Italea
Newsletter

Talenti lombardi nel mondo: da Buenos Aires un ponte per tornare alle origini

Torna alle Newsletter

12 Giugno 2025

2 minuti

Foto di Nove Colonne - La Casa Rosada, Buenos Aires

Al via a Buenos Aires il progetto “Talenti Lombardi nel Mondo”, promosso da Regione Lombardia e IFOA con il supporto della Camera di Commercio Italiana in Argentina. L’iniziativa mira a facilitare il rientro e l’inserimento lavorativo in Lombardia di cittadini lombardi e dei loro discendenti residenti all’estero.

È stato presentato a Buenos Aires il programma “Talenti Lombardi nel Mondo”, un progetto che punta a favorire il rientro e l’inserimento professionale in Lombardia di cittadini lombardi residenti all’estero e dei loro discendenti. L’iniziativa nasce grazie alla collaborazione tra IFOA (Istituto di Formazione Operatori Aziendali), la Regione Lombardia e la Camera di Commercio Italiana in Argentina.

Il programma si rivolge a coloro che hanno radici lombarde fino al terzo grado, includendo anche chi si trova temporaneamente in Argentina per motivi di lavoro o studio, purché da almeno sei mesi. Possono partecipare anche i coniugi e i familiari, così come chi è nato in Lombardia e vi ha vissuto per un periodo significativo prima di trasferirsi all’estero.

L’obiettivo è offrire un percorso concreto di orientamento e accompagnamento al lavoro, attraverso una piattaforma che mette in contatto i profili dei partecipanti con le imprese lombarde. Viene inoltre garantita assistenza per navigare tra le opportunità formative proposte dalla Regione e per affrontare gli aspetti amministrativi legati a un eventuale trasferimento o rientro.

A supportare l’iniziativa c’è la Camera di Commercio Italiana in Argentina, che da oltre un secolo promuove il dialogo economico tra i due Paesi. In questo contesto, ha recentemente stretto un accordo con Promos Italia, l’agenzia italiana per l’internazionalizzazione, con l’intento di rafforzare la cooperazione bilaterale in settori chiave come l’energia e la tecnologia, con un focus particolare sulla formazione e lo scambio di competenze qualificate.

Oggi, oltre 67.000 cittadini di origine lombarda vivono oggi in Argentina, di cui circa 28.000 solo a Buenos Aires. Il progetto si inserisce così in una strategia più ampia volta a valorizzare le competenze dei lombardi nel mondo, trasformando le loro storie di emigrazione in nuove opportunità per il futuro.

Altre news

  • "Origini Italia": a Trieste il corso per discendenti degli emigrati italiani

    L’iniziativa della MIB Trieste è gratuita ed è rivolta ai discendenti degli emigrati italiani nel mondo. Si articola in due mesi di formazione in inglese a Trieste (e Roma) seguiti da tre mesi di stage presso aziende italiane. A novembre si riparte. Trieste è un crocevia di culture, una città dalle tante anime che da […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Alla scoperta del Salento misterioso ed esoterico: Galatina, Soleto e Otranto

    Oltre le spiagge da cartolina, il Salento custodisce un’anima enigmatica fatta di miti, magie e simboli nascosti. Da Galatina e il rito della taranta a Soleto e i racconti alchemici di Matteo Tafuri, fino ai misteri del mosaico di Otranto e ai graffiti della Grotta dei Cervi, scopri un volto antico e affascinante della Puglia. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Tra monaci litigiosi e papi schiaffeggiati, la storia prende vita nel basso Lazio

    Nel cuore del basso Lazio, tra abbazie millenarie, eremi scolpiti nella roccia e cattedrali testimoni di grandi eventi, la storia prende vita. Dai Placiti cassinesi, primo documento in volgare italiano, al celebre Schiaffo di Anagni, un viaggio tra monaci, papi e affreschi che raccontano secoli di fede e potere. È l’anno 960 o giù di […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Lombardia nascosta: oasi e boschi a un passo da Milano

    A pochi chilometri dalla metropoli, esiste una regione inaspettata fatta di boschi, oasi e natura incontaminata. Quando si pensa alla Lombardia, l’immaginario corre veloce verso Milano e il suo skyline, le giornate scandite da appuntamenti e mezzi in ritardo, l’aperitivo con vista e la corsa tra un impegno e l’altro. Una regione che si muove, […]

    LEGGI DI PIÙ