Italea
Newsletter

Ritorna alle radici: la primavera in Puglia racconta la tua storia

Torna alle Newsletter

15 Gennaio 2025

1 minuto

Foto di Comune di Monte Sant’Angelo - Monte Sant'Angelo (FG), Puglia

Se l’inverno ti sembra troppo freddo per viaggiare, la primavera è il periodo ideale per scoprire la Puglia. Forse è proprio qui che dovresti cercare le tue radici.

Il clima mite e la natura in piena fioritura rendono la Puglia un’ideale meta da visitare tra aprile e giugno, per godere appieno delle sue bellezze. La regione offre una straordinaria varietà di paesaggi e attrazioni. Tra le città d’arte imperdibili ci sono Lecce, Bari e Ostuni, mentre le rinomate località balneari includono Polignano a Mare, Otranto e Gallipoli. Se il mare è la tua passione, la Puglia del Nord, con il promontorio del Gargano, Vieste e Peschici, ti offre anche la possibilità di partire per le magnifiche Isole Tremiti. Se invece sei attratto dall’arte, la Puglia centrale, con la Valle d’Itria e i suoi incantevoli borghi come Alberobello e Locorotondo, ti condurrà anche a Bari, Trani e Castel del Monte, fino ad arrivare a Matera. Se non riesci a scegliere, pensando ai profumi delle orecchiette fresche, il Salento ti incanterà con le sue spiagge mozzafiato, i borghi caratteristici, e la sua architettura Barocca, a Lecce. In ogni caso, il viaggio in Puglia sarà un’opportunità unica per riscoprire le tradizioni e la storia che, forse, i tuoi nonni ti hanno raccontato.

Altre news

  • Come ritrovare i tuoi familiari lontani

    Ecco alcuni consigli pratici per stabilire un contatto con i parenti con i quali si è persa una quotidianità. Ritrovare i contatti con i rami più lontani della propria famiglia può essere un’esperienza emozionante e arricchente. Ma da dove cominciare? Il primo passo è semplice: parla con i familiari più vicini. Genitori, nonni, zii e […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Sapori di casa / L’ostia ripiena di Monte Sant’Angelo: il dolce pugliese nato per caso in un monastero

    Dalle mani delle monache del Seicento a quelle dei pasticcieri di oggi: scopriamo la sua storia secolare e il suo gusto semplice e gustoso. L’ostia ripiena è il dolce tipico di Monte Sant’Angelo, in Puglia, provincia di Foggia, realizzato con mandorle, miele e cannella. La sua origine è legata a una leggenda affascinante. Si racconta […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Riti d’albero, voci di montagna: la Festa della ‘Ndenna a Castelsaraceno

    Un rito arboreo tra mito e tradizione: a Castelsaraceno, il 1°, 8 e 15 giugno 2025 si celebra la secolare Festa della ‘Ndenna, simbolo di fertilità e identità lucana. Nel cuore della Basilicata, a Castelsaraceno, piccolo borgo tra i monti del Parco Nazionale del Pollino e il Parco Regionale del Lagonegrese, si rinnova ogni anno […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Forlimpopoli si prepara alla XXIX edizione della Festa Artusiana: sintesi perfetta tra arte e gastronomia

    Dal 28 giugno al 6 luglio 2025, Forlimpopoli, in provincia di Forlì-Cesena, ospiterà ancora una volta la Festa dedicata all’arte del mangiare bene. Un’esperienza sensoriale tra sapori, colori e profumi della tradizione gastronomica, per vivere momenti di approfondimento culturale legati al territorio e alla sua storia. Forlimpopoli è un borgo della pianura padana dalle origini […]

    LEGGI DI PIÙ