Italea
Newsletter

Alla ricerca della casa degli antenati: come risalire alle proprie origini

Torna alle Newsletter

14 Aprile 2025

2 minuti

Ecco come combinare fonti documentali e memorie orali per ritrovare l’abitazione che ha ospitato le generazioni precedenti.

Scoprire la casa in cui hanno vissuto i vostri antenati è un viaggio emozionante nel passato familiare. Con i giusti strumenti e un po’ di pazienza, è possibile ricostruire la storia della propria famiglia e magari ritrovare la dimora che un tempo fu loro. Ecco alcuni passi fondamentali per orientarsi nella ricerca.

Documenti e registri: le tracce ufficiali

Il primo passo è consultare documenti di famiglia come certificati di nascita, matrimonio e morte, che possono contenere informazioni sulla residenza degli antenati. Anche i registri parrocchiali e i censimenti locali possono rivelarsi preziosi per individuare indirizzi e luoghi di origine. Un’altra risorsa utile è il catasto, sebbene la sua consultazione richieda una certa dimestichezza.

Le informazioni tramandate in famiglia

A volte, i dettagli più significativi emergono dalle testimonianze dei parenti più anziani. Chiedere a loro può fornire indizi utili sulla posizione della casa. Anche vecchie fotografie di famiglia possono contenere riferimenti visivi che aiutano a riconoscere l’abitazione o il quartiere.

Esplorare il territorio

Se le informazioni raccolte lo permettono, una visita al luogo d’origine è un’esperienza fondamentale. Parlando con gli abitanti del posto, in particolare con le persone più anziane, si possono ottenere informazioni preziose sulla storia locale e su eventuali legami con la propria famiglia.

Utilizzare foto e mappe storiche

Le immagini del passato possono essere un valido aiuto per identificare eventuali cambiamenti nel paesaggio urbano o rurale. Consultare mappe storiche della zona può offrire ulteriori dettagli sulla posizione di edifici ormai scomparsi o trasformati.

L’aiuto degli uffici comunali

Infine, rivolgersi agli uffici comunali può essere utile per ottenere documenti e informazioni sulla storia del luogo. Molti archivi locali conservano atti e registri catastali che potrebbero rivelarsi determinanti nella ricerca.

Altre news

  • "Origini Italia": a Trieste il corso per discendenti degli emigrati italiani

    L’iniziativa della MIB Trieste è gratuita ed è rivolta ai discendenti degli emigrati italiani nel mondo. Si articola in due mesi di formazione in inglese a Trieste (e Roma) seguiti da tre mesi di stage presso aziende italiane. A novembre si riparte. Trieste è un crocevia di culture, una città dalle tante anime che da […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Alla scoperta del Salento misterioso ed esoterico: Galatina, Soleto e Otranto

    Oltre le spiagge da cartolina, il Salento custodisce un’anima enigmatica fatta di miti, magie e simboli nascosti. Da Galatina e il rito della taranta a Soleto e i racconti alchemici di Matteo Tafuri, fino ai misteri del mosaico di Otranto e ai graffiti della Grotta dei Cervi, scopri un volto antico e affascinante della Puglia. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Tra monaci litigiosi e papi schiaffeggiati, la storia prende vita nel basso Lazio

    Nel cuore del basso Lazio, tra abbazie millenarie, eremi scolpiti nella roccia e cattedrali testimoni di grandi eventi, la storia prende vita. Dai Placiti cassinesi, primo documento in volgare italiano, al celebre Schiaffo di Anagni, un viaggio tra monaci, papi e affreschi che raccontano secoli di fede e potere. È l’anno 960 o giù di […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Lombardia nascosta: oasi e boschi a un passo da Milano

    A pochi chilometri dalla metropoli, esiste una regione inaspettata fatta di boschi, oasi e natura incontaminata. Quando si pensa alla Lombardia, l’immaginario corre veloce verso Milano e il suo skyline, le giornate scandite da appuntamenti e mezzi in ritardo, l’aperitivo con vista e la corsa tra un impegno e l’altro. Una regione che si muove, […]

    LEGGI DI PIÙ