Italea
Newsletter

Tradizione, fede e riti pasquali: la Settimana Santa a Belvedere Marittimo

Torna alle Newsletter

14 Marzo 2025

2 minuti

Foto di Nove Colonne - La processione per la Settimana Santa a Belvedere Marittimo, Cosenza, Calabria

La Pasqua in Italia è una delle festività più sentite. Ogni anno viene commemorata con rituali, sia privati che comunitari, che uniscono antiche tradizioni, religiose o pagane, proprie di ogni Regione, e le eccellenze della gastronomia locale. A Belvedere Marittimo, in provincia di Cosenza, la “Processione dei Misteri”, la mattina del Venerdì Santo, rappresenta una lunga tradizione per l’intera comunità.

Belvedere Marittimo è una cittadina medievale in provincia di Cosenza che si affaccia sul Mar Tirreno. Il borgo antico si sviluppa attorno al Castello Aragonese che sorge su una precedente fortificazione normanna, maestoso testimone di ogni epoca. All’antichità del centro storico, si contrappone la modernità della “Marina”, a pochi minuti di distanza, cioè il luogo dove si trovano gli stabilimenti balneari, cuore dell’estate calabrese per eccellenza.

Durante la Settimana Santa, cioè i giorni che intercorrono tra la Domenica delle Palme e il Sabato Santo (il giorno che precede la Pasqua), antichi riti di pietà popolare vengono celebrati rappresentando un momento di profonda spiritualità e condivisione per l’intera comunità. In particolare, la mattina del Venerdì Santo, la Processione dei Misteri, con la sua rappresentazione scenica della vita di Cristo, incanta i fedeli che, svegli all’alba accompagnati dal suono della tromba della Settimana Santa, percorrono le vie del centro storico seguendo le dieci statue che simboleggiano i diversi momenti della passione di Gesù. L’origine della “Processione dei Misteri” risale a tempi antichi. Questa tradizione è documentata nella sua forma compiuta a partire dalla fine del XVI secolo.

Per i belvederesi, questo rito non ha solo a che fare con la religione ma costituisce un’occasione di ritrovarsi e di condividere quelle sensazioni intense che solo il senso di appartenenza può trasferire. È un momento che rafforza i legami tra generazioni, tramandando con devozione e orgoglio un patrimonio di fede e cultura che rende unica l’identità del borgo.

Altre news

  • Sapori di casa: il Pan di Sorc: il pane delle feste tra storia, tradizione e contaminazioni

    Ecco la ricetta del pane dolce e speziato simbolo della tradizione gastronomica del Gemonese, in Friuli Venezia Giulia, nato da influenze culturali e gastronomiche provenienti dall’Europa centrale durante la dominazione asburgica. Gemona del Friuli e il suo territorio hanno rappresentato per secoli un crocevia fondamentale per i commerci e i flussi migratori verso l’Europa centrale. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • In Piemonte tra cultura e arte: dal Salone del Libro alla Reggia di Venaria

    Esperienza imperdibile per gli amanti della cultura: dal Salone del Libro di Torino (15-19 maggio 2025), punto di riferimento per l’editoria, alla Reggia di Venaria, capolavoro di arte e storia: un itinerario che unisce la passione per i libri e la bellezza senza tempo del Piemonte. Torino si prepara ad accogliere uno degli eventi culturali […]

    LEGGI DI PIÙ
  • L’Italia che si scopre camminando

    Un progetto nazionale valorizza i percorsi religiosi di San Francesco, San Benedetto e della Via Lauretana, offrendo un’esperienza tra fede, natura e cultura. Un viaggio tra fede, natura e cultura. Così si può descrivere l’esperienza offerta dai cammini religiosi di San Francesco, San Benedetto e della Via Lauretana, che attraversano il cuore dell’Italia. Grazie ai […]

    LEGGI DI PIÙ
  • A Morano Calabro la storia torna a vivere con la Festa della Bandiera

    Dal 23 al 25 maggio 2025 torna la storica Festa della Bandiera di Morano Calabro, tra battaglie medievali, tradizioni locali e una rievocazione che riporta in vita la storia del borgo. Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, Morano Calabro, in provincia di Cosenza, si distingue tra “I Borghi più belli d’Italia” per il suo […]

    LEGGI DI PIÙ