Italea
Newsletter

Tra maschere e orizzonti: un viaggio da Venezia ad Asolo

Torna alle Newsletter

15 Gennaio 2025

2 minuti

Foto di Vela Spa - Il Carnevale di Venezia

Dal Carnevale di Venezia, simbolo di creatività e storia, ad Asolo, “la città dei cento orizzonti” celebrata da Carducci. Un percorso che incanta, tra maschere, paesaggi mozzafiato e tesori culturali.

L’incantevole città di Venezia è pronta ad ospitare, a partire da febbraio 2025, una delle celebrazioni più iconiche d’Italia: il Carnevale di Venezia. Arrivato al suo 300° anniversario, il Carnevale attira ogni anno milioni di turisti provenienti da ogni parte del mondo per immergersi in un’atmosfera surreale di maschere e costumi. Sebbene quello di Venezia sia il più rappresentativo, il Carnevale coinvolge l’intero Paese: ogni regione italiana, infatti, si anima con eventi spettacolari rendendo l’Italia un grande palcoscenico di cultura e creatività.

Poco distante dalla celebre città lagunare, si arriva ad Asolo, un borgo in provincia di Treviso che venne definito dal famoso poeta e scrittore Giosuè Carducci come “la città dei cento orizzonti”. La magia del paesaggio ha reso Asolo il rifugio perfetto per molti artisti e scrittori stranieri, alimentando la loro fantasia. Partendo dalla fontana di Zen, in passato usata per abbeverare i viaggiatori che arrivavano a piedi dalle città e dai paesi limitrofi, si arriva al centro storico; proseguendo per via Browning, caratterizzata da alti palazzi con portici e sottoportici, si giunge alla piazza principale della città, Piazza Maggiore., dove si affacciano la Cattedrale di Asolo e il museo Civico, che ripercorre la sua storia. E per comprendere a pieno il nome che Carducci ha attribuito a questa città, tappa imperdibile è la Rocca di Asolo, nonché simbolo del borgo. Dopo aver percorso una lunga scalinata a gradoni, è possibile ammirare il panorama circostante, spunto di riflessione e ispirazione. Anche qui, si celebra il Carnevale unendo tradizione e magia, elementi che hanno accompagnato il nostro viaggio fin dall’inizio.

Altre news

  • Come ritrovare i tuoi familiari lontani

    Ecco alcuni consigli pratici per stabilire un contatto con i parenti con i quali si è persa una quotidianità. Ritrovare i contatti con i rami più lontani della propria famiglia può essere un’esperienza emozionante e arricchente. Ma da dove cominciare? Il primo passo è semplice: parla con i familiari più vicini. Genitori, nonni, zii e […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Sapori di casa / L’ostia ripiena di Monte Sant’Angelo: il dolce pugliese nato per caso in un monastero

    Dalle mani delle monache del Seicento a quelle dei pasticcieri di oggi: scopriamo la sua storia secolare e il suo gusto semplice e gustoso. L’ostia ripiena è il dolce tipico di Monte Sant’Angelo, in Puglia, provincia di Foggia, realizzato con mandorle, miele e cannella. La sua origine è legata a una leggenda affascinante. Si racconta […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Riti d’albero, voci di montagna: la Festa della ‘Ndenna a Castelsaraceno

    Un rito arboreo tra mito e tradizione: a Castelsaraceno, il 1°, 8 e 15 giugno 2025 si celebra la secolare Festa della ‘Ndenna, simbolo di fertilità e identità lucana. Nel cuore della Basilicata, a Castelsaraceno, piccolo borgo tra i monti del Parco Nazionale del Pollino e il Parco Regionale del Lagonegrese, si rinnova ogni anno […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Forlimpopoli si prepara alla XXIX edizione della Festa Artusiana: sintesi perfetta tra arte e gastronomia

    Dal 28 giugno al 6 luglio 2025, Forlimpopoli, in provincia di Forlì-Cesena, ospiterà ancora una volta la Festa dedicata all’arte del mangiare bene. Un’esperienza sensoriale tra sapori, colori e profumi della tradizione gastronomica, per vivere momenti di approfondimento culturale legati al territorio e alla sua storia. Forlimpopoli è un borgo della pianura padana dalle origini […]

    LEGGI DI PIÙ