Italea
Newsletter

Sapori di casa / La farinata, regina dorata di Genova

Torna alle Newsletter

14 Marzo 2025

2 minuti

Foto di inLiguria - La farinata

Ecco la ricetta di un piatto nato per caso e che ha conquistato i secoli, diventando uno dei simboli della tradizione gastronomica ligure.

La Farinata di ceci è uno dei piatti simbolo della tradizione gastronomica ligure, un cibo povero ma ricco di sapore e storia. Le sue origini risalgono addirittura all’epoca degli antichi Romani, ma la leggenda più affascinante sulla sua nascita ci porta nel Medioevo, ai tempi delle Repubbliche Marinare.

Si racconta che nel 1284, dopo la vittoria della Repubblica di Genova contro Pisa nella battaglia della Meloria, alcune navi genovesi furono sorprese da una tempesta. Durante il caos, barili di olio e sacchi di farina di ceci si rovesciarono mescolandosi con l’acqua di mare. Non potendo sprecare il prezioso cibo, i marinai lasciarono asciugare l’impasto al sole, ottenendo una sorta di focaccia sottile e croccante. Tornati a terra, perfezionarono la ricetta cuocendola nei forni, dando vita alla Fainâ, come viene chiamata in dialetto.

Da allora, la Farinata è diventata un piatto amatissimo non solo in Liguria, ma anche in altre regioni costiere italiane, come la Toscana (dove è nota come cecìna) e la Sardegna (fainè). Oggi viene preparata con pochi e semplici ingredienti, ma la sua riuscita perfetta dipende dalla pazienza e dalla qualità della materia prima.

La ricetta della Farinata genovese

Ingredienti per 5 persone:

  • 350 g di farina di ceci
  • 12 g di sale
  • 1 litro di acqua
  • Olio extravergine di oliva

Preparazione

In una ciotola capiente, mescolare la farina di ceci con l’acqua e il sale, aiutandosi con una frusta per evitare la formazione di grumi.

Lasciare riposare l’impasto per almeno 4 ore, meglio se tutta la notte. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una farinata dalla consistenza perfetta.

Ungere abbondantemente il fondo di una teglia bassa e larga con olio extravergine di oliva. La teglia tradizionale è il testo, una teglia in rame stagnato.

Versare l’impasto nella teglia e mescolare delicatamente per amalgamarlo con l’olio.

Cuocere in forno preriscaldato a 250-270°C per circa 20 minuti, fino a quando la superficie non risulterà dorata e leggermente croccante.

Servire calda, eventualmente con una spolverata di pepe nero.

Varianti
Se la versione classica è intramontabile, esistono numerose varianti della Farinata genovese. Alcuni aggiungono rosmarino per un tocco aromatico, altri la arricchiscono con cipollotti freschi tagliati a rondelle o carciofini tritati. In alcune zone, si trova anche con formaggio o salsiccia, sebbene la versione tradizionale resti la più amata.

Pochi ingredienti, una preparazione semplice ma rigorosa e un gusto unico: la Farinata di ceci è la dimostrazione che la cucina ligure, pur nella sua essenzialità, sa conquistare il palato con sapori antichi e autentici.

Altre news

  • "Origini Italia": a Trieste il corso per discendenti degli emigrati italiani

    L’iniziativa della MIB Trieste è gratuita ed è rivolta ai discendenti degli emigrati italiani nel mondo. Si articola in due mesi di formazione in inglese a Trieste (e Roma) seguiti da tre mesi di stage presso aziende italiane. A novembre si riparte. Trieste è un crocevia di culture, una città dalle tante anime che da […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Alla scoperta del Salento misterioso ed esoterico: Galatina, Soleto e Otranto

    Oltre le spiagge da cartolina, il Salento custodisce un’anima enigmatica fatta di miti, magie e simboli nascosti. Da Galatina e il rito della taranta a Soleto e i racconti alchemici di Matteo Tafuri, fino ai misteri del mosaico di Otranto e ai graffiti della Grotta dei Cervi, scopri un volto antico e affascinante della Puglia. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Tra monaci litigiosi e papi schiaffeggiati, la storia prende vita nel basso Lazio

    Nel cuore del basso Lazio, tra abbazie millenarie, eremi scolpiti nella roccia e cattedrali testimoni di grandi eventi, la storia prende vita. Dai Placiti cassinesi, primo documento in volgare italiano, al celebre Schiaffo di Anagni, un viaggio tra monaci, papi e affreschi che raccontano secoli di fede e potere. È l’anno 960 o giù di […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Lombardia nascosta: oasi e boschi a un passo da Milano

    A pochi chilometri dalla metropoli, esiste una regione inaspettata fatta di boschi, oasi e natura incontaminata. Quando si pensa alla Lombardia, l’immaginario corre veloce verso Milano e il suo skyline, le giornate scandite da appuntamenti e mezzi in ritardo, l’aperitivo con vista e la corsa tra un impegno e l’altro. Una regione che si muove, […]

    LEGGI DI PIÙ