Italea
Newsletter

Lombardia nascosta: oasi e boschi a un passo da Milano

Torna alle Newsletter

11 Agosto 2025

3 minuti

A pochi chilometri dalla metropoli, esiste una regione inaspettata fatta di boschi, oasi e natura incontaminata.

Quando si pensa alla Lombardia, l’immaginario corre veloce verso Milano e il suo skyline, le giornate scandite da appuntamenti e mezzi in ritardo, l’aperitivo con vista e la corsa tra un impegno e l’altro. Una regione che si muove, produttiva, urbana. Ma c’è anche un’altra Lombardia, molto meno fotografata e decisamente più silenziosa. Una Lombardia fatta di boschi, paludi, riserve naturali e animali liberi, dove a dettare il ritmo non è l’agenda, ma la natura. Ed è sorprendente scoprire quanto poco basti per lasciarsi tutto alle spalle: spesso, serve solo uscire dalla tangenziale o prendere un regionale. In un’ora — a volte meno — si arriva in luoghi dove il cemento lascia spazio al verde, i clacson al canto degli uccelli, e lo stress quotidiano a un senso di pace raro e prezioso. Non servono scarponi né bussola, solo voglia di rallentare e di guardare davvero.

A pochi chilometri da Pavia, l’Oasi di Sant’Alessio si presenta come un piccolo miracolo ecologico. Dove un tempo c’erano campi coltivati, oggi si susseguono paludi, boschi, zone umide e sentieri abitati da creature che sembrano uscite da un documentario: aironi cenerini, martin pescatori, anfibi, insetti e uccelli rari. A fare da sfondo, un castello settecentesco che dà al paesaggio un tocco fiabesco. L’oasi è visitabile quasi tutto l’anno e propone percorsi guidati pensati per chi vuole comprendere da vicino come funziona un ecosistema in equilibrio. Il nome sembra inventato, ma esiste davvero. E mantiene le promesse. Il Parco Ittico Paradiso è un mondo d’acqua dolce che si estende per 13 ettari tra vasche, laghetti e ruscelli abitati da oltre 20 specie di pesci, osservabili anche da speciali tunnel seminterrati. Non mancano gli animali terrestri — ghiri, scoiattoli, tassi — e nemmeno la componente “fattoria”, con asinelli e caprette che piacciono a grandi e piccoli. Aperto da febbraio a dicembre, è il posto ideale per una domenica rilassante, educativa e lontana dai soliti circuiti.

A mezz’ora dal centro città, il Bosco WWF di Vanzago è uno dei polmoni verdi più sorprendenti dell’hinterland milanese. Qui, tra querce secolari, stagni e praterie, trovano rifugio oltre 120 specie di uccelli e numerosi mammiferi — volpi, daini, istrici e caprioli. Dal 1977 è gestito dal WWF e ospita anche un centro di recupero per la fauna selvatica. Le visite, solo nei weekend e sempre guidate, offrono un’esperienza immersiva e rispettosa della natura. Perfetto per famiglie, scolaresche e chiunque cerchi un contatto autentico con il verde.

Nel cuore della Bergamasca, Le Cornelle sono molto più di uno zoo. Nato nel 1981, il parco ospita oggi oltre 1.200 animali, molti dei quali appartenenti a specie minacciate come il leopardo delle nevi, il rinoceronte bianco o l’elefante asiatico. Le aree tematiche, come la Savana africana o la Selva tropicale, e le attività come il “Volo dei Rapaci” rendono la visita coinvolgente e istruttiva. Parte attiva di programmi europei per la conservazione, Le Cornelle è una tappa che unisce intrattenimento e sensibilizzazione. Visitare questi luoghi è un’occasione per cambiare prospettiva. Per imparare — o ricordare — che la natura non è qualcosa di remoto o esotico, ma un patrimonio che ci circonda e che, troppo spesso, ignoriamo. Non serve prendere un volo intercontinentale per vivere la meraviglia. A volte basta un panino nello zaino, un paio di scarpe comode e lasciarsi il Duomo alle spalle.

Altre news

  • "Origini Italia": a Trieste il corso per discendenti degli emigrati italiani

    L’iniziativa della MIB Trieste è gratuita ed è rivolta ai discendenti degli emigrati italiani nel mondo. Si articola in due mesi di formazione in inglese a Trieste (e Roma) seguiti da tre mesi di stage presso aziende italiane. A novembre si riparte. Trieste è un crocevia di culture, una città dalle tante anime che da […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Alla scoperta del Salento misterioso ed esoterico: Galatina, Soleto e Otranto

    Oltre le spiagge da cartolina, il Salento custodisce un’anima enigmatica fatta di miti, magie e simboli nascosti. Da Galatina e il rito della taranta a Soleto e i racconti alchemici di Matteo Tafuri, fino ai misteri del mosaico di Otranto e ai graffiti della Grotta dei Cervi, scopri un volto antico e affascinante della Puglia. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Tra monaci litigiosi e papi schiaffeggiati, la storia prende vita nel basso Lazio

    Nel cuore del basso Lazio, tra abbazie millenarie, eremi scolpiti nella roccia e cattedrali testimoni di grandi eventi, la storia prende vita. Dai Placiti cassinesi, primo documento in volgare italiano, al celebre Schiaffo di Anagni, un viaggio tra monaci, papi e affreschi che raccontano secoli di fede e potere. È l’anno 960 o giù di […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Sapori di casa / I cannoli siciliani: un dolce che racconta l’anima dell’isola

    Simbolo goloso della Sicilia, il cannolo racconta una storia affascinante tra influenze arabe, conventi cristiani e tradizione popolare. Non si può viaggiare verso la Sicilia senza lasciarsi tentare dall’idea di addentare un cannolo. Croccante all’esterno, vellutato e zuccherino dentro, questo dolce è diventato un simbolo della tradizione gastronomica dell’isola, un piccolo scrigno di storia e […]

    LEGGI DI PIÙ