Italea
descrizione immagine

Route length 4 days

Journey of the roots - between art and tradition

descrizione immagine

The experience

La Sardegna è un’isola ricca di storia e cultura, che si riflette anche nell’arte locale. Durante il viaggio alla scoperta delle tue radici, potrai scoprire anche l’arte e l’artigianato sardo: un’esperienza unica, che, connettendoti alle tue origini, ti permette di conoscere la ricca tradizione dell’isola e di apprezzare la creatività e la passione degli artisti e artigiani sardi.

Il viaggio si snoda attraverso un itinerario affascinante che abbraccia la ricca storia e cultura locale, attraverso le sue tappe a Cagliari, San Sperate ed Assemini, offrendo un’esperienza completa di arte e artigianato locale.

Avrai inoltre la possibilità di visitare uno dei principali cimiteri monumentali dell’isola, scoprendo anche dove riposano i personaggi illustri che hanno vissuto in Sardegna.

Cagliari: la città d’arte

Cagliari, il capoluogo della Sardegna, è una città ricca di storia e cultura. La città ospita numerosi musei, gallerie d’arte e monumenti, che testimoniano la ricca tradizione dell’isola.

Tra i musei più importanti di Cagliari si possono menzionare il Museo Archeologico Nazionale, che ospita una ricca collezione di reperti archeologici provenienti da tutta l’isola, e la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, che ospita una collezione di opere di artisti sardi e internazionali.

La città di Cagliari ospita anche numerosi festival e manifestazioni culturali, che contribuiscono a rendere la città un importante centro artistico e culturale.

San Sperate: il paese museo

San Sperate è un paese noto per i suoi murales, realizzati da artisti locali e internazionali. I murales di San Sperate rappresentano una varietà di temi, tra cui la natura, la pace e l’amore.

L’arte di Pinuccio Sciola
Pinuccio Sciola è uno dei più importanti scultori sardi del XX secolo. Le sue opere, realizzate in pietra, sono caratterizzate da una forte carica espressiva e da un’attenzione alla forma e al suono.
Sciola è nato a San Sperate nel 1942. Ha iniziato a scolpire fin dalla più tenera età e nel 1959 ha partecipato, come autodidatta, alla I Mostra d’arti figurative per gli studenti di ogni ordine e grado nel circolo de La Rinascente a Cagliari, aggiudicandosi una borsa di studio che gli ha permesso di frequentare il Liceo Artistico di Cagliari.
Nel corso della sua carriera, Sciola ha esposto le sue opere in numerose mostre collettive e personali in Italia e all’estero. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Donna del Marmo 2015 e la Medaglia Beato Angelico nel 2016.

Il giardino sonoro
Il Giardino Sonoro è un museo a cielo aperto situato a San Sperate. È stato creato da Pinuccio Sciola negli anni ’60 e ospita una collezione di sculture in pietra che producono suggestivi suoni quando vengono toccate.
Le sculture del Giardino Sonoro sono realizzate in basalto e calcare, due materiali che hanno proprietà acustiche differenti. Il basalto, più duro, produce suoni più profondi e bassi, mentre il calcare, più morbido, produce suoni più acuti e alti.
Il Giardino Sonoro è un luogo magico e suggestivo, che invita i visitatori a immergersi nella natura e nella musica.

Assemini: la città della ceramica

Assemini è un paese della Sardegna noto per la produzione di ceramica che, con le sue origini molto antiche, risale al periodo nuragico.
Oggi Assemini è un importante centro della produzione ceramica sarda. Qui si possono trovare numerosi laboratori artigianali che producono ceramiche di alta qualità, sia tradizionali che moderne.Le ceramiche di Assemini sono apprezzate in tutto il mondo, e vengono utilizzate per realizzare oggetti di uso quotidiano, oggetti d’arte e decorazioni.

In a few words

Tour

Cagliari

This first day is dedicated to discovering the capital of Sardinia, Cagliari. The city is rich in history and culture, and offers a variety of offerings for lovers of art and culture.

National Archaeological Museum

A visit to the National Archaeological Museum is an excellent opportunity to learn about the island’s history, starting with prehistory. The museum houses a rich collection of archaeological artifacts, including ceramics, jewelry, sculptures and everyday objects.

Monumental Cemetery

Guided tour at one of the city’s historic cemeteries.

Old Town

Cagliari’s historic center is another must-see, with its narrow alleys, elegant squares, and numerous craft stores. The neighborhood has a lively atmosphere and is home to numerous bars and restaurants.

Dinner at a typical Sardinian restaurant is the perfect opportunity to sample traditional Sardinian dishes.




San Sperate

Explore the village of San Sperate with a guided tour to uncover the murals and portraits adorning its charming streets.

Sciola Museum

In the afternoon you will visit the Sciola Museum, which houses a collection of stone sculptures made by Pinuccio Sciola, one of the most important Sardinian artists of the 20th century.

“There is a magical place where stone speaks to us, where everything we know is revolutionized and changes perspective.”

Bonfire in the sound garden

Guided by the music that only Pinuccio Sciola’s works can bestow and accompanied by the scent of the fire that carries the stories of the stones skyward, you will savor the delights of the land in the splendid setting of the sound garden.
The final night bonfire is a unique experience, allowing visitors to admire the megalithic works of the sound garden by moonlight.

The art of stone

Visiting an artisan workshop where stone is worked, along with other materials, is an excellent opportunity to learn about local craftsmanship-an ancient tradition that is still alive in Sardinia. The workshop you will visit houses a collection of stone works made using traditional techniques, including sculptures, everyday objects and jewelry.

Assemini

In Assemini, you can visit pottery workshops and stores. The town is known for its pottery production, which has very ancient origins and has been handed down for generations.

Assemini’s pottery workshops are very diverse, offering a wide range of products, from simple everyday objects to true works of art. During the visit, you will have the opportunity to observe artisans at work and purchase their products.




Modern art gallery

On the morning of the fourth day you will visit the Cagliari Gallery of Modern and Contemporary Art. The gallery houses a collection of works by Sardinian and international artists, ranging from the 20th century to the present day.
A visit to the gallery is an excellent opportunity to learn about contemporary Sardinian art, which is characterized by a wide variety of styles and techniques.

Cagliari

In the afternoon, you will visit the center of Cagliari. The city center offers a wide range of stores, where you can buy typical Sardinian products and souvenirs.
One can find, for example, ceramics, textiles, jewelry, food products and much more.

start now

Let us guide you on your journey to the Roots

Don't miss the opportunity to explore the places that have shaped your origins, request a tailor-made itinerary without obligation