Italea
Newsletter

Ritorna alle radici: la primavera in Puglia racconta la tua storia

Torna alle Newsletter

15 Gennaio 2025

1 minuto

Foto di Comune di Monte Sant’Angelo - Monte Sant'Angelo (FG), Puglia

Se l’inverno ti sembra troppo freddo per viaggiare, la primavera è il periodo ideale per scoprire la Puglia. Forse è proprio qui che dovresti cercare le tue radici.

Il clima mite e la natura in piena fioritura rendono la Puglia un’ideale meta da visitare tra aprile e giugno, per godere appieno delle sue bellezze. La regione offre una straordinaria varietà di paesaggi e attrazioni. Tra le città d’arte imperdibili ci sono Lecce, Bari e Ostuni, mentre le rinomate località balneari includono Polignano a Mare, Otranto e Gallipoli. Se il mare è la tua passione, la Puglia del Nord, con il promontorio del Gargano, Vieste e Peschici, ti offre anche la possibilità di partire per le magnifiche Isole Tremiti. Se invece sei attratto dall’arte, la Puglia centrale, con la Valle d’Itria e i suoi incantevoli borghi come Alberobello e Locorotondo, ti condurrà anche a Bari, Trani e Castel del Monte, fino ad arrivare a Matera. Se non riesci a scegliere, pensando ai profumi delle orecchiette fresche, il Salento ti incanterà con le sue spiagge mozzafiato, i borghi caratteristici, e la sua architettura Barocca, a Lecce. In ogni caso, il viaggio in Puglia sarà un’opportunità unica per riscoprire le tradizioni e la storia che, forse, i tuoi nonni ti hanno raccontato.

Altre news

  • Sapori di casa: il Pan di Sorc: il pane delle feste tra storia, tradizione e contaminazioni

    Ecco la ricetta del pane dolce e speziato simbolo della tradizione gastronomica del Gemonese, in Friuli Venezia Giulia, nato da influenze culturali e gastronomiche provenienti dall’Europa centrale durante la dominazione asburgica. Gemona del Friuli e il suo territorio hanno rappresentato per secoli un crocevia fondamentale per i commerci e i flussi migratori verso l’Europa centrale. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • In Piemonte tra cultura e arte: dal Salone del Libro alla Reggia di Venaria

    Esperienza imperdibile per gli amanti della cultura: dal Salone del Libro di Torino (15-19 maggio 2025), punto di riferimento per l’editoria, alla Reggia di Venaria, capolavoro di arte e storia: un itinerario che unisce la passione per i libri e la bellezza senza tempo del Piemonte. Torino si prepara ad accogliere uno degli eventi culturali […]

    LEGGI DI PIÙ
  • L’Italia che si scopre camminando

    Un progetto nazionale valorizza i percorsi religiosi di San Francesco, San Benedetto e della Via Lauretana, offrendo un’esperienza tra fede, natura e cultura. Un viaggio tra fede, natura e cultura. Così si può descrivere l’esperienza offerta dai cammini religiosi di San Francesco, San Benedetto e della Via Lauretana, che attraversano il cuore dell’Italia. Grazie ai […]

    LEGGI DI PIÙ
  • A Morano Calabro la storia torna a vivere con la Festa della Bandiera

    Dal 23 al 25 maggio 2025 torna la storica Festa della Bandiera di Morano Calabro, tra battaglie medievali, tradizioni locali e una rievocazione che riporta in vita la storia del borgo. Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, Morano Calabro, in provincia di Cosenza, si distingue tra “I Borghi più belli d’Italia” per il suo […]

    LEGGI DI PIÙ