Italea
Newsletter

L’Italia che si scopre camminando

Torna alle Newsletter

14 Aprile 2025

2 minuti

- Il cammino di San Francesco a Rieti, nel Lazio

Un progetto nazionale valorizza i percorsi religiosi di San Francesco, San Benedetto e della Via Lauretana, offrendo un’esperienza tra fede, natura e cultura.

Un viaggio tra fede, natura e cultura. Così si può descrivere l’esperienza offerta dai cammini religiosi di San Francesco, San Benedetto e della Via Lauretana, che attraversano il cuore dell’Italia. Grazie ai progetti di turismo lento e accessibile finanziati dal Ministero della Cultura e gestito dal Ministero del Turismo, questi percorsi stanno vivendo un nuovo slancio, con miglioramenti infrastrutturali e una promozione nazionale che ne valorizza la storia e il significato.

L’Umbria, regione capofila di questa iniziativa, è il crocevia naturale di tre grandi cammini: il Cammino di San Francesco, il Cammino di San Benedetto e la Via Lauretana. L’Agenzia di sviluppo economico della Regione Umbria si occupa di evidenziare le identità territoriali e di fornire informazioni dettagliate su percorsi, servizi di trasporto, credenziali e strutture di accoglienza. Questo sistema unisce cinque regioni: Emilia-Romagna, Lazio, Toscana, Marche e Umbria, creando una rete di sentieri che connettono spiritualità e bellezze paesaggistiche.

I cammini e le loro destinazioni

Cammino di San Francesco: Partendo da Firenze, Rimini o Roma, i pellegrini possono raggiungere il Santuario della Verna e da lì dirigersi verso Assisi. Quest’anno il percorso è ancora più significativo, poiché ricorrono gli 800 anni dalle stimmate di San Francesco. Nel 2025 si celebrerà il Cantico delle Creature e nel 2026 gli otto secoli dalla morte del santo.

Via Lauretana: Un itinerario che porta a Loreto, dove si trova il Santuario Pontificio della Santa Casa. Il percorso parte da Siena, attraversa Cortona e il Lago Trasimeno, e raggiunge Perugia, Foligno e gli altopiani di Colfiorito. Frequentato sin dall’antichità, è oggi un percorso accessibile anche a persone con disabilità.

Cammino di San Benedetto: Un’immersione nella natura della Valnerina e dei Monti Sibillini, passando per luoghi simbolo come Cascia, la Valle Santa di Rieti e il Sacro Speco di Subiaco, fino alle storiche abbazie di Casamari e Trisulti.

Un fenomeno in crescita

Secondo l’ultima indagine di Terre di Mezzo, nel 2023 sono state consegnate oltre 100.000 credenziali ai pellegrini che hanno percorso i cammini religiosi italiani, segnando un incremento del 25% rispetto all’anno precedente. Con i cammini religiosi di San Francesco, San Benedetto e della Via Lauretana, questo numero è destinato a crescere ulteriormente, confermando il successo di un turismo che unisce introspezione, scoperta e valorizzazione del territorio.

Che sia per motivi spirituali, culturali o semplicemente per il desiderio di vivere un’esperienza autentica, questi cammini rappresentano un’opportunità unica per immergersi nella storia e nella bellezza dell’Italia. Il viaggio è pronto: non resta che mettersi in cammino.

Altre news

  • "Origini Italia": a Trieste il corso per discendenti degli emigrati italiani

    L’iniziativa della MIB Trieste è gratuita ed è rivolta ai discendenti degli emigrati italiani nel mondo. Si articola in due mesi di formazione in inglese a Trieste (e Roma) seguiti da tre mesi di stage presso aziende italiane. A novembre si riparte. Trieste è un crocevia di culture, una città dalle tante anime che da […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Alla scoperta del Salento misterioso ed esoterico: Galatina, Soleto e Otranto

    Oltre le spiagge da cartolina, il Salento custodisce un’anima enigmatica fatta di miti, magie e simboli nascosti. Da Galatina e il rito della taranta a Soleto e i racconti alchemici di Matteo Tafuri, fino ai misteri del mosaico di Otranto e ai graffiti della Grotta dei Cervi, scopri un volto antico e affascinante della Puglia. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Tra monaci litigiosi e papi schiaffeggiati, la storia prende vita nel basso Lazio

    Nel cuore del basso Lazio, tra abbazie millenarie, eremi scolpiti nella roccia e cattedrali testimoni di grandi eventi, la storia prende vita. Dai Placiti cassinesi, primo documento in volgare italiano, al celebre Schiaffo di Anagni, un viaggio tra monaci, papi e affreschi che raccontano secoli di fede e potere. È l’anno 960 o giù di […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Lombardia nascosta: oasi e boschi a un passo da Milano

    A pochi chilometri dalla metropoli, esiste una regione inaspettata fatta di boschi, oasi e natura incontaminata. Quando si pensa alla Lombardia, l’immaginario corre veloce verso Milano e il suo skyline, le giornate scandite da appuntamenti e mezzi in ritardo, l’aperitivo con vista e la corsa tra un impegno e l’altro. Una regione che si muove, […]

    LEGGI DI PIÙ