Italea
Newsletter

Tipicità Festival a Fermo: un viaggio nei sapori e nelle eccellenze delle Marche

Torna alle Newsletter

14 Febbraio 2025

2 minuti

Foto di Regione Marche - Fermo

Tradizione e innovazione caratterizzano il Festival delle eccellenze italiane di Fermo, che quest’anno arriva alla sua 33esima edizione. Dal 7 al 9 marzo 2025, nella storica sede del Fermo Forum, vengono raccontate storie di produttori che hanno saputo mantenere vivo lo spirito delle tradizioni locali.

A Fermo, capoluogo marchigiano, da oltre trent’anni si celebra l’essenza del Made in Italy grazie a Tipicità Festival, il luogo in cui l’eccellenza italiana prende vita. Dall’enogastronomia che valorizza i sapori genuini dei territori, alle manifatture di alta qualità che raccontano l’arte e la maestria italiana, fino alle destinazioni turistiche che offrono percorsi affascinanti per scoprire e vivere l’Italia, Tipicità è un’esperienza sensoriale completa e un’occasione unica per una full immersion nel lifestyle italiano, che permette di esplorare il profondo legame tra il territorio e le sue tradizioni, offrendo un’esperienza autentica e arricchente per chi cerca un contatto diretto con le origini e la cultura locale.

A pochi chilometri di distanza dal Fermo Forum, luogo dove si tiene l’evento, si trova il Piazzale di Girfalco, un luogo suggestivo da dove è possibile godere di viste mozzafiato che comprendono il Monte Conero e il mar Adriatico. Rimanendo sulla cima del colle del Girfalco, si può visitare l’affascinante chiesa gotica di Santa Maria Assunta che nella settimana di Ferragosto viene adornata in occasione della festa della santa patrona. E per gli amanti della storia antica, le cisterne romane del 40 d.C. rappresentano una tappa obbligatoria e un tesoro archeologico inestimabile.

Visitare Fermo significa scoprire una terra dove il cibo è un racconto di tradizioni autentiche, un viaggio nei tesori culturali e naturali che rendono unica questa città, offrendo un’opportunità irripetibile di entrare in contatto con le radici e la cultura marchigiana.

Altre news

  • Sapori di casa: il Pan di Sorc: il pane delle feste tra storia, tradizione e contaminazioni

    Ecco la ricetta del pane dolce e speziato simbolo della tradizione gastronomica del Gemonese, in Friuli Venezia Giulia, nato da influenze culturali e gastronomiche provenienti dall’Europa centrale durante la dominazione asburgica. Gemona del Friuli e il suo territorio hanno rappresentato per secoli un crocevia fondamentale per i commerci e i flussi migratori verso l’Europa centrale. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • In Piemonte tra cultura e arte: dal Salone del Libro alla Reggia di Venaria

    Esperienza imperdibile per gli amanti della cultura: dal Salone del Libro di Torino (15-19 maggio 2025), punto di riferimento per l’editoria, alla Reggia di Venaria, capolavoro di arte e storia: un itinerario che unisce la passione per i libri e la bellezza senza tempo del Piemonte. Torino si prepara ad accogliere uno degli eventi culturali […]

    LEGGI DI PIÙ
  • L’Italia che si scopre camminando

    Un progetto nazionale valorizza i percorsi religiosi di San Francesco, San Benedetto e della Via Lauretana, offrendo un’esperienza tra fede, natura e cultura. Un viaggio tra fede, natura e cultura. Così si può descrivere l’esperienza offerta dai cammini religiosi di San Francesco, San Benedetto e della Via Lauretana, che attraversano il cuore dell’Italia. Grazie ai […]

    LEGGI DI PIÙ
  • A Morano Calabro la storia torna a vivere con la Festa della Bandiera

    Dal 23 al 25 maggio 2025 torna la storica Festa della Bandiera di Morano Calabro, tra battaglie medievali, tradizioni locali e una rievocazione che riporta in vita la storia del borgo. Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, Morano Calabro, in provincia di Cosenza, si distingue tra “I Borghi più belli d’Italia” per il suo […]

    LEGGI DI PIÙ