Italea
Newsletter

Sapori di casa: i tortellini di Bologna

Torna alle Newsletter

14 Febbraio 2025

3 minuti

Foto di Nove Colonne - I tortellini di Bologna

La ricetta ufficiale del Tortellino di Bologna: storia, tradizione e autenticità di un simbolo gastronomico senza tempo.

Il Tortellino di Bologna è uno dei simboli gastronomici più amati e riconosciuti della cucina italiana. La sua ricetta ufficiale è stata depositata dalla “Dotta Confraternita del Tortellino” il 7 dicembre 1974, in collaborazione con l’Accademia Italiana della Cucina. Questo documento storico, sancito con un atto notarile, ha fissato le linee guida per la preparazione del ripieno e del brodo del “vero” Tortellino di Bologna, che da secoli rappresenta una tradizione culinaria fondamentale per la città. Nel 2008, un ulteriore atto notarile ha confermato la ricetta e le fasi della sua preparazione, certificando la forma classica, il ripieno e le caratteristiche che rendono unico questo piatto.

Ecco, quindi, la ricetta ufficiale per preparare il Tortellino di Bologna.

Ingredienti per circa 1.000 tortellini:

Per la pasta fresca:

  • 10 uova
  • 1 kg di farina

Per il ripieno:

  • 300 g di lombo di maiale rosolato al burro
  • 300 g di prosciutto crudo
  • 300 g di vera mortadella di Bologna
  • 450 g di formaggio Parmigiano Reggiano
  • 3 uova di gallina
  • Noce moscata (odore)

Per il brodo:

  • 1 kg di carne di manzo (doppione)
  • ½ gallina ruspante
  • Sedano
  • Carota
  • Cipolla
  • Sale

Preparazione del lombo di maiale
Il lombo di maiale va tenuto in riposo per due giorni con un battuto di sale, pepe, rosmarino e aglio. Successivamente, va cotto a fuoco lento con un po’ di burro. Una volta cotto, rimuovetelo dal tegame e togli il battuto. Lasciatelo raffreddare il lombo e tritatelo finemente, preferibilmente con un battilardo.

Preparazione del ripieno

Tritate finemente anche il prosciutto crudo e la mortadella di Bologna. In una ciotola, unite il lombo tritato, il prosciutto e la mortadella. Aggiungete il Parmigiano Reggiano grattugiato, le uova e una grattugiata di noce moscata. Mescolate bene l’impasto fino a ottenere un composto omogeneo. Lasciate riposare l’impasto per 24 ore in frigorifero.

Preparazione della pasta

Su una superficie pulita, disponete la farina a fontana. Create un incavo al centro e rompi le uova. Lavorate gli ingredienti fino a ottenere un impasto liscio e consistente. Coprite l’impasto e lasciatelo riposare per almeno 30 minuti.

Formazione dei tortellini

Stendete la pasta con un matterello o una macchina per la pasta fino a ottenere uno spessore sottile. Tagliate dei quadrati di pasta e posiziona al centro di ciascuno un piccolo cucchiaino di ripieno. Piegate la pasta a triangolo e avvolgete i bordi attorno al dito per formare la tipica forma a “nave”, sigillando bene i bordi.

Preparazione del brodo

In una pentola capiente, mettete la carne di manzo, la gallina ruspante, il sedano, la carota e la cipolla. Aggiungete abbondante acqua e sale. Porta a ebollizione e lascia cuocere a fuoco lento per almeno 3 ore, schiumando di tanto in tanto.

Cottura e servizio

Cuocete i tortellini nel brodo bollente per circa 3-4 minuti, fino a quando non salgono in superficie. Serviteli subito, con il brodo caldo e abbondante, per gustare tutta la tradizione e il sapore del vero Tortellino di Bologna.

Altre news

  • Sapori di casa: il Pan di Sorc: il pane delle feste tra storia, tradizione e contaminazioni

    Ecco la ricetta del pane dolce e speziato simbolo della tradizione gastronomica del Gemonese, in Friuli Venezia Giulia, nato da influenze culturali e gastronomiche provenienti dall’Europa centrale durante la dominazione asburgica. Gemona del Friuli e il suo territorio hanno rappresentato per secoli un crocevia fondamentale per i commerci e i flussi migratori verso l’Europa centrale. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • In Piemonte tra cultura e arte: dal Salone del Libro alla Reggia di Venaria

    Esperienza imperdibile per gli amanti della cultura: dal Salone del Libro di Torino (15-19 maggio 2025), punto di riferimento per l’editoria, alla Reggia di Venaria, capolavoro di arte e storia: un itinerario che unisce la passione per i libri e la bellezza senza tempo del Piemonte. Torino si prepara ad accogliere uno degli eventi culturali […]

    LEGGI DI PIÙ
  • L’Italia che si scopre camminando

    Un progetto nazionale valorizza i percorsi religiosi di San Francesco, San Benedetto e della Via Lauretana, offrendo un’esperienza tra fede, natura e cultura. Un viaggio tra fede, natura e cultura. Così si può descrivere l’esperienza offerta dai cammini religiosi di San Francesco, San Benedetto e della Via Lauretana, che attraversano il cuore dell’Italia. Grazie ai […]

    LEGGI DI PIÙ
  • A Morano Calabro la storia torna a vivere con la Festa della Bandiera

    Dal 23 al 25 maggio 2025 torna la storica Festa della Bandiera di Morano Calabro, tra battaglie medievali, tradizioni locali e una rievocazione che riporta in vita la storia del borgo. Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, Morano Calabro, in provincia di Cosenza, si distingue tra “I Borghi più belli d’Italia” per il suo […]

    LEGGI DI PIÙ