Italea
Newsletter

Tartufo in mostra: San Miniato svela il gioiello della Toscana

Torna alle Newsletter

15 Dicembre 2024

2 minuti

Foto di Nove Colonne

Se quello che cerchi ogni mattina è il gusto, metti in agenda per il prossimo autunno un viaggio in Toscana: qui troverai una vera delizia per il palato!

In autunno il piccolo borgo pisano si trasforma in un laboratorio del gusto open-air, dove le tradizioni locali si mescolano con il fascino del paesaggio toscano.

Entrare nel centro storico di San Miniato, in provincia di Pisa, è un po’ come entrare in un museo diffuso. Il piccolo e affascinante borgo toscano stupisce subito con la Rocca, che domina la città, mettendo in mostra tutto il suo patrimonio artistico. Ma San Miniato custodisce anche il prezioso “oro nero” della cucina toscana: il tartufo bianco. Ecco, quindi, che a novembre la piccola cittadina toscana si trasforma in un laboratorio del gusto open-air con la Mostra Mercato del Tartufo bianco.

Sapori senza tempo
Una celebrazione del prelibato tesoro della Toscana che attira ogni anno visitatori desiderosi di scoprire i sapori autentici della regione. Si svolge nel suggestivo borgo medievale in provincia di Pisa, dove le tradizioni locali si mescolano con il fascino del paesaggio toscano. I partecipanti hanno l’opportunità di degustare il tartufo bianco in tutte le sue forme, scoprire ricette tradizionali e immergersi nell’atmosfera unica di un evento che unisce gastronomia, cultura e storia. Un’esperienza indimenticabile tra le colline di San Miniato, dove il gusto autentico e le tradizioni locali permettono ai visitatori di sentirsi parte di una Toscana senza tempo.

Altre news

  • Il giardino più bello del mondo a Latina: Ninfa, tra incanto e storia

    Ogni fine settimana, a partire dal 22 marzo fino al 9 novembre 2025, è possibile visitare il Giardino di Ninfa, un’oasi fiabesca che sorge sulle rovine dell’omonima città medievale, a solo un’ora da Roma, per una passeggiata in una delle meraviglie del patrimonio paesaggistico italiano. In provincia di Latina si trova quello che il New […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Il Cammino delle Dolomiti: un viaggio tra natura, storia e spiritualità

    Un percorso di 500 km tra boschi, santuari e vette maestose, per un viaggio che unisce natura, storia e spiritualità nel cuore delle Dolomiti Bellunesi. Il Veneto arricchisce la sua offerta turistica con un nuovo percorso escursionistico d’eccezione: il Cammino delle Dolomiti, un anello di 500 km suddiviso in 30 tappe che attraversa alcuni dei […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Tradizione, fede e riti pasquali: la Settimana Santa a Belvedere Marittimo

    La Pasqua in Italia è una delle festività più sentite. Ogni anno viene commemorata con rituali, sia privati che comunitari, che uniscono antiche tradizioni, religiose o pagane, proprie di ogni Regione, e le eccellenze della gastronomia locale. A Belvedere Marittimo, in provincia di Cosenza, la “Processione dei Misteri”, la mattina del Venerdì Santo, rappresenta una […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Come esplorare le partenze dei nostri migranti dai porti italiani

    Grazie alle banche dati del Centro Internazionale Studi Emigrazione Italiana, è possibile accedere a dettagli sulla partenza dei nostri migranti dai principali porti italiani, ottenendo così informazioni preziose per iniziare a tracciare le proprie radici. Tra gli strumenti a disposizione per riscoprire la storia dei migranti italiani, il Centro Internazionale Studi Emigrazione Italiana mette a […]

    LEGGI DI PIÙ