Italea
Newsletter

Tradizione, fede e riti pasquali: la Settimana Santa a Belvedere Marittimo

Torna alle Newsletter

14 Marzo 2025

2 minuti

Foto di Nove Colonne - La processione per la Settimana Santa a Belvedere Marittimo, Cosenza, Calabria

La Pasqua in Italia è una delle festività più sentite. Ogni anno viene commemorata con rituali, sia privati che comunitari, che uniscono antiche tradizioni, religiose o pagane, proprie di ogni Regione, e le eccellenze della gastronomia locale. A Belvedere Marittimo, in provincia di Cosenza, la “Processione dei Misteri”, la mattina del Venerdì Santo, rappresenta una lunga tradizione per l’intera comunità.

Belvedere Marittimo è una cittadina medievale in provincia di Cosenza che si affaccia sul Mar Tirreno. Il borgo antico si sviluppa attorno al Castello Aragonese che sorge su una precedente fortificazione normanna, maestoso testimone di ogni epoca. All’antichità del centro storico, si contrappone la modernità della “Marina”, a pochi minuti di distanza, cioè il luogo dove si trovano gli stabilimenti balneari, cuore dell’estate calabrese per eccellenza.

Durante la Settimana Santa, cioè i giorni che intercorrono tra la Domenica delle Palme e il Sabato Santo (il giorno che precede la Pasqua), antichi riti di pietà popolare vengono celebrati rappresentando un momento di profonda spiritualità e condivisione per l’intera comunità. In particolare, la mattina del Venerdì Santo, la Processione dei Misteri, con la sua rappresentazione scenica della vita di Cristo, incanta i fedeli che, svegli all’alba accompagnati dal suono della tromba della Settimana Santa, percorrono le vie del centro storico seguendo le dieci statue che simboleggiano i diversi momenti della passione di Gesù. L’origine della “Processione dei Misteri” risale a tempi antichi. Questa tradizione è documentata nella sua forma compiuta a partire dalla fine del XVI secolo.

Per i belvederesi, questo rito non ha solo a che fare con la religione ma costituisce un’occasione di ritrovarsi e di condividere quelle sensazioni intense che solo il senso di appartenenza può trasferire. È un momento che rafforza i legami tra generazioni, tramandando con devozione e orgoglio un patrimonio di fede e cultura che rende unica l’identità del borgo.

Altre news

  • "Origini Italia": a Trieste il corso per discendenti degli emigrati italiani

    L’iniziativa della MIB Trieste è gratuita ed è rivolta ai discendenti degli emigrati italiani nel mondo. Si articola in due mesi di formazione in inglese a Trieste (e Roma) seguiti da tre mesi di stage presso aziende italiane. A novembre si riparte. Trieste è un crocevia di culture, una città dalle tante anime che da […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Alla scoperta del Salento misterioso ed esoterico: Galatina, Soleto e Otranto

    Oltre le spiagge da cartolina, il Salento custodisce un’anima enigmatica fatta di miti, magie e simboli nascosti. Da Galatina e il rito della taranta a Soleto e i racconti alchemici di Matteo Tafuri, fino ai misteri del mosaico di Otranto e ai graffiti della Grotta dei Cervi, scopri un volto antico e affascinante della Puglia. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Tra monaci litigiosi e papi schiaffeggiati, la storia prende vita nel basso Lazio

    Nel cuore del basso Lazio, tra abbazie millenarie, eremi scolpiti nella roccia e cattedrali testimoni di grandi eventi, la storia prende vita. Dai Placiti cassinesi, primo documento in volgare italiano, al celebre Schiaffo di Anagni, un viaggio tra monaci, papi e affreschi che raccontano secoli di fede e potere. È l’anno 960 o giù di […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Lombardia nascosta: oasi e boschi a un passo da Milano

    A pochi chilometri dalla metropoli, esiste una regione inaspettata fatta di boschi, oasi e natura incontaminata. Quando si pensa alla Lombardia, l’immaginario corre veloce verso Milano e il suo skyline, le giornate scandite da appuntamenti e mezzi in ritardo, l’aperitivo con vista e la corsa tra un impegno e l’altro. Una regione che si muove, […]

    LEGGI DI PIÙ