Il 2024 è stato l'Anno delle radici italiane. Lo aveva ricordato anche Amadeus dal palco del Teatro Ariston all'inizio di febbraio 2024, raccontando al grande pubblico italiano e internazionale l'avvio del progetto Italea durante la 74^ edizione del Festival di Sanremo.
Un viaggio tra le meraviglie dell’Italia per scoprire le proprie origini e ritrovare i luoghi, le tradizioni e la cultura degli avi. Il progetto Italea invita gli italiani residenti all’estero e gli italodiscendenti a scoprire i luoghi e le tradizioni delle loro origini. Ne parla Giovanni Maria De Vita, responsabile del progetto della Farnesina.
Il 14 ottobre 2024 Italea ha partecipato alla Columbus Day Parade a New York, Sulla 5th Avenue ha sfilato un carro con allestimento Italea, per rappresentare la cultura, le radici e la tradizione italiana.
La quarta tappa del Giro d’Italia 2025 è partita da Alberobello e si è conclusa a Lecce, dopo un percorso di 187 km. Lungo il percorso, il gruppo rosa ha attraversato le provincie di Bari, Brindisi e Lecce passando anche per Guagnano, che fa parte della rete dei Comuni delle radici. Qui Marina Gabrieli – coordinatrice nazionale di Italea – ha spiegato gli obiettivi del progetto.
Joe Avati, popolare comedian italo-australiano, ha origini calabresi e ha fatto il suo viaggio delle radici grazie a Italea.
Italea, con il responsabile del Programma, il consigliere di Ambasciata Giovanni Maria De Vita, ha partecipato al Calabria Food Fest in un talk che si è tenuto al Castello di Squillace, in provincia di Catanzaro.
Missione in Canada dal 14 al 17 giugno 2024 per il progetto del Maeci che punta a promuovere il Turismo delle Radici e a rafforzare il legame con le comunità italiane all’estero.
Il 4 ottobre a Melbourne si è svolta la presentazione di Italea all’interno dell’Italian Festa. Ne parla Chiara Mauri, console d’Italia a Melbourne.
Il progetto Italea protagonista al Festival delle Radici Italiane di Buenos Aires.
Nella storica St. Patrick Old Cathedral di New York, il Console Generale Fabrizio Di Michele ha lanciato Italea, progetto del Turismo delle Radici, con l’orchestra del Carlo Felice, in vista del Columbus Day 2024.