Italea
Newsletter

Riti d’albero, voci di montagna: la Festa della ‘Ndenna a Castelsaraceno

Torna alle Newsletter

13 Maggio 2025

2 minuti

Foto di Visitcastelsaraceno - La Festa della 'ndenna, Castelsarceno (PZ), Basilicata

Un rito arboreo tra mito e tradizione: a Castelsaraceno, il 1°, 8 e 15 giugno 2025 si celebra la secolare Festa della ‘Ndenna, simbolo di fertilità e identità lucana.

Nel cuore della Basilicata, a Castelsaraceno, piccolo borgo tra i monti del Parco Nazionale del Pollino e il Parco Regionale del Lagonegrese, si rinnova ogni anno un’antica tradizione carica di simbolismo: la Festa della ‘Ndenna, un rito arboreo che accompagna le celebrazioni dedicate a Sant’Antonio di Padova, patrono del paese.

Si tratta di un’usanza antichissima, ancora oggi viva anche in altri borghi lucani. Ma a Castelsaraceno, questo suggestivo “matrimonio arboreo” si carica di significati rituali e collettivi che lo rendono unico: la fusione tra due alberi – il faggio (‘Ndenna) e il pino (Cunocchia) – simboleggia l’unione tra maschile e femminile, richiamo evidente a un’antica simbologia di fertilità e rinascita, legata al ciclo delle stagioni e alla fecondità della terra. Ogni anno, la festa si svolge nelle prime tre domeniche di giugno.

La prima domenica, dopo la messa, si parte verso il Bosco Favino, sul Monte Alpi, alla ricerca del faggio più imponente che sarà scelto come ‘Ndenna. Una volta individuato, viene trasportato in paese con l’aiuto di buoi, trattori e tanta forza collettiva. La domenica successiva è il momento della Cunocchia, la chioma del pino selezionato sul Monte Armizzone. Anche questa viene tagliata con cura e portata in paese a spalla, accolta dalla popolazione in festa. Il culmine della celebrazione arriva la terza domenica di giugno, quando nella piazzetta di Sant’Antonio si assiste al momento più atteso: l’unione tra la ‘Ndenna e la Cunocchia, saldamente fissate l’una all’altra con un anello di ferro e bulloni. L’albero così composto viene innalzato.

La ‘Ndenna rimane eretta fino al mese di ottobre, diventando parte del paesaggio del paese, fino alla sua definitiva abbattitura durante la Festa della Montagna. Tra leggende, fede popolare e profondo legame con la natura, la Festa della ‘Ndenna è uno di quei riti che resistono al tempo, preservando l’identità di una comunità e offrendo a chi assiste uno sguardo autentico su una Basilicata ancora poco conosciuta, ma straordinariamente ricca di tradizioni.

E per chi desidera ammirare la ‘Ndenna da una prospettiva davvero unica, a Castelsaraceno si può attraversare il ponte tibetano a campata unica più lungo del mondo, un’opera spettacolare sospesa tra il Parco Nazionale del Pollino e quello dell’Appennino Lucano-Val d’Agri Lagonegrese. Con i suoi 586 metri di lunghezza e 80 metri di altezza, il cosiddetto “Ponte tra i due Parchi” regala un’esperienza mozzafiato.

Altre news

  • Come ritrovare i tuoi familiari lontani

    Ecco alcuni consigli pratici per stabilire un contatto con i parenti con i quali si è persa una quotidianità. Ritrovare i contatti con i rami più lontani della propria famiglia può essere un’esperienza emozionante e arricchente. Ma da dove cominciare? Il primo passo è semplice: parla con i familiari più vicini. Genitori, nonni, zii e […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Sapori di casa / L’ostia ripiena di Monte Sant’Angelo: il dolce pugliese nato per caso in un monastero

    Dalle mani delle monache del Seicento a quelle dei pasticcieri di oggi: scopriamo la sua storia secolare e il suo gusto semplice e gustoso. L’ostia ripiena è il dolce tipico di Monte Sant’Angelo, in Puglia, provincia di Foggia, realizzato con mandorle, miele e cannella. La sua origine è legata a una leggenda affascinante. Si racconta […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Forlimpopoli si prepara alla XXIX edizione della Festa Artusiana: sintesi perfetta tra arte e gastronomia

    Dal 28 giugno al 6 luglio 2025, Forlimpopoli, in provincia di Forlì-Cesena, ospiterà ancora una volta la Festa dedicata all’arte del mangiare bene. Un’esperienza sensoriale tra sapori, colori e profumi della tradizione gastronomica, per vivere momenti di approfondimento culturale legati al territorio e alla sua storia. Forlimpopoli è un borgo della pianura padana dalle origini […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Un secolo di bontà: la Festa delle Fragole di Nemi compie 100 anni

    La Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori torna domenica 1° giugno 2025 a Nemi, nel cuore dei Castelli Romani, pronta ad accogliere visitatori da tutto il mondo per un’esperienza unica. Il borgo si colorerà di rosso e di profumi grazie alle sue celebri fragole e fragoline di bosco, orgoglio locale e simbolo della festa. […]

    LEGGI DI PIÙ