Italea
Newsletter

Riti d’albero, voci di montagna: la Festa della ‘Ndenna a Castelsaraceno

Torna alle Newsletter

13 Maggio 2025

2 minuti

Foto di Visitcastelsaraceno - La Festa della 'ndenna, Castelsarceno (PZ), Basilicata

Un rito arboreo tra mito e tradizione: a Castelsaraceno, il 1°, 8 e 15 giugno 2025 si celebra la secolare Festa della ‘Ndenna, simbolo di fertilità e identità lucana.

Nel cuore della Basilicata, a Castelsaraceno, piccolo borgo tra i monti del Parco Nazionale del Pollino e il Parco Regionale del Lagonegrese, si rinnova ogni anno un’antica tradizione carica di simbolismo: la Festa della ‘Ndenna, un rito arboreo che accompagna le celebrazioni dedicate a Sant’Antonio di Padova, patrono del paese.

Si tratta di un’usanza antichissima, ancora oggi viva anche in altri borghi lucani. Ma a Castelsaraceno, questo suggestivo “matrimonio arboreo” si carica di significati rituali e collettivi che lo rendono unico: la fusione tra due alberi – il faggio (‘Ndenna) e il pino (Cunocchia) – simboleggia l’unione tra maschile e femminile, richiamo evidente a un’antica simbologia di fertilità e rinascita, legata al ciclo delle stagioni e alla fecondità della terra. Ogni anno, la festa si svolge nelle prime tre domeniche di giugno.

La prima domenica, dopo la messa, si parte verso il Bosco Favino, sul Monte Alpi, alla ricerca del faggio più imponente che sarà scelto come ‘Ndenna. Una volta individuato, viene trasportato in paese con l’aiuto di buoi, trattori e tanta forza collettiva. La domenica successiva è il momento della Cunocchia, la chioma del pino selezionato sul Monte Armizzone. Anche questa viene tagliata con cura e portata in paese a spalla, accolta dalla popolazione in festa. Il culmine della celebrazione arriva la terza domenica di giugno, quando nella piazzetta di Sant’Antonio si assiste al momento più atteso: l’unione tra la ‘Ndenna e la Cunocchia, saldamente fissate l’una all’altra con un anello di ferro e bulloni. L’albero così composto viene innalzato.

La ‘Ndenna rimane eretta fino al mese di ottobre, diventando parte del paesaggio del paese, fino alla sua definitiva abbattitura durante la Festa della Montagna. Tra leggende, fede popolare e profondo legame con la natura, la Festa della ‘Ndenna è uno di quei riti che resistono al tempo, preservando l’identità di una comunità e offrendo a chi assiste uno sguardo autentico su una Basilicata ancora poco conosciuta, ma straordinariamente ricca di tradizioni.

E per chi desidera ammirare la ‘Ndenna da una prospettiva davvero unica, a Castelsaraceno si può attraversare il ponte tibetano a campata unica più lungo del mondo, un’opera spettacolare sospesa tra il Parco Nazionale del Pollino e quello dell’Appennino Lucano-Val d’Agri Lagonegrese. Con i suoi 586 metri di lunghezza e 80 metri di altezza, il cosiddetto “Ponte tra i due Parchi” regala un’esperienza mozzafiato.

Altre news

  • Sapori di casa / L’eccellenza DOP dell’Oliva Ascolana del Piceno

    Simbolo di una terra e di una tradizione secolare, l’Oliva Ascolana del Piceno DOP racchiude in ogni morso la cura del territorio, la sapienza contadina e l’eccellenza della gastronomia italiana. Dalla coltivazione rigorosa alla ricetta codificata della celebre versione ripiena, questo prodotto tutelato racconta una storia di identità, qualità e passione che attraversa le generazioni. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Scrivere i "tratturi": torna il Premio dedicato alla transumanza

    Il Premio Letterario Internazionale “Il Tratturo Magno” celebra la memoria della transumanza e dei cammini antichi come motore di futuro. Un concorso aperto a opere in prosa, poesia, saggistica e progetti innovativi per riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale dei tratturi italiani. Ci sono percorsi che non servono solo a spostarsi da un luogo all’altro, […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Il silenzio che parla: viaggio in Val d’Orcia

    Un itinerario nel cuore della Toscana più autentica, dove la bellezza si misura in dettagli: un campanile lontano, una luce dorata, un piatto condiviso al tramonto. Ci sono luoghi che sembrano fatti apposta per rallentare il tempo. Non perché lì non accada nulla, ma perché ogni cosa accade con una calma naturale, come il mutare […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Ferragosto a Tropea e l'estate che si fa rito

    Nella località costiera della Calabria, il 15 agosto si celebra con la storica processione della Madonna dell’Isola, che dal santuario sulla scogliera attraversa la città e il mare in un suggestivo corteo. Tra le ricorrenze più sentite dell’estate italiana, Ferragosto occupa un posto speciale. Festeggiato il 15 agosto, è un giorno che segna il cuore […]

    LEGGI DI PIÙ