Italea
Newsletter

Alla ricerca della casa degli antenati: come risalire alle proprie origini

Torna alle Newsletter

14 Aprile 2025

2 minuti

Ecco come combinare fonti documentali e memorie orali per ritrovare l’abitazione che ha ospitato le generazioni precedenti.

Scoprire la casa in cui hanno vissuto i vostri antenati è un viaggio emozionante nel passato familiare. Con i giusti strumenti e un po’ di pazienza, è possibile ricostruire la storia della propria famiglia e magari ritrovare la dimora che un tempo fu loro. Ecco alcuni passi fondamentali per orientarsi nella ricerca.

Documenti e registri: le tracce ufficiali

Il primo passo è consultare documenti di famiglia come certificati di nascita, matrimonio e morte, che possono contenere informazioni sulla residenza degli antenati. Anche i registri parrocchiali e i censimenti locali possono rivelarsi preziosi per individuare indirizzi e luoghi di origine. Un’altra risorsa utile è il catasto, sebbene la sua consultazione richieda una certa dimestichezza.

Le informazioni tramandate in famiglia

A volte, i dettagli più significativi emergono dalle testimonianze dei parenti più anziani. Chiedere a loro può fornire indizi utili sulla posizione della casa. Anche vecchie fotografie di famiglia possono contenere riferimenti visivi che aiutano a riconoscere l’abitazione o il quartiere.

Esplorare il territorio

Se le informazioni raccolte lo permettono, una visita al luogo d’origine è un’esperienza fondamentale. Parlando con gli abitanti del posto, in particolare con le persone più anziane, si possono ottenere informazioni preziose sulla storia locale e su eventuali legami con la propria famiglia.

Utilizzare foto e mappe storiche

Le immagini del passato possono essere un valido aiuto per identificare eventuali cambiamenti nel paesaggio urbano o rurale. Consultare mappe storiche della zona può offrire ulteriori dettagli sulla posizione di edifici ormai scomparsi o trasformati.

L’aiuto degli uffici comunali

Infine, rivolgersi agli uffici comunali può essere utile per ottenere documenti e informazioni sulla storia del luogo. Molti archivi locali conservano atti e registri catastali che potrebbero rivelarsi determinanti nella ricerca.

Altre news

  • Sapori di casa: il Pan di Sorc: il pane delle feste tra storia, tradizione e contaminazioni

    Ecco la ricetta del pane dolce e speziato simbolo della tradizione gastronomica del Gemonese, in Friuli Venezia Giulia, nato da influenze culturali e gastronomiche provenienti dall’Europa centrale durante la dominazione asburgica. Gemona del Friuli e il suo territorio hanno rappresentato per secoli un crocevia fondamentale per i commerci e i flussi migratori verso l’Europa centrale. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • In Piemonte tra cultura e arte: dal Salone del Libro alla Reggia di Venaria

    Esperienza imperdibile per gli amanti della cultura: dal Salone del Libro di Torino (15-19 maggio 2025), punto di riferimento per l’editoria, alla Reggia di Venaria, capolavoro di arte e storia: un itinerario che unisce la passione per i libri e la bellezza senza tempo del Piemonte. Torino si prepara ad accogliere uno degli eventi culturali […]

    LEGGI DI PIÙ
  • L’Italia che si scopre camminando

    Un progetto nazionale valorizza i percorsi religiosi di San Francesco, San Benedetto e della Via Lauretana, offrendo un’esperienza tra fede, natura e cultura. Un viaggio tra fede, natura e cultura. Così si può descrivere l’esperienza offerta dai cammini religiosi di San Francesco, San Benedetto e della Via Lauretana, che attraversano il cuore dell’Italia. Grazie ai […]

    LEGGI DI PIÙ
  • A Morano Calabro la storia torna a vivere con la Festa della Bandiera

    Dal 23 al 25 maggio 2025 torna la storica Festa della Bandiera di Morano Calabro, tra battaglie medievali, tradizioni locali e una rievocazione che riporta in vita la storia del borgo. Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, Morano Calabro, in provincia di Cosenza, si distingue tra “I Borghi più belli d’Italia” per il suo […]

    LEGGI DI PIÙ