Italea

Privacy e Cookie Policy

Informativa sulla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali su canale Web
(Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (UE) 2016/679, art. 13)

Si comunica che il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con sede in Piazzale della Farnesina 1 – 00135 Roma, (in seguito, “Titolare del trattamento”), in qualità di Titolare del trattamento dei dati, La informa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito, “GDPR”) che i Suoi dati saranno trattati con le modalità e per le finalità di seguito riportate.

1. Oggetto del Trattamento

Il presente sito web dedicato alle attività turistiche e genealogiche del progetto Italea raccoglie dati personali attraverso moduli di contatto, richiesta itinerario e consulenza genealogica. Tra i dati raccolti rientrano, a titolo esemplificativo: nome, cognome, email, città di partenza e destinazione, regione delle radici, informazioni sui legami familiari, date di viaggio, interessi turistici, nonché dati genealogici relativi agli avi (nome, anno di nascita, luogo di origine). Tali dati vengono salvati nel database Italea e, per consentire una gestione efficace delle richieste, possono essere inoltrati ai referenti regionali competenti in base alla località indicata dall’utente.

Il Titolare del trattamento tratta i dati personali e identificativi, come ad esempio: nome, cognome, ragione sociale, indirizzo, telefono, e-mail, spazi (in seguito, “dati personali), quando da Lei comunicati, per lo svolgimento di servizi connessi all’attività del Titolare del trattamento.

2. Finalità del trattamento

Oltre alle finalità sopra indicate, i dati personali forniti tramite i moduli del sito saranno utilizzati per: elaborare e rispondere alle richieste di itinerari turistici o consulenze genealogiche; mettere in contatto l’utente con i referenti regionali o locali responsabili della gestione delle richieste; migliorare l’offerta dei servizi turistici e culturali connessi alle radici italiane. Il trattamento di tali dati avverrà sempre nel rispetto dei principi di liceità, correttezza e trasparenza.

I Suoi dati personali che lei fornirà attraverso questo sito Web potranno essere utilizzati:

A) Senza il Suo consenso espresso (art. 6 lett. b), e) del GDPR) per le seguenti finalità:

  • per concludere gli eventuali contratti per i servizi che lei vorrà sottoscrivere con il Titolare del trattamento;
  • per adempiere agli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali derivanti da eventuali rapporti con Lei in essere;
  • per adempiere agli eventuali obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità (come ad esempio in materia di antiriciclaggio);
  • per consentire al Titolare del trattamento di esercitare i propri diritti, come ad esempio il diritto di difesa in giudizio.

B) Solo previo Suo specifico e distinto consenso (art. 7 GDPR), per poter attivare servizi sulla base di sue specifiche necessità personali che vorrà comunicare.

3. Modalità di trattamento

Il trattamento dei Suoi dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 n. 2) GDPR e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati personali possono essere sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico ma non automatizzato.

Il Titolare del trattamento tratterà i dati personali per il tempo necessario all’adempimento alle finalità di cui sopra, e comunque per non oltre 10 anni dalla cessazione del rapporto per le Finalità di Servizio e per non oltre 2 anni dalla raccolta dei dati per le Finalità di Marketing.

4. Accesso ai dati

I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità di cui all’art. 2.A) e 2.B):

A) Solamente a dipendenti, collaboratori e società del Titolare del trattamento, in Italia e all’estero, nella loro qualità di incaricati e/o Responsabili del trattamento e/o amministratori di sistema.

5. Comunicazione dei dati

I dati raccolti potranno essere comunicati ai referenti regionali o partner turistici e genealogici incaricati della gestione delle richieste di itinerario o di consulenza genealogica, esclusivamente per le finalità connesse al servizio richiesto dall’utente e in conformità con il GDPR. Nessun dato verrà diffuso per finalità diverse da quelle indicate.

Senza la necessità di un espresso consenso (art. 6 lett. b) e c) GDPR), il Titolare del trattamento potrà comunicare i Suoi dati per le finalità di cui all’art. 2.A) a Organismi di vigilanza, Autorità giudiziarie, a società di assicurazione per la prestazione di servizi assicurativi, nonché a quei soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge, al fine di espletare le finalità dette.

Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di Autonomi Titolari del trattamento.

I Suoi dati non saranno diffusi in altre modalità.

6. Trasferimento dati

I dati personali sono conservati su server ubicati all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare del trattamento, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare del trattamento assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà solo in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.

7. Natura del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto di rispondere

Il conferimento dei dati nei moduli ‘Richiesta itinerario’, ‘Consulenza genealogica’ e ‘Contatto generico’ è necessario per consentire la presa in carico e la gestione delle richieste. In caso di mancato conferimento, il Titolare non potrà fornire i servizi richiesti. Il consenso espresso al trattamento dei dati è obbligatorio per la gestione e trasmissione delle informazioni ai referenti regionali competenti.

Il conferimento dei dati per le finalità di cui all’art. 2.A) è obbligatorio. In loro assenza, non potremo garantirLe i servizi dell’art. 2.A).

Il conferimento dei dati per le finalità di cui all’art. 2.B) è invece facoltativo. Può quindi decidere di non conferire alcun dato o di negare successivamente la possibilità di trattare dati già forniti: in tal caso, non potrà continuare ad usufruire dei servizi offerti dal Titolare del trattamento.

Continuerà comunque ad avere diritto ai servizi di cui all’art. 2.A).

8. Diritti dell’interessato

Nella Sua qualità di interessato, ha i diritti di cui all’art. 15 GDPR e precisamente i diritti di:

  • ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che La riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile;
  • ottenere l’indicazione:
    a) dell’origine dei dati personali;
    b) delle finalità e modalità del trattamento;
    c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
    d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 3, comma 1, GDPR;
    e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;.
  • ottenere:
    a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
    b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
    c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;
  • opporsi, in tutto o in parte:
    a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che La riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta, in occasione della cessazione di qualsiasi rapporto con il Titolare del trattamento; 

Ove applicabili, ha altresì i diritti di cui agli artt. 16-21 GDPR (Diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione), nonché il diritto di reclamo all’Autorità Garante.

9. Modalità di esercizio dei diritti

Potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti inviando:

contattando il responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Consigliere Francesco Tafuri, tramite e-mail all’indirizzo: rpd@esteri.it

una raccomandata a.r. all’indirizzo del Titolare del trattamento dei Dati;

Data di ultimo aggiornamento: 29 ottobre 2025