Italea
Newsletter

Il silenzio che parla: viaggio in Val d’Orcia

Torna alle Newsletter

09 Luglio 2025

4 minuti

Foto di Nove Colonne - Val d’Orcia (SI), Toscana

Un itinerario nel cuore della Toscana più autentica, dove la bellezza si misura in dettagli: un campanile lontano, una luce dorata, un piatto condiviso al tramonto.

Ci sono luoghi che sembrano fatti apposta per rallentare il tempo. Non perché lì non accada nulla, ma perché ogni cosa accade con una calma naturale, come il mutare delle stagioni o il passo quieto di chi conosce la terra su cui cammina. La Val d’Orcia è uno di questi luoghi. Un angolo di Toscana dove tutto — dai paesaggi alla pietra delle case, dal vento tra i cipressi al profumo del pane caldo — sembra avere un ritmo diverso, più antico, più profondo.

Arrivando, si ha l’impressione di entrare in un dipinto. Le colline si susseguono come onde, morbide, perfette, interrotte qua e là da file di cipressi che tracciano geometrie nell’aria. Non c’è bisogno di cercare scorci fotografici: sono ovunque, ti vengono incontro con naturalezza. Eppure, dietro tanta bellezza, c’è qualcosa di più. C’è una storia lunga, fatta di lavoro, di visioni, di legami profondi con la terra.

Pienza, per esempio, non è solo un borgo grazioso: è il sogno di un papa umanista che volle creare la città ideale del Rinascimento. Ma oggi, più che i suoi palazzi perfetti, a colpire è la luce che scivola lungo le vie di pietra, l’odore intenso del pecorino stagionato che esce dalle botteghe, le voci dei visitatori che si abbassano quasi d’istinto, come a non voler rompere l’incanto. Basta sedersi su una panchina, affacciarsi da una loggia e guardare la valle. Il tempo si sospende. E per un attimo, si capisce perché proprio qui qualcuno abbia voluto immaginare l’armonia.

Un po’ più in là, tra le curve che si snodano come un pensiero, si incontra Monticchiello. Minuscolo, raccolto, con la pietra dorata che si scalda al sole. Non ha l’imponenza dei luoghi celebri, ma custodisce un’anima forte. È un paese che ha trasformato il teatro in voce collettiva, dove la comunità si racconta ogni anno sul palco con parole proprie, mettendo in scena la vita vera. È uno di quei posti dove si sente che il silenzio è pieno di memoria. Camminando tra le mura antiche, si sente quasi di disturbare un equilibrio fragile ma resistente, come se ogni angolo avesse qualcosa da sussurrare.

E poi c’è l’acqua. Non quella dei fiumi impetuosi, ma quella calma e calda di Bagno Vignoni, che da secoli sgorga lenta nella grande vasca termale al centro del paese. Vapore e pietra si abbracciano in un’immagine che non somiglia a nessun altro luogo. Non serve neppure entrare nei centri termali per percepirne la magia: basta camminare lungo il bordo della vasca all’alba o al tramonto, quando la nebbia si mescola all’aria fresca e tutto sembra sospeso in una dimensione più quieta.

Non è solo la bellezza visiva a colpire in Val d’Orcia, ma l’armonia fra paesaggio e cultura, fra storia e quotidianità. Si mangia bene, ovunque. Ma non è solo questione di sapore: è la sensazione di essere dentro un racconto più grande, dove ogni piatto — un piatto di pici, un tagliere di salumi, un calice di Brunello — ha un legame con ciò che vedi fuori dalla finestra. Il vino qui non è moda, ma tempo: ci vuole pazienza per farlo, per capirlo, per apprezzarlo. Come per queste terre.

Salendo verso Montalcino, la luce cambia ancora. La valle si apre, respira. La vista dalla fortezza spazia a perdita d’occhio, e si ha la netta impressione di trovarsi su un crinale non solo geografico, ma esistenziale: da un lato il quotidiano, dall’altro qualcosa di più grande, che resta.

La Val d’Orcia non si attraversa, si ascolta. Non si visita, si abita — anche solo per un giorno o due. Non ha bisogno di spettacolo, perché è già tutta lì: nei suoni bassi del vento, nei colori che mutano con la luce, nelle pietre calde di sole, nei racconti sommessi degli anziani seduti sulle panchine. È un luogo che ti invita a rallentare, a guardare meglio, a restare un po’ di più. E quando te ne vai, non è mai del tutto.

Altre news

  • Sapori di casa / L’eccellenza DOP dell’Oliva Ascolana del Piceno

    Simbolo di una terra e di una tradizione secolare, l’Oliva Ascolana del Piceno DOP racchiude in ogni morso la cura del territorio, la sapienza contadina e l’eccellenza della gastronomia italiana. Dalla coltivazione rigorosa alla ricetta codificata della celebre versione ripiena, questo prodotto tutelato racconta una storia di identità, qualità e passione che attraversa le generazioni. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Scrivere i "tratturi": torna il Premio dedicato alla transumanza

    Il Premio Letterario Internazionale “Il Tratturo Magno” celebra la memoria della transumanza e dei cammini antichi come motore di futuro. Un concorso aperto a opere in prosa, poesia, saggistica e progetti innovativi per riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale dei tratturi italiani. Ci sono percorsi che non servono solo a spostarsi da un luogo all’altro, […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Ferragosto a Tropea e l'estate che si fa rito

    Nella località costiera della Calabria, il 15 agosto si celebra con la storica processione della Madonna dell’Isola, che dal santuario sulla scogliera attraversa la città e il mare in un suggestivo corteo. Tra le ricorrenze più sentite dell’estate italiana, Ferragosto occupa un posto speciale. Festeggiato il 15 agosto, è un giorno che segna il cuore […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Il Sentiero del Viandante tra lago, memoria e radici

    Sessanta chilometri di sponde, boschi e borghi: un percorso che unisce natura e memoria, invitando a riscoprire le proprie radici tra vicoli e riflessi d’acqua. C’è un sentiero, sul ramo orientale del Lago di Como, che sembra giocare con l’acqua come un sasso lanciato a rimbalzare: tocca la riva, poi sale, si arrampica tra boschi […]

    LEGGI DI PIÙ