Italea
Newsletter

Sapori di casa / Riscopri le "pallotte cac’e ove"

Torna alle Newsletter

15 Dicembre 2024

3 minuti

Foto di Nove Colonne

Dalle radici contadine alla tavola moderna: ecco il viaggio di uno dei piatti della tradizione abruzzese.

Le “pallotte cac’e ove” sono un piatto tipico della tradizione abruzzese, nato come alimento di sussistenza e oggi molto apprezzato nella ristorazione regionale. Questo piatto è stato ideato per creare pietanze saporite e nutrienti, come le polpette, utilizzando ingredienti alternativi alla carne, all’epoca scarsamente disponibile per le fasce meno abbienti. Durante l’ultima guerra, i contadini erano soliti nascondere formaggio, pane e uova in luoghi segreti, come sotto le travi del pavimento o dietro i quadri appesi, per proteggerli dalle razzie dei soldati tedeschi. Quegli stessi ingredienti divennero la base per realizzare le pallotte, un piatto tramandato di generazione in generazione.

Diffuse in tutta la regione, ma originarie soprattutto del chietino, le pallotte cac’e ove sono polpette preparate con uova e formaggio al posto della carne, condite con un ricco sugo di pomodoro. L’impasto si ottiene mescolando uova, formaggi semistagionati di pecora e mucca grattugiati, mollica di pane raffermo, aglio e prezzemolo. Una volta formate, le polpette vengono fritte in olio extravergine d’oliva e successivamente cotte a fuoco lento per almeno mezz’ora in una salsa di pomodoro precedentemente preparata. Tradizionalmente servite come antipasto nei ristoranti tipici abruzzesi, sono un piatto immancabile nei pranzi delle feste, in particolare a Pasqua. Anticamente, venivano trasportate nei cesti insieme a pane, acqua e vino, costituendo il pasto ideale per i contadini durante le lunghe giornate di lavoro nei campi.

Esistono numerose varianti di questo piatto e diverse interpretazioni sugli ingredienti e le loro proporzioni. Alcune ricette prevedono l’uso di pane ammollato nel latte e ben strizzato, mentre altre preferiscono un impasto con più formaggio. Tra le opzioni, si trovano il rigatino, che viene aggiunto in piccole quantità rispetto al formaggio pecorino, o ingredienti come la ricotta o il cacioricotta. Generalmente, si utilizza una proporzione di tre quarti di formaggio e un quarto di pane, regolando la quantità di uova in base alla consistenza desiderata per ottenere un impasto morbido e facilmente modellabile. Ogni famiglia abruzzese custodisce la propria ricetta, rendendo le pallotte cac’e ove un simbolo di tradizione e convivialità.

La ricetta
Ecco la ricetta indicata sul sito dell’Accademia Italia di Cucina

“Ingredienti per 4 persone: 500 g di formaggio di mucca semi stagionato grattugiato, 100 g di pane raffermo, 4 uova

1 manciata di prezzemolo tritato, 2 spicchi d’aglio, 750 g di salsa di pomodoro 1 pezzetto di peperone, basilico,

1 dl olio, sale, olio di oliva per friggere. Riunire in una terrina il formaggio, la mollica di pane bagnata e strizzata, il prezzemolo, l’aglio finemente tritato e le uova formando un impasto omogeneo. Con il palmo delle mani leggermente bagnate formare delle polpette. Friggerle in abbondante olio di oliva, sgocciolarle e metterle nel tegame nel quale nel frattempo sarà stata messa la salsa di pomodoro con l’olio, profumandola con basilico e un pezzetto di peperone. Cuocere per venti minuti e servire calde”.

Altre news

  • Sapori di casa / L’eccellenza DOP dell’Oliva Ascolana del Piceno

    Simbolo di una terra e di una tradizione secolare, l’Oliva Ascolana del Piceno DOP racchiude in ogni morso la cura del territorio, la sapienza contadina e l’eccellenza della gastronomia italiana. Dalla coltivazione rigorosa alla ricetta codificata della celebre versione ripiena, questo prodotto tutelato racconta una storia di identità, qualità e passione che attraversa le generazioni. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Scrivere i "tratturi": torna il Premio dedicato alla transumanza

    Il Premio Letterario Internazionale “Il Tratturo Magno” celebra la memoria della transumanza e dei cammini antichi come motore di futuro. Un concorso aperto a opere in prosa, poesia, saggistica e progetti innovativi per riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale dei tratturi italiani. Ci sono percorsi che non servono solo a spostarsi da un luogo all’altro, […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Il silenzio che parla: viaggio in Val d’Orcia

    Un itinerario nel cuore della Toscana più autentica, dove la bellezza si misura in dettagli: un campanile lontano, una luce dorata, un piatto condiviso al tramonto. Ci sono luoghi che sembrano fatti apposta per rallentare il tempo. Non perché lì non accada nulla, ma perché ogni cosa accade con una calma naturale, come il mutare […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Ferragosto a Tropea e l'estate che si fa rito

    Nella località costiera della Calabria, il 15 agosto si celebra con la storica processione della Madonna dell’Isola, che dal santuario sulla scogliera attraversa la città e il mare in un suggestivo corteo. Tra le ricorrenze più sentite dell’estate italiana, Ferragosto occupa un posto speciale. Festeggiato il 15 agosto, è un giorno che segna il cuore […]

    LEGGI DI PIÙ