The experience
La Sardegna è un’isola ricca di storia e cultura, che si riflette anche nell’arte locale. Durante il viaggio alla scoperta delle tue radici, potrai scoprire anche l’arte e l’artigianato sardo: un’esperienza unica, che, connettendoti alle tue origini, ti permette di conoscere la ricca tradizione dell’isola e di apprezzare la creatività e la passione degli artisti e artigiani sardi.
Il viaggio si snoda attraverso un itinerario affascinante che abbraccia la ricca storia e cultura locale, attraverso le sue tappe a Cagliari, San Sperate ed Assemini, offrendo un’esperienza completa di arte e artigianato locale.
Avrai inoltre la possibilità di visitare uno dei principali cimiteri monumentali dell’isola, scoprendo anche dove riposano i personaggi illustri che hanno vissuto in Sardegna.
Cagliari: la città d’arte
Cagliari, il capoluogo della Sardegna, è una città ricca di storia e cultura. La città ospita numerosi musei, gallerie d’arte e monumenti, che testimoniano la ricca tradizione dell’isola.
Tra i musei più importanti di Cagliari si possono menzionare il Museo Archeologico Nazionale, che ospita una ricca collezione di reperti archeologici provenienti da tutta l’isola, e la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, che ospita una collezione di opere di artisti sardi e internazionali.
La città di Cagliari ospita anche numerosi festival e manifestazioni culturali, che contribuiscono a rendere la città un importante centro artistico e culturale.
San Sperate: il paese museo
San Sperate è un paese noto per i suoi murales, realizzati da artisti locali e internazionali. I murales di San Sperate rappresentano una varietà di temi, tra cui la natura, la pace e l’amore.
L’arte di Pinuccio Sciola
Pinuccio Sciola è uno dei più importanti scultori sardi del XX secolo. Le sue opere, realizzate in pietra, sono caratterizzate da una forte carica espressiva e da un’attenzione alla forma e al suono.
Sciola è nato a San Sperate nel 1942. Ha iniziato a scolpire fin dalla più tenera età e nel 1959 ha partecipato, come autodidatta, alla I Mostra d’arti figurative per gli studenti di ogni ordine e grado nel circolo de La Rinascente a Cagliari, aggiudicandosi una borsa di studio che gli ha permesso di frequentare il Liceo Artistico di Cagliari.
Nel corso della sua carriera, Sciola ha esposto le sue opere in numerose mostre collettive e personali in Italia e all’estero. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Donna del Marmo 2015 e la Medaglia Beato Angelico nel 2016.
Il giardino sonoro
Il Giardino Sonoro è un museo a cielo aperto situato a San Sperate. È stato creato da Pinuccio Sciola negli anni ’60 e ospita una collezione di sculture in pietra che producono suggestivi suoni quando vengono toccate.
Le sculture del Giardino Sonoro sono realizzate in basalto e calcare, due materiali che hanno proprietà acustiche differenti. Il basalto, più duro, produce suoni più profondi e bassi, mentre il calcare, più morbido, produce suoni più acuti e alti.
Il Giardino Sonoro è un luogo magico e suggestivo, che invita i visitatori a immergersi nella natura e nella musica.
Assemini: la città della ceramica
Assemini è un paese della Sardegna noto per la produzione di ceramica che, con le sue origini molto antiche, risale al periodo nuragico.
Oggi Assemini è un importante centro della produzione ceramica sarda. Qui si possono trovare numerosi laboratori artigianali che producono ceramiche di alta qualità, sia tradizionali che moderne.Le ceramiche di Assemini sono apprezzate in tutto il mondo, e vengono utilizzate per realizzare oggetti di uso quotidiano, oggetti d’arte e decorazioni.