Italea
Newsletter

Tra maschere e orizzonti: un viaggio da Venezia ad Asolo

Torna alle Newsletter

15 Gennaio 2025

2 minuti

Foto di Vela Spa - Il Carnevale di Venezia

Dal Carnevale di Venezia, simbolo di creatività e storia, ad Asolo, “la città dei cento orizzonti” celebrata da Carducci. Un percorso che incanta, tra maschere, paesaggi mozzafiato e tesori culturali.

L’incantevole città di Venezia è pronta ad ospitare, a partire da febbraio 2025, una delle celebrazioni più iconiche d’Italia: il Carnevale di Venezia. Arrivato al suo 300° anniversario, il Carnevale attira ogni anno milioni di turisti provenienti da ogni parte del mondo per immergersi in un’atmosfera surreale di maschere e costumi. Sebbene quello di Venezia sia il più rappresentativo, il Carnevale coinvolge l’intero Paese: ogni regione italiana, infatti, si anima con eventi spettacolari rendendo l’Italia un grande palcoscenico di cultura e creatività.

Poco distante dalla celebre città lagunare, si arriva ad Asolo, un borgo in provincia di Treviso che venne definito dal famoso poeta e scrittore Giosuè Carducci come “la città dei cento orizzonti”. La magia del paesaggio ha reso Asolo il rifugio perfetto per molti artisti e scrittori stranieri, alimentando la loro fantasia. Partendo dalla fontana di Zen, in passato usata per abbeverare i viaggiatori che arrivavano a piedi dalle città e dai paesi limitrofi, si arriva al centro storico; proseguendo per via Browning, caratterizzata da alti palazzi con portici e sottoportici, si giunge alla piazza principale della città, Piazza Maggiore., dove si affacciano la Cattedrale di Asolo e il museo Civico, che ripercorre la sua storia. E per comprendere a pieno il nome che Carducci ha attribuito a questa città, tappa imperdibile è la Rocca di Asolo, nonché simbolo del borgo. Dopo aver percorso una lunga scalinata a gradoni, è possibile ammirare il panorama circostante, spunto di riflessione e ispirazione. Anche qui, si celebra il Carnevale unendo tradizione e magia, elementi che hanno accompagnato il nostro viaggio fin dall’inizio.

Altre news

  • Sapori di casa / L’eccellenza DOP dell’Oliva Ascolana del Piceno

    Simbolo di una terra e di una tradizione secolare, l’Oliva Ascolana del Piceno DOP racchiude in ogni morso la cura del territorio, la sapienza contadina e l’eccellenza della gastronomia italiana. Dalla coltivazione rigorosa alla ricetta codificata della celebre versione ripiena, questo prodotto tutelato racconta una storia di identità, qualità e passione che attraversa le generazioni. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Scrivere i "tratturi": torna il Premio dedicato alla transumanza

    Il Premio Letterario Internazionale “Il Tratturo Magno” celebra la memoria della transumanza e dei cammini antichi come motore di futuro. Un concorso aperto a opere in prosa, poesia, saggistica e progetti innovativi per riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale dei tratturi italiani. Ci sono percorsi che non servono solo a spostarsi da un luogo all’altro, […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Il silenzio che parla: viaggio in Val d’Orcia

    Un itinerario nel cuore della Toscana più autentica, dove la bellezza si misura in dettagli: un campanile lontano, una luce dorata, un piatto condiviso al tramonto. Ci sono luoghi che sembrano fatti apposta per rallentare il tempo. Non perché lì non accada nulla, ma perché ogni cosa accade con una calma naturale, come il mutare […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Ferragosto a Tropea e l'estate che si fa rito

    Nella località costiera della Calabria, il 15 agosto si celebra con la storica processione della Madonna dell’Isola, che dal santuario sulla scogliera attraversa la città e il mare in un suggestivo corteo. Tra le ricorrenze più sentite dell’estate italiana, Ferragosto occupa un posto speciale. Festeggiato il 15 agosto, è un giorno che segna il cuore […]

    LEGGI DI PIÙ