Italea
Newsletter

Tartufo in mostra: San Miniato svela il gioiello della Toscana

Torna alle Newsletter

15 Dicembre 2024

2 minuti

Foto di Nove Colonne

Se quello che cerchi ogni mattina è il gusto, metti in agenda per il prossimo autunno un viaggio in Toscana: qui troverai una vera delizia per il palato!

In autunno il piccolo borgo pisano si trasforma in un laboratorio del gusto open-air, dove le tradizioni locali si mescolano con il fascino del paesaggio toscano.

Entrare nel centro storico di San Miniato, in provincia di Pisa, è un po’ come entrare in un museo diffuso. Il piccolo e affascinante borgo toscano stupisce subito con la Rocca, che domina la città, mettendo in mostra tutto il suo patrimonio artistico. Ma San Miniato custodisce anche il prezioso “oro nero” della cucina toscana: il tartufo bianco. Ecco, quindi, che a novembre la piccola cittadina toscana si trasforma in un laboratorio del gusto open-air con la Mostra Mercato del Tartufo bianco.

Sapori senza tempo
Una celebrazione del prelibato tesoro della Toscana che attira ogni anno visitatori desiderosi di scoprire i sapori autentici della regione. Si svolge nel suggestivo borgo medievale in provincia di Pisa, dove le tradizioni locali si mescolano con il fascino del paesaggio toscano. I partecipanti hanno l’opportunità di degustare il tartufo bianco in tutte le sue forme, scoprire ricette tradizionali e immergersi nell’atmosfera unica di un evento che unisce gastronomia, cultura e storia. Un’esperienza indimenticabile tra le colline di San Miniato, dove il gusto autentico e le tradizioni locali permettono ai visitatori di sentirsi parte di una Toscana senza tempo.

Altre news

  • Sapori di casa / L’eccellenza DOP dell’Oliva Ascolana del Piceno

    Simbolo di una terra e di una tradizione secolare, l’Oliva Ascolana del Piceno DOP racchiude in ogni morso la cura del territorio, la sapienza contadina e l’eccellenza della gastronomia italiana. Dalla coltivazione rigorosa alla ricetta codificata della celebre versione ripiena, questo prodotto tutelato racconta una storia di identità, qualità e passione che attraversa le generazioni. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Scrivere i "tratturi": torna il Premio dedicato alla transumanza

    Il Premio Letterario Internazionale “Il Tratturo Magno” celebra la memoria della transumanza e dei cammini antichi come motore di futuro. Un concorso aperto a opere in prosa, poesia, saggistica e progetti innovativi per riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale dei tratturi italiani. Ci sono percorsi che non servono solo a spostarsi da un luogo all’altro, […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Il silenzio che parla: viaggio in Val d’Orcia

    Un itinerario nel cuore della Toscana più autentica, dove la bellezza si misura in dettagli: un campanile lontano, una luce dorata, un piatto condiviso al tramonto. Ci sono luoghi che sembrano fatti apposta per rallentare il tempo. Non perché lì non accada nulla, ma perché ogni cosa accade con una calma naturale, come il mutare […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Ferragosto a Tropea e l'estate che si fa rito

    Nella località costiera della Calabria, il 15 agosto si celebra con la storica processione della Madonna dell’Isola, che dal santuario sulla scogliera attraversa la città e il mare in un suggestivo corteo. Tra le ricorrenze più sentite dell’estate italiana, Ferragosto occupa un posto speciale. Festeggiato il 15 agosto, è un giorno che segna il cuore […]

    LEGGI DI PIÙ