Italea
Newsletter

Tipicità Festival a Fermo: un viaggio nei sapori e nelle eccellenze delle Marche

Torna alle Newsletter

14 Febbraio 2025

2 minuti

Foto di Regione Marche - Fermo

Tradizione e innovazione caratterizzano il Festival delle eccellenze italiane di Fermo, che quest’anno arriva alla sua 33esima edizione. Dal 7 al 9 marzo 2025, nella storica sede del Fermo Forum, vengono raccontate storie di produttori che hanno saputo mantenere vivo lo spirito delle tradizioni locali.

A Fermo, capoluogo marchigiano, da oltre trent’anni si celebra l’essenza del Made in Italy grazie a Tipicità Festival, il luogo in cui l’eccellenza italiana prende vita. Dall’enogastronomia che valorizza i sapori genuini dei territori, alle manifatture di alta qualità che raccontano l’arte e la maestria italiana, fino alle destinazioni turistiche che offrono percorsi affascinanti per scoprire e vivere l’Italia, Tipicità è un’esperienza sensoriale completa e un’occasione unica per una full immersion nel lifestyle italiano, che permette di esplorare il profondo legame tra il territorio e le sue tradizioni, offrendo un’esperienza autentica e arricchente per chi cerca un contatto diretto con le origini e la cultura locale.

A pochi chilometri di distanza dal Fermo Forum, luogo dove si tiene l’evento, si trova il Piazzale di Girfalco, un luogo suggestivo da dove è possibile godere di viste mozzafiato che comprendono il Monte Conero e il mar Adriatico. Rimanendo sulla cima del colle del Girfalco, si può visitare l’affascinante chiesa gotica di Santa Maria Assunta che nella settimana di Ferragosto viene adornata in occasione della festa della santa patrona. E per gli amanti della storia antica, le cisterne romane del 40 d.C. rappresentano una tappa obbligatoria e un tesoro archeologico inestimabile.

Visitare Fermo significa scoprire una terra dove il cibo è un racconto di tradizioni autentiche, un viaggio nei tesori culturali e naturali che rendono unica questa città, offrendo un’opportunità irripetibile di entrare in contatto con le radici e la cultura marchigiana.

Altre news

  • "Origini Italia": a Trieste il corso per discendenti degli emigrati italiani

    L’iniziativa della MIB Trieste è gratuita ed è rivolta ai discendenti degli emigrati italiani nel mondo. Si articola in due mesi di formazione in inglese a Trieste (e Roma) seguiti da tre mesi di stage presso aziende italiane. A novembre si riparte. Trieste è un crocevia di culture, una città dalle tante anime che da […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Alla scoperta del Salento misterioso ed esoterico: Galatina, Soleto e Otranto

    Oltre le spiagge da cartolina, il Salento custodisce un’anima enigmatica fatta di miti, magie e simboli nascosti. Da Galatina e il rito della taranta a Soleto e i racconti alchemici di Matteo Tafuri, fino ai misteri del mosaico di Otranto e ai graffiti della Grotta dei Cervi, scopri un volto antico e affascinante della Puglia. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Tra monaci litigiosi e papi schiaffeggiati, la storia prende vita nel basso Lazio

    Nel cuore del basso Lazio, tra abbazie millenarie, eremi scolpiti nella roccia e cattedrali testimoni di grandi eventi, la storia prende vita. Dai Placiti cassinesi, primo documento in volgare italiano, al celebre Schiaffo di Anagni, un viaggio tra monaci, papi e affreschi che raccontano secoli di fede e potere. È l’anno 960 o giù di […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Lombardia nascosta: oasi e boschi a un passo da Milano

    A pochi chilometri dalla metropoli, esiste una regione inaspettata fatta di boschi, oasi e natura incontaminata. Quando si pensa alla Lombardia, l’immaginario corre veloce verso Milano e il suo skyline, le giornate scandite da appuntamenti e mezzi in ritardo, l’aperitivo con vista e la corsa tra un impegno e l’altro. Una regione che si muove, […]

    LEGGI DI PIÙ