Italea
Newsletter

Sapori di casa / Riscopri le "pallotte cac’e ove"

Torna alle Newsletter

15 Dicembre 2024

3 minuti

Foto di Nove Colonne

Dalle radici contadine alla tavola moderna: ecco il viaggio di uno dei piatti della tradizione abruzzese.

Le “pallotte cac’e ove” sono un piatto tipico della tradizione abruzzese, nato come alimento di sussistenza e oggi molto apprezzato nella ristorazione regionale. Questo piatto è stato ideato per creare pietanze saporite e nutrienti, come le polpette, utilizzando ingredienti alternativi alla carne, all’epoca scarsamente disponibile per le fasce meno abbienti. Durante l’ultima guerra, i contadini erano soliti nascondere formaggio, pane e uova in luoghi segreti, come sotto le travi del pavimento o dietro i quadri appesi, per proteggerli dalle razzie dei soldati tedeschi. Quegli stessi ingredienti divennero la base per realizzare le pallotte, un piatto tramandato di generazione in generazione.

Diffuse in tutta la regione, ma originarie soprattutto del chietino, le pallotte cac’e ove sono polpette preparate con uova e formaggio al posto della carne, condite con un ricco sugo di pomodoro. L’impasto si ottiene mescolando uova, formaggi semistagionati di pecora e mucca grattugiati, mollica di pane raffermo, aglio e prezzemolo. Una volta formate, le polpette vengono fritte in olio extravergine d’oliva e successivamente cotte a fuoco lento per almeno mezz’ora in una salsa di pomodoro precedentemente preparata. Tradizionalmente servite come antipasto nei ristoranti tipici abruzzesi, sono un piatto immancabile nei pranzi delle feste, in particolare a Pasqua. Anticamente, venivano trasportate nei cesti insieme a pane, acqua e vino, costituendo il pasto ideale per i contadini durante le lunghe giornate di lavoro nei campi.

Esistono numerose varianti di questo piatto e diverse interpretazioni sugli ingredienti e le loro proporzioni. Alcune ricette prevedono l’uso di pane ammollato nel latte e ben strizzato, mentre altre preferiscono un impasto con più formaggio. Tra le opzioni, si trovano il rigatino, che viene aggiunto in piccole quantità rispetto al formaggio pecorino, o ingredienti come la ricotta o il cacioricotta. Generalmente, si utilizza una proporzione di tre quarti di formaggio e un quarto di pane, regolando la quantità di uova in base alla consistenza desiderata per ottenere un impasto morbido e facilmente modellabile. Ogni famiglia abruzzese custodisce la propria ricetta, rendendo le pallotte cac’e ove un simbolo di tradizione e convivialità.

La ricetta
Ecco la ricetta indicata sul sito dell’Accademia Italia di Cucina

“Ingredienti per 4 persone: 500 g di formaggio di mucca semi stagionato grattugiato, 100 g di pane raffermo, 4 uova

1 manciata di prezzemolo tritato, 2 spicchi d’aglio, 750 g di salsa di pomodoro 1 pezzetto di peperone, basilico,

1 dl olio, sale, olio di oliva per friggere. Riunire in una terrina il formaggio, la mollica di pane bagnata e strizzata, il prezzemolo, l’aglio finemente tritato e le uova formando un impasto omogeneo. Con il palmo delle mani leggermente bagnate formare delle polpette. Friggerle in abbondante olio di oliva, sgocciolarle e metterle nel tegame nel quale nel frattempo sarà stata messa la salsa di pomodoro con l’olio, profumandola con basilico e un pezzetto di peperone. Cuocere per venti minuti e servire calde”.

Altre news

  • "Origini Italia": a Trieste il corso per discendenti degli emigrati italiani

    L’iniziativa della MIB Trieste è gratuita ed è rivolta ai discendenti degli emigrati italiani nel mondo. Si articola in due mesi di formazione in inglese a Trieste (e Roma) seguiti da tre mesi di stage presso aziende italiane. A novembre si riparte. Trieste è un crocevia di culture, una città dalle tante anime che da […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Alla scoperta del Salento misterioso ed esoterico: Galatina, Soleto e Otranto

    Oltre le spiagge da cartolina, il Salento custodisce un’anima enigmatica fatta di miti, magie e simboli nascosti. Da Galatina e il rito della taranta a Soleto e i racconti alchemici di Matteo Tafuri, fino ai misteri del mosaico di Otranto e ai graffiti della Grotta dei Cervi, scopri un volto antico e affascinante della Puglia. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Tra monaci litigiosi e papi schiaffeggiati, la storia prende vita nel basso Lazio

    Nel cuore del basso Lazio, tra abbazie millenarie, eremi scolpiti nella roccia e cattedrali testimoni di grandi eventi, la storia prende vita. Dai Placiti cassinesi, primo documento in volgare italiano, al celebre Schiaffo di Anagni, un viaggio tra monaci, papi e affreschi che raccontano secoli di fede e potere. È l’anno 960 o giù di […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Lombardia nascosta: oasi e boschi a un passo da Milano

    A pochi chilometri dalla metropoli, esiste una regione inaspettata fatta di boschi, oasi e natura incontaminata. Quando si pensa alla Lombardia, l’immaginario corre veloce verso Milano e il suo skyline, le giornate scandite da appuntamenti e mezzi in ritardo, l’aperitivo con vista e la corsa tra un impegno e l’altro. Una regione che si muove, […]

    LEGGI DI PIÙ