutta la notte. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una farinata dalla consistenza perfetta.

Ungere abbondantemente il fondo di una teglia bassa e larga con olio extravergine di oliva. La teglia tradizionale è il testo, una teglia in rame stagnato.

Versare l’impasto nella teglia e mescolare delicatamente per amalgamarlo con l’olio.

Cuocere in forno preriscaldato a 250-270°C per circa 20 minuti, fino a quando la superficie non risulterà dorata e leggermente croccante.

Servire calda, eventualmente con una spolverata di pepe nero.

Varianti
Se la versione classica è intramontabile, esistono numerose varianti della Farinata genovese. Alcuni aggiungono rosmarino per un tocco aromatico, altri la arricchiscono con cipollotti freschi tagliati a rondelle o carciofini tritati. In alcune zone, si trova anche con formaggio o salsiccia, sebbene la versione tradizionale resti la più amata.

Pochi ingredienti, una preparazione semplice ma rigorosa e un gusto unico: la Farinata di ceci è la dimostrazione che la cucina ligure, pur nella sua essenzialità, sa conquistare il palato con sapori antichi e autentici.

Altre news

  • Come ritrovare i tuoi familiari lontani

    Ecco alcuni consigli pratici per stabilire un contatto con i parenti con i quali si è persa una quotidianità. Ritrovare i contatti con i rami più lontani della propria famiglia può essere un’esperienza emozionante e arricchente. Ma da dove cominciare? Il primo passo è semplice: parla con i familiari più vicini. Genitori, nonni, zii e […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Sapori di casa / L’ostia ripiena di Monte Sant’Angelo: il dolce pugliese nato per caso in un monastero

    Dalle mani delle monache del Seicento a quelle dei pasticcieri di oggi: scopriamo la sua storia secolare e il suo gusto semplice e gustoso. L’ostia ripiena è il dolce tipico di Monte Sant’Angelo, in Puglia, provincia di Foggia, realizzato con mandorle, miele e cannella. La sua origine è legata a una leggenda affascinante. Si racconta […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Riti d’albero, voci di montagna: la Festa della ‘Ndenna a Castelsaraceno

    Un rito arboreo tra mito e tradizione: a Castelsaraceno, il 1°, 8 e 15 giugno 2025 si celebra la secolare Festa della ‘Ndenna, simbolo di fertilità e identità lucana. Nel cuore della Basilicata, a Castelsaraceno, piccolo borgo tra i monti del Parco Nazionale del Pollino e il Parco Regionale del Lagonegrese, si rinnova ogni anno […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Forlimpopoli si prepara alla XXIX edizione della Festa Artusiana: sintesi perfetta tra arte e gastronomia

    Dal 28 giugno al 6 luglio 2025, Forlimpopoli, in provincia di Forlì-Cesena, ospiterà ancora una volta la Festa dedicata all’arte del mangiare bene. Un’esperienza sensoriale tra sapori, colori e profumi della tradizione gastronomica, per vivere momenti di approfondimento culturale legati al territorio e alla sua storia. Forlimpopoli è un borgo della pianura padana dalle origini […]

    LEGGI DI PIÙ