Italea
Newsletter

Sapori di casa: riscopri le "pallotte cac’e ove"

Torna alle Newsletter

15 Dicembre 2024

3 minuti

Foto di Nove Colonne

Dalle radici contadine alla tavola moderna: ecco il viaggio di uno dei piatti della tradizione abruzzese.

Le “pallotte cac’e ove” sono un piatto tipico della tradizione abruzzese, nato come alimento di sussistenza e oggi molto apprezzato nella ristorazione regionale. Questo piatto è stato ideato per creare pietanze saporite e nutrienti, come le polpette, utilizzando ingredienti alternativi alla carne, all’epoca scarsamente disponibile per le fasce meno abbienti. Durante l’ultima guerra, i contadini erano soliti nascondere formaggio, pane e uova in luoghi segreti, come sotto le travi del pavimento o dietro i quadri appesi, per proteggerli dalle razzie dei soldati tedeschi. Quegli stessi ingredienti divennero la base per realizzare le pallotte, un piatto tramandato di generazione in generazione.

Diffuse in tutta la regione, ma originarie soprattutto del chietino, le pallotte cac’e ove sono polpette preparate con uova e formaggio al posto della carne, condite con un ricco sugo di pomodoro. L’impasto si ottiene mescolando uova, formaggi semistagionati di pecora e mucca grattugiati, mollica di pane raffermo, aglio e prezzemolo. Una volta formate, le polpette vengono fritte in olio extravergine d’oliva e successivamente cotte a fuoco lento per almeno mezz’ora in una salsa di pomodoro precedentemente preparata. Tradizionalmente servite come antipasto nei ristoranti tipici abruzzesi, sono un piatto immancabile nei pranzi delle feste, in particolare a Pasqua. Anticamente, venivano trasportate nei cesti insieme a pane, acqua e vino, costituendo il pasto ideale per i contadini durante le lunghe giornate di lavoro nei campi.

Esistono numerose varianti di questo piatto e diverse interpretazioni sugli ingredienti e le loro proporzioni. Alcune ricette prevedono l’uso di pane ammollato nel latte e ben strizzato, mentre altre preferiscono un impasto con più formaggio. Tra le opzioni, si trovano il rigatino, che viene aggiunto in piccole quantità rispetto al formaggio pecorino, o ingredienti come la ricotta o il cacioricotta. Generalmente, si utilizza una proporzione di tre quarti di formaggio e un quarto di pane, regolando la quantità di uova in base alla consistenza desiderata per ottenere un impasto morbido e facilmente modellabile. Ogni famiglia abruzzese custodisce la propria ricetta, rendendo le pallotte cac’e ove un simbolo di tradizione e convivialità.

La ricetta
Ecco la ricetta indicata sul sito dell’Accademia Italia di Cucina

“Ingredienti per 4 persone: 500 g di formaggio di mucca semi stagionato grattugiato, 100 g di pane raffermo, 4 uova

1 manciata di prezzemolo tritato, 2 spicchi d’aglio, 750 g di salsa di pomodoro 1 pezzetto di peperone, basilico,

1 dl olio, sale, olio di oliva per friggere. Riunire in una terrina il formaggio, la mollica di pane bagnata e strizzata, il prezzemolo, l’aglio finemente tritato e le uova formando un impasto omogeneo. Con il palmo delle mani leggermente bagnate formare delle polpette. Friggerle in abbondante olio di oliva, sgocciolarle e metterle nel tegame nel quale nel frattempo sarà stata messa la salsa di pomodoro con l’olio, profumandola con basilico e un pezzetto di peperone. Cuocere per venti minuti e servire calde”.

Altre news

  • Sapori di casa: il Pan di Sorc: il pane delle feste tra storia, tradizione e contaminazioni

    Ecco la ricetta del pane dolce e speziato simbolo della tradizione gastronomica del Gemonese, in Friuli Venezia Giulia, nato da influenze culturali e gastronomiche provenienti dall’Europa centrale durante la dominazione asburgica. Gemona del Friuli e il suo territorio hanno rappresentato per secoli un crocevia fondamentale per i commerci e i flussi migratori verso l’Europa centrale. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • In Piemonte tra cultura e arte: dal Salone del Libro alla Reggia di Venaria

    Esperienza imperdibile per gli amanti della cultura: dal Salone del Libro di Torino (15-19 maggio 2025), punto di riferimento per l’editoria, alla Reggia di Venaria, capolavoro di arte e storia: un itinerario che unisce la passione per i libri e la bellezza senza tempo del Piemonte. Torino si prepara ad accogliere uno degli eventi culturali […]

    LEGGI DI PIÙ
  • L’Italia che si scopre camminando

    Un progetto nazionale valorizza i percorsi religiosi di San Francesco, San Benedetto e della Via Lauretana, offrendo un’esperienza tra fede, natura e cultura. Un viaggio tra fede, natura e cultura. Così si può descrivere l’esperienza offerta dai cammini religiosi di San Francesco, San Benedetto e della Via Lauretana, che attraversano il cuore dell’Italia. Grazie ai […]

    LEGGI DI PIÙ
  • A Morano Calabro la storia torna a vivere con la Festa della Bandiera

    Dal 23 al 25 maggio 2025 torna la storica Festa della Bandiera di Morano Calabro, tra battaglie medievali, tradizioni locali e una rievocazione che riporta in vita la storia del borgo. Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, Morano Calabro, in provincia di Cosenza, si distingue tra “I Borghi più belli d’Italia” per il suo […]

    LEGGI DI PIÙ