Italea
Newsletter

Tra maschere e orizzonti: un viaggio da Venezia ad Asolo

Torna alle Newsletter

15 Gennaio 2025

2 minuti

Foto di Vela Spa - Il Carnevale di Venezia

Dal Carnevale di Venezia, simbolo di creatività e storia, ad Asolo, “la città dei cento orizzonti” celebrata da Carducci. Un percorso che incanta, tra maschere, paesaggi mozzafiato e tesori culturali.

L’incantevole città di Venezia è pronta ad ospitare, a partire da febbraio 2025, una delle celebrazioni più iconiche d’Italia: il Carnevale di Venezia. Arrivato al suo 300° anniversario, il Carnevale attira ogni anno milioni di turisti provenienti da ogni parte del mondo per immergersi in un’atmosfera surreale di maschere e costumi. Sebbene quello di Venezia sia il più rappresentativo, il Carnevale coinvolge l’intero Paese: ogni regione italiana, infatti, si anima con eventi spettacolari rendendo l’Italia un grande palcoscenico di cultura e creatività.

Poco distante dalla celebre città lagunare, si arriva ad Asolo, un borgo in provincia di Treviso che venne definito dal famoso poeta e scrittore Giosuè Carducci come “la città dei cento orizzonti”. La magia del paesaggio ha reso Asolo il rifugio perfetto per molti artisti e scrittori stranieri, alimentando la loro fantasia. Partendo dalla fontana di Zen, in passato usata per abbeverare i viaggiatori che arrivavano a piedi dalle città e dai paesi limitrofi, si arriva al centro storico; proseguendo per via Browning, caratterizzata da alti palazzi con portici e sottoportici, si giunge alla piazza principale della città, Piazza Maggiore., dove si affacciano la Cattedrale di Asolo e il museo Civico, che ripercorre la sua storia. E per comprendere a pieno il nome che Carducci ha attribuito a questa città, tappa imperdibile è la Rocca di Asolo, nonché simbolo del borgo. Dopo aver percorso una lunga scalinata a gradoni, è possibile ammirare il panorama circostante, spunto di riflessione e ispirazione. Anche qui, si celebra il Carnevale unendo tradizione e magia, elementi che hanno accompagnato il nostro viaggio fin dall’inizio.

Altre news

  • Sapori di casa: il Pan di Sorc: il pane delle feste tra storia, tradizione e contaminazioni

    Ecco la ricetta del pane dolce e speziato simbolo della tradizione gastronomica del Gemonese, in Friuli Venezia Giulia, nato da influenze culturali e gastronomiche provenienti dall’Europa centrale durante la dominazione asburgica. Gemona del Friuli e il suo territorio hanno rappresentato per secoli un crocevia fondamentale per i commerci e i flussi migratori verso l’Europa centrale. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • In Piemonte tra cultura e arte: dal Salone del Libro alla Reggia di Venaria

    Esperienza imperdibile per gli amanti della cultura: dal Salone del Libro di Torino (15-19 maggio 2025), punto di riferimento per l’editoria, alla Reggia di Venaria, capolavoro di arte e storia: un itinerario che unisce la passione per i libri e la bellezza senza tempo del Piemonte. Torino si prepara ad accogliere uno degli eventi culturali […]

    LEGGI DI PIÙ
  • L’Italia che si scopre camminando

    Un progetto nazionale valorizza i percorsi religiosi di San Francesco, San Benedetto e della Via Lauretana, offrendo un’esperienza tra fede, natura e cultura. Un viaggio tra fede, natura e cultura. Così si può descrivere l’esperienza offerta dai cammini religiosi di San Francesco, San Benedetto e della Via Lauretana, che attraversano il cuore dell’Italia. Grazie ai […]

    LEGGI DI PIÙ
  • A Morano Calabro la storia torna a vivere con la Festa della Bandiera

    Dal 23 al 25 maggio 2025 torna la storica Festa della Bandiera di Morano Calabro, tra battaglie medievali, tradizioni locali e una rievocazione che riporta in vita la storia del borgo. Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, Morano Calabro, in provincia di Cosenza, si distingue tra “I Borghi più belli d’Italia” per il suo […]

    LEGGI DI PIÙ