Italea
Newsletter

Tipicità Festival a Fermo: un viaggio nei sapori e nelle eccellenze delle Marche

Torna alle Newsletter

14 Febbraio 2025

2 minuti

Foto di Regione Marche - Fermo

Tradizione e innovazione caratterizzano il Festival delle eccellenze italiane di Fermo, che quest’anno arriva alla sua 33esima edizione. Dal 7 al 9 marzo 2025, nella storica sede del Fermo Forum, vengono raccontate storie di produttori che hanno saputo mantenere vivo lo spirito delle tradizioni locali.

A Fermo, capoluogo marchigiano, da oltre trent’anni si celebra l’essenza del Made in Italy grazie a Tipicità Festival, il luogo in cui l’eccellenza italiana prende vita. Dall’enogastronomia che valorizza i sapori genuini dei territori, alle manifatture di alta qualità che raccontano l’arte e la maestria italiana, fino alle destinazioni turistiche che offrono percorsi affascinanti per scoprire e vivere l’Italia, Tipicità è un’esperienza sensoriale completa e un’occasione unica per una full immersion nel lifestyle italiano, che permette di esplorare il profondo legame tra il territorio e le sue tradizioni, offrendo un’esperienza autentica e arricchente per chi cerca un contatto diretto con le origini e la cultura locale.

A pochi chilometri di distanza dal Fermo Forum, luogo dove si tiene l’evento, si trova il Piazzale di Girfalco, un luogo suggestivo da dove è possibile godere di viste mozzafiato che comprendono il Monte Conero e il mar Adriatico. Rimanendo sulla cima del colle del Girfalco, si può visitare l’affascinante chiesa gotica di Santa Maria Assunta che nella settimana di Ferragosto viene adornata in occasione della festa della santa patrona. E per gli amanti della storia antica, le cisterne romane del 40 d.C. rappresentano una tappa obbligatoria e un tesoro archeologico inestimabile.

Visitare Fermo significa scoprire una terra dove il cibo è un racconto di tradizioni autentiche, un viaggio nei tesori culturali e naturali che rendono unica questa città, offrendo un’opportunità irripetibile di entrare in contatto con le radici e la cultura marchigiana.

Altre news

  • Il giardino più bello del mondo a Latina: Ninfa, tra incanto e storia

    Ogni fine settimana, a partire dal 22 marzo fino al 9 novembre 2025, è possibile visitare il Giardino di Ninfa, un’oasi fiabesca che sorge sulle rovine dell’omonima città medievale, a solo un’ora da Roma, per una passeggiata in una delle meraviglie del patrimonio paesaggistico italiano. In provincia di Latina si trova quello che il New […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Tradizione, fede e riti pasquali: la Settimana Santa a Belvedere Marittimo

    La Pasqua in Italia è una delle festività più sentite. Ogni anno viene commemorata con rituali, sia privati che comunitari, che uniscono antiche tradizioni, religiose o pagane, proprie di ogni Regione, e le eccellenze della gastronomia locale. A Belvedere Marittimo, in provincia di Cosenza, la “Processione dei Misteri”, la mattina del Venerdì Santo, rappresenta una […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Come esplorare le partenze dei nostri migranti dai porti italiani

    Grazie alle banche dati del Centro Internazionale Studi Emigrazione Italiana, è possibile accedere a dettagli sulla partenza dei nostri migranti dai principali porti italiani, ottenendo così informazioni preziose per iniziare a tracciare le proprie radici. Tra gli strumenti a disposizione per riscoprire la storia dei migranti italiani, il Centro Internazionale Studi Emigrazione Italiana mette a […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Sapori di casa: la farinata, regina dorata di Genova

    Ecco la ricetta di un piatto nato per caso e che ha conquistato i secoli, diventando uno dei simboli della tradizione gastronomica ligure. La Farinata di ceci è uno dei piatti simbolo della tradizione gastronomica ligure, un cibo povero ma ricco di sapore e storia. Le sue origini risalgono addirittura all’epoca degli antichi Romani, ma […]

    LEGGI DI PIÙ