Italea
Newsletter

Riti d’albero, voci di montagna: la Festa della ‘Ndenna a Castelsaraceno

Torna alle Newsletter

13 Maggio 2025

2 minuti

Foto di Visitcastelsaraceno - La Festa della 'ndenna, Castelsarceno (PZ), Basilicata

Un rito arboreo tra mito e tradizione: a Castelsaraceno, il 1°, 8 e 15 giugno 2025 si celebra la secolare Festa della ‘Ndenna, simbolo di fertilità e identità lucana.

Nel cuore della Basilicata, a Castelsaraceno, piccolo borgo tra i monti del Parco Nazionale del Pollino e il Parco Regionale del Lagonegrese, si rinnova ogni anno un’antica tradizione carica di simbolismo: la Festa della ‘Ndenna, un rito arboreo che accompagna le celebrazioni dedicate a Sant’Antonio di Padova, patrono del paese.

Si tratta di un’usanza antichissima, ancora oggi viva anche in altri borghi lucani. Ma a Castelsaraceno, questo suggestivo “matrimonio arboreo” si carica di significati rituali e collettivi che lo rendono unico: la fusione tra due alberi – il faggio (‘Ndenna) e il pino (Cunocchia) – simboleggia l’unione tra maschile e femminile, richiamo evidente a un’antica simbologia di fertilità e rinascita, legata al ciclo delle stagioni e alla fecondità della terra. Ogni anno, la festa si svolge nelle prime tre domeniche di giugno.

La prima domenica, dopo la messa, si parte verso il Bosco Favino, sul Monte Alpi, alla ricerca del faggio più imponente che sarà scelto come ‘Ndenna. Una volta individuato, viene trasportato in paese con l’aiuto di buoi, trattori e tanta forza collettiva. La domenica successiva è il momento della Cunocchia, la chioma del pino selezionato sul Monte Armizzone. Anche questa viene tagliata con cura e portata in paese a spalla, accolta dalla popolazione in festa. Il culmine della celebrazione arriva la terza domenica di giugno, quando nella piazzetta di Sant’Antonio si assiste al momento più atteso: l’unione tra la ‘Ndenna e la Cunocchia, saldamente fissate l’una all’altra con un anello di ferro e bulloni. L’albero così composto viene innalzato.

La ‘Ndenna rimane eretta fino al mese di ottobre, diventando parte del paesaggio del paese, fino alla sua definitiva abbattitura durante la Festa della Montagna. Tra leggende, fede popolare e profondo legame con la natura, la Festa della ‘Ndenna è uno di quei riti che resistono al tempo, preservando l’identità di una comunità e offrendo a chi assiste uno sguardo autentico su una Basilicata ancora poco conosciuta, ma straordinariamente ricca di tradizioni.

E per chi desidera ammirare la ‘Ndenna da una prospettiva davvero unica, a Castelsaraceno si può attraversare il ponte tibetano a campata unica più lungo del mondo, un’opera spettacolare sospesa tra il Parco Nazionale del Pollino e quello dell’Appennino Lucano-Val d’Agri Lagonegrese. Con i suoi 586 metri di lunghezza e 80 metri di altezza, il cosiddetto “Ponte tra i due Parchi” regala un’esperienza mozzafiato.

Altre news

  • "Origini Italia": a Trieste il corso per discendenti degli emigrati italiani

    L’iniziativa della MIB Trieste è gratuita ed è rivolta ai discendenti degli emigrati italiani nel mondo. Si articola in due mesi di formazione in inglese a Trieste (e Roma) seguiti da tre mesi di stage presso aziende italiane. A novembre si riparte. Trieste è un crocevia di culture, una città dalle tante anime che da […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Alla scoperta del Salento misterioso ed esoterico: Galatina, Soleto e Otranto

    Oltre le spiagge da cartolina, il Salento custodisce un’anima enigmatica fatta di miti, magie e simboli nascosti. Da Galatina e il rito della taranta a Soleto e i racconti alchemici di Matteo Tafuri, fino ai misteri del mosaico di Otranto e ai graffiti della Grotta dei Cervi, scopri un volto antico e affascinante della Puglia. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Tra monaci litigiosi e papi schiaffeggiati, la storia prende vita nel basso Lazio

    Nel cuore del basso Lazio, tra abbazie millenarie, eremi scolpiti nella roccia e cattedrali testimoni di grandi eventi, la storia prende vita. Dai Placiti cassinesi, primo documento in volgare italiano, al celebre Schiaffo di Anagni, un viaggio tra monaci, papi e affreschi che raccontano secoli di fede e potere. È l’anno 960 o giù di […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Lombardia nascosta: oasi e boschi a un passo da Milano

    A pochi chilometri dalla metropoli, esiste una regione inaspettata fatta di boschi, oasi e natura incontaminata. Quando si pensa alla Lombardia, l’immaginario corre veloce verso Milano e il suo skyline, le giornate scandite da appuntamenti e mezzi in ritardo, l’aperitivo con vista e la corsa tra un impegno e l’altro. Una regione che si muove, […]

    LEGGI DI PIÙ