Italea
Newsletter

Tradizione, fede e riti pasquali: la Settimana Santa a Belvedere Marittimo

Torna alle Newsletter

14 Marzo 2025

2 minuti

Foto di Nove Colonne - La processione per la Settimana Santa a Belvedere Marittimo, Cosenza, Calabria

La Pasqua in Italia è una delle festività più sentite. Ogni anno viene commemorata con rituali, sia privati che comunitari, che uniscono antiche tradizioni, religiose o pagane, proprie di ogni Regione, e le eccellenze della gastronomia locale. A Belvedere Marittimo, in provincia di Cosenza, la “Processione dei Misteri”, la mattina del Venerdì Santo, rappresenta una lunga tradizione per l’intera comunità.

Belvedere Marittimo è una cittadina medievale in provincia di Cosenza che si affaccia sul Mar Tirreno. Il borgo antico si sviluppa attorno al Castello Aragonese che sorge su una precedente fortificazione normanna, maestoso testimone di ogni epoca. All’antichità del centro storico, si contrappone la modernità della “Marina”, a pochi minuti di distanza, cioè il luogo dove si trovano gli stabilimenti balneari, cuore dell’estate calabrese per eccellenza.

Durante la Settimana Santa, cioè i giorni che intercorrono tra la Domenica delle Palme e il Sabato Santo (il giorno che precede la Pasqua), antichi riti di pietà popolare vengono celebrati rappresentando un momento di profonda spiritualità e condivisione per l’intera comunità. In particolare, la mattina del Venerdì Santo, la Processione dei Misteri, con la sua rappresentazione scenica della vita di Cristo, incanta i fedeli che, svegli all’alba accompagnati dal suono della tromba della Settimana Santa, percorrono le vie del centro storico seguendo le dieci statue che simboleggiano i diversi momenti della passione di Gesù. L’origine della “Processione dei Misteri” risale a tempi antichi. Questa tradizione è documentata nella sua forma compiuta a partire dalla fine del XVI secolo.

Per i belvederesi, questo rito non ha solo a che fare con la religione ma costituisce un’occasione di ritrovarsi e di condividere quelle sensazioni intense che solo il senso di appartenenza può trasferire. È un momento che rafforza i legami tra generazioni, tramandando con devozione e orgoglio un patrimonio di fede e cultura che rende unica l’identità del borgo.

Altre news

  • Sapori di casa / L’eccellenza DOP dell’Oliva Ascolana del Piceno

    Simbolo di una terra e di una tradizione secolare, l’Oliva Ascolana del Piceno DOP racchiude in ogni morso la cura del territorio, la sapienza contadina e l’eccellenza della gastronomia italiana. Dalla coltivazione rigorosa alla ricetta codificata della celebre versione ripiena, questo prodotto tutelato racconta una storia di identità, qualità e passione che attraversa le generazioni. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Scrivere i "tratturi": torna il Premio dedicato alla transumanza

    Il Premio Letterario Internazionale “Il Tratturo Magno” celebra la memoria della transumanza e dei cammini antichi come motore di futuro. Un concorso aperto a opere in prosa, poesia, saggistica e progetti innovativi per riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale dei tratturi italiani. Ci sono percorsi che non servono solo a spostarsi da un luogo all’altro, […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Il silenzio che parla: viaggio in Val d’Orcia

    Un itinerario nel cuore della Toscana più autentica, dove la bellezza si misura in dettagli: un campanile lontano, una luce dorata, un piatto condiviso al tramonto. Ci sono luoghi che sembrano fatti apposta per rallentare il tempo. Non perché lì non accada nulla, ma perché ogni cosa accade con una calma naturale, come il mutare […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Ferragosto a Tropea e l'estate che si fa rito

    Nella località costiera della Calabria, il 15 agosto si celebra con la storica processione della Madonna dell’Isola, che dal santuario sulla scogliera attraversa la città e il mare in un suggestivo corteo. Tra le ricorrenze più sentite dell’estate italiana, Ferragosto occupa un posto speciale. Festeggiato il 15 agosto, è un giorno che segna il cuore […]

    LEGGI DI PIÙ