Abruzzo
Località balneari, città d'arte, meraviglie naturali custodite dai Parchi Nazionali come quello del Gran Sasso: quello in Abruzzo è un viaggio nella storia tra mare, montagne, sapori e natura incontaminata. Prevalentemente montuosa e collinare, la regione si affaccia su un meraviglioso tratto di Mare Adriatico. Qui, si trovano le vette più alte dell'Appennino, sul Gran Sasso e sul massiccio della Majella, oltre che l'unico ghiacciaio appenninico, ma anche alcune delle spiagge più frequentate.
scopri di piùCalabria
La Calabria, bagnata da due mari, con i suoi 5 parchi marini e 3 parchi nazionali, offre un'incredibile varietà di tesori naturali. Risalendo dalle meravigliose coste dal mare cristallino alle maestose montagne, si dipanano incantevoli borghi dove ogni angolo porta il profumo di un glorioso passato. Le tracce della Magna Grecia, dai Bronzi di Riace a Reggio Calabria alle rovine di Sibari, Crotone e Locri, si intrecciano con i segni lasciati da Romani, Bizantini e Normanni. Monumenti come il Pathirion, la Cattolica di Stilo e il Duomo di Gerace, insieme alla Certosa di Serra San Bruno, narrano epoche e tradizioni antiche, arricchendo la regione di cultura e fascino. Scopri la magia di questa terra e lasciati conquistare dalla sua bellezza senza tempo.
scopri di piùLazio
Basterebbe Roma, la capitale d’Italia e museo a cielo aperto unico al mondo, a fare del Lazio una delle regioni più belle e interessanti. Ma il Lazio – con il suo patrimonio artistico e culturale senza pari - non è solo Roma. Oltre alla Capitale ci sono le belle spiagge del litorale così come le meravigliose colline che ospitano agriturismi e terme rinomate. Senza dimenticare altre città d'arte come Viterbo, Tivoli, Anagni. Un territorio di grande impatto e notevole varietà: una meta di cui innamorarsi.
scopri di piùLombardia
Terra dinamica e vivace, immersa nel presente e proiettata verso il futuro: la Lombardia non è però conosciuta solo per l'industria e la finanza, la moda e il design, ma anche per l’arte e i paesaggi straordinari che custodisce, a partire da quelli dei pittoreschi laghi o delle sue montagne, Valcamonica e Valtellina in primis. Capoluogo e città simbolo, Milano ne rappresenta il cuore operoso che va a braccetto con le altre città dallo spirito vibrante.
scopri di piùSicilia
Conquista il cuore dei turisti di tutto il mondo con il suo meraviglioso mare e le sue città dotate di un fascino senza tempo: è la Sicilia, un'isola “da cartolina” caratterizzata dai segni indelebili dei popoli che l'hanno vissuta e resa unica, tra testimonianze artistiche e culturali di enorme valore. Dalla Valle dei Templi d'Agrigento ai teatri greci di Taormina e Siracusa, passando per Palermo e Messina: tanti i tesori da scoprire.
scopri di piùVeneto
Le città d’arte dalla bellezza incontrastata ma anche la natura più incontaminata: in Veneto tutto è meraviglia. Dal Lago di Garda alle Dolomiti, dal mare di Jesolo alle colline passando per paesaggi mozzafiato e città dal fascino senza tempo come Venezia e Verona, Vicenza e Padova. In Veneto c’è questo e molto altro: grandi impianti sciistici e marittimi la rendono una meta amata in inverno come in estate.
scopri di piùValle d'Aosta
Valle d’Aosta, un paradiso per chi cerca l’outdoor e la natura senza rinunciare a storia e tradizioni. La più piccola Regione d'Italia, costellata dalle più alte vette delle Alpi, è la destinazione ideale per chi ama gli sport invernali e le passeggiate ad alta quota. Oltre alle località più note come Courmayeur e Cogne, la Valle d’Aosta vi stupirà con numerosi borghi pittoreschi come Etroubles, museo a cielo aperto nella Valle del Gran San Bernardo, o incantevoli oasi di pace come Chamois, il paese senz’auto. Le sue verdi valli e i castelli fiabeschi completano l’opera rendendo la Valle d’Aosta un luogo incantevole da vivere in ogni stagione dell’anno.
scopri di piùBasilicata
Matera e i suoi sassi, Tursi e la sua Rabatana, il parco del Pollino e le Dolomiti Lucane senza dimenticare lo splendido mare di Maratea e lo spettacolo scenografico regalato dai Calanchi di Pisticci. La Basilicata è una regione dalle antichissime origini, sospesa fra due mari e con montagne dalla grande bellezza. È ricca di natura, storia, tradizione e arte. Ma le bellezze sono anche a tavola. Tanti i piatti tipici da provare.
scopri di piùEmilia-Romagna
Ospitalità e buona cucina, bellezze artistiche e naturalistiche: l’Emilia-Romagna non teme confronti. Tante le meraviglie da scoprire: da Bologna a Ravenna, da Ferrara a Parma passando per Rimini e la Riviera Romagnola che ogni estate richiama famiglie e giovani. Non solo le città più grandi ma anche i piccoli borghi sono ricchi di storia, tesori architettonici e scorci incantevoli.
scopri di piùCampania
Paesaggi, storia, cultura e una tradizione gastronomica che tutto il mondo ci invidia. La Campania è una terra ricca di meraviglie: da Napoli a Sorrento, da Capri a Ischia, passando per la Reggia di Caserta fino agli affascinanti scavi archeologici di Pompei senza dimenticare il Vesuvio, Paestum e la Costiera Amalfitana. Una natura rigogliosa, paesaggi mozzafiato, borghi incontaminati e coste fiabesche insieme a una impareggiabile ospitalità: la Campania è una meta per l’anima, gli occhi e il palato.
scopri di piùFriuli Venezia Giulia
Uno scrigno di tesori incastonato tra mare e monti. Regione di confine stretta tra le Dolomiti friulane e l’Alto Adriatico, benedetta da un immenso patrimonio culturale frutto di contaminazione tra diverse culture e popolazioni, cosmopolita e moderna, il Friuli-Venezia Giulia “seduce” i visitatori anche con le sue tentazioni all'insegna del relax, dello sport e del divertimento: dal turismo balneare dei lidi di Grado e Lignano Sabbiadoro alle attrazioni montanare delle Alpi Carniche, fino alle aree archeologiche di Aquilea.
scopri di piùLiguria
Borghi arroccati, spiaggette segrete e natura superba: che incanto la Liguria! Un meraviglioso lembo di terra racchiuso tra mare e montagna, dalle case color pastello e dai panorami che tolgono il fiato. Dalla Riviera di Ponente (Alassio, Sanremo) alla Riviera di Levante (Cinque Terre, Portofino, Rapallo, Santa Margherita Ligure) fino alla Riviera dei Fiori, la Liguria con i suoi tanti piccoli centri tutti da scoprire e la sua tradizione culinaria impareggiabile, rapisce lo sguardo e il cuore.
scopri di piùMarche
Meraviglie naturali e splendidi borghi: sono le Marche, una regione che profuma di mare, tradizioni e accoglienza. Le rinomate mete balneari (Senigallia, Fano, Porto San Giorgio), le affascinanti Grotte di Frasassi, città d'arte come Urbino e Ascoli, incantevoli borghi come Gradare e Recanati, l'importante santuario di Loreto: così le Marche, con una superficie che non arriva ai 10.000 chilometri quadrati, conquistano cuore e anima.
scopri di piùMolise
Una piccolissima regione dai grandiosi paesaggi, dove scoprire e apprezzare storia ed eccellenze enogastronomiche. Il Molise è un territorio di grande tradizione, ricco di parchi e riserve naturali e dalle notevoli bellezze archeologiche. Con i suoi borghi che sembrano cristallizzati nella storia è una regione tutta da scoprire, tra meravigliosi litorali marittimi e alti promontori mozzafiato.
scopri di piùPiemonte
Montagne, colline, sapori tipici, vini apprezzati in tutto il mondo e città dall’eleganza unica: il Piemonte è una regione che sa come incantare. Custodisce uno straordinario patrimonio tra arte e storia, cultura e natura. Un territorio dai mille volti, uno più interessante dell’altro: città di un fascino raro come Torino, montagne che si prestano a splendide sciate o passeggiate, borghi incantevoli. Il Piemonte è l’eleganza delle Residenze Sabaude, la cultura della Reggia di Venaria Reale e la tranquillità delle acque del Lago Maggiore.
scopri di piùPuglia
Posta nel cuore del Mediterraneo, la Puglia è un magico insieme di reperti, storia, arte custoditi in paesaggi da cartolina. Qui si trovano patrimoni storico-artistici come Castel del Monte o i famosi trulli di Alberobello e spiagge dorate dalle acque cristalline. Tante le mete di gran fascino; Gallipoli, Santa Maria di Leuca, Otranto e Vieste sono città baciate da una luce unica e indimenticabile. E poi le spettacolari Grotte di Castellana e i tanti parchi nazionali.
scopri di piùSardegna
Piccolo paradiso nel cuore del Mediterraneo, la Sardegna è l’isola del mare smeraldo, dei Nuraghi, della natura incontaminata e delle tradizioni millenarie. Famosa per i suoi paesaggi e per la bellezza delle sue coste, attrae per tanti motivi: le acque cristalline, le spiagge di sabbia soffice e candida, le località divertimento, le città d'arte. Cagliari, la Costa Smeralda, il Golfo di Orosei, Alghero: sono tantissimi e meravigliosi i luoghi da scoprire. Un territorio dai mille contrasti che sa sedurre anche per il suo patrimonio archeologico e l’innato senso di ospitalità della sua gente.
scopri di piùToscana
Considerata la culla della cultura italiana, la Toscana è una regione ricca di risorse e bellezze, sia artistiche che naturali. Una terra che conquista grazie a città ricche d'arte e di storia come Firenze, Siena, Pisa, Lucca, Arezzo. Ma la Toscana è anche borghi medievali e cantine, mare e spiagge, paesaggi unici e buon cibo: un territorio unico al mondo che affascina tutti da secoli.
scopri di piùTrentino Alto Adige
Dal leggendario lago di Tovel al santuario di San Romedio passando per i castelli medievali e le splendide Dolomiti patrimonio Unesco. Il Trentino-Alto Adige è una regione che stupisce per il suo immenso patrimonio naturale e i suoi luoghi ricchi di cultura e storia. È possibile assaporare ogni angolo di questo territorio scoprendo la cultura del viaggio lento tra sentieri, fattorie didattiche e alcuni dei borghi più belli d'Italia incastonati in paesaggi unici.
scopri di piùUmbria
Da Assisi a Perugia passando per Gubbio, il lago Trasimeno e la Cascata delle Marmore. E poi Foligno, Spoleto ed Orvieto: autentici tesori tutti da scoprire. L'Umbria è una regione che incanta. Cime vestite di boschi rigogliosi e grandi valli disegnate da fiumi, laghi e cascate; colline spesso coronate da borghi e castelli, attraversate da sentieri intrisi di storia, arte e cultura, in una naturalezza che ritempra corpo e anima. Senza dimenticare manifestazioni culturali di respiro internazionale: tutto questo e molto di più è l’Umbria, il Cuore Verde d'Italia.
scopri di più-
Dall'Argentina e gli Stati Uniti all'Abruzzo
Le vite delle due cugine sono sempre rimaste parallele. Ora, grazie a Italea, si sono intrecciate nella provincia di Chieti.
leggi di più -
Da Belo Horizonte a Fontanarosa
Da Belo Horizonte a Fontanarosa, un’esperienza entusiasmante per conoscere le proprie radici.
leggi di più -
Dall'Argentina alla Calabria
Italea accoglie Jimena Grandinetti: la conduttrice televisiva e influencer argentina in Calabria alla riscoperta delle sue origini italiane
leggi di più -
Da Lanús a Duronia
Andrea Grieco, argentina di Lanus, ha fatto visita al piccolo borgo in provincia di Campobasso da dove provengono i suoi avi.
leggi di più -
Dall'Argentina all'Abruzzo
Viaggio delle radici per la violinista italo-argentina. La sua musica affonda le radici nella storia della famiglia, con il nonno che aveva avuto una intensa attività musicale come immigrato in America.
leggi di più -
Da Bogotà a Genova
Accompagnato dalla moglie Silvia, Daniel è tornato sui passi del quadrisavolo Dioniso, partito da Imperia per il Sud America nel 1830
leggi di più -
Da Rio Grande do Sul a Poffabro
Da Rio Grande do Sul fino a Poffabro. Una storia di emigrazione iniziata con il bisnonno nel 1889.
leggi di più -
Da Santiago del Cile a Rimini
L’emozionante ritorno a Rimini da Santiago del Cile dove il bisnonno è emigrato nel 1938.
leggi di più -
Da Buenos Aires a Castelpizzuto
Un viaggio dall’Argentina verso Castelpizzuto per conoscere le proprie origini in Molise.
leggi di più
-
Dove posso trovare informazioni sui miei antenati?
Le fonti indispensabili sono generalmente di due tipi: quelle private, quindi i ricordi personali, i racconti orali tramandati di generazione in generazione, gli archivi familiari comprendenti documenti, lettere e fotografie; quelle pubbliche, dette anche “seriali”, presenti nei diversi archivi di tipo statale, regionale, provinciale, comunale ed ecclesiastico.
-
Vivo all'estero e so di avere origini italiane dal mio cognome, ma al momento non dispongo di ulteriori informazioni. Come posso procedere?
Se desideri scoprire di più sulle tue origini italiane basate sul tuo cognome, ecco alcuni passi che potresti seguire:
Raccogli tutti i documenti disponibili: Cerca i certificati di nascita, matrimonio e morte dei tuoi genitori, nonni e bisnonni. Questi documenti possono contenere preziose informazioni sulle origini, come il luogo di nascita e le date importanti.
Parla con parenti anziani: I membri anziani della famiglia potrebbero avere ricordi o storie tramandate oralmente che potrebbero aiutarti nella tua ricerca. Fai loro domande sulla storia familiare e sugli antenati.
Foto di famiglia: Le fotografie di famiglia potrebbero fornire indizi visivi, come luoghi o eventi, che potrebbero essere correlati alle origini italiane della tua famiglia.
Corrispondenza familiare: Le lettere, i diari e altri documenti scritti possono contenere dettagli sulle origini familiari, come il luogo di nascita e le date importanti.
Una volta raccolte più informazioni possibili, puoi cercare le tue origini consultando la pagina “Trova le tue origini”, troverai i link ai servizi forniti dalle più accreditate organizzazioni mondiali che offrono strumenti di ricerca della storia familiare, o puoi chiedere direttamente un preventivo ai genealogisti partner di Italea.
-
Quali sono i documenti che mi aiuterebbero a tracciare le mie radici familiari?
Per tracciare le tue radici familiari, ci sono diversi documenti che potrebbero essere utili. La disponibilità di questi documenti può variare a seconda del periodo storico e della regione geografica.
Atti di nascita, matrimonio e morte: Questi documenti ufficiali sono spesso conservati presso gli uffici di stato civile o gli Archivi Di Stato. Contengono informazioni importanti come nomi dei genitori, coniugi, date e luoghi di nascita, matrimonio e morte.
Registri parrocchiali: Molte informazioni genealogiche sono conservate nei registri delle chiese, come battesimi, matrimoni e sepolture. Questi registri possono risalire fino al XVI secolo.
Censimenti: I censimenti nazionali o locali forniscono informazioni sulla composizione della famiglia, occupazioni e altre dettagli sulla vita quotidiana. I censimenti sono solitamente condotti periodicamente.
Registri di immigrazione: Se i tuoi antenati si sono trasferiti da un Paese all’altro, i registri di immigrazione possono fornire informazioni importanti, come la data di arrivo, il luogo di partenza e il mestiere.
Testamenti e atti di successione: Questi documenti possono fornire dettagli su come la proprietà e gli averi sono stati distribuiti tra i membri della famiglia dopo la morte di un individuo.
Fotografie di famiglia: Le fotografie possono essere preziose per identificare persone e ricostruire la storia familiare.
Corrispondenza familiare: Le lettere, i diari e altri documenti scritti possono contenere dettagli sulla vita quotidiana, gli eventi familiari e le relazioni.
Registri militari: Se i tuoi antenati hanno prestato servizio militare, i registri militari possono contenere informazioni sul loro servizio, grado e posizione.
Registri di naturalizzazione: Se i tuoi antenati sono diventati cittadini di un Paese diverso da quello di nascita, i registri di naturalizzazione possono fornire dettagli su questo processo.
Storie di famiglia: Parla con i membri più anziani della tua famiglia per raccogliere storie, aneddoti e tradizioni che potrebbero aiutarti nella tua ricerca.
La ricerca su un antenato deve sempre partire da qualche dato conosciuto, possibilmente almeno il nome o il cognome. Più elementi di conoscenza si hanno (nascita, morte, matrimonio, luoghi, date, ecc.) più possibilità si avranno di trovare ciò che si cerca.
-
In che modo posso iniziare una ricerca genealogica conoscendo soltanto il cognome della mia famiglia?
Per effettuare una ricerca nella documentazione dello stato civile è necessario conoscere, oltre l’anno, anche il luogo di origine. In assenza di altri indizi è consigliabile tentare di individuare in quali comuni è diffuso un determinato cognome.
Ecco alcuni siti che potrebbero esserti utili:
– Cognomix
– Mappadeicognomi
– Family Search -
Esistono siti web che offrono risorse per la ricerca genealogica dove è possibile consultare online gli atti di stato civile?
Certamente, esistono diversi siti web che offrono risorse per la ricerca genealogica. Ecco alcuni tra i più noti:
Antenati: Consente all’utente di consultare gratuitamente le riproduzioni digitali dei registri di stato civile, liste di leva, ruoli matricolari e altri documenti di carattere genealogico e anagrafico, conservati presso i singoli Archivi di Stato italiani.
FamilySearch: Un sito gratuito gestito dalla Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni (Mormoni), che offre accesso a un’ampia collezione di record genealogici da tutto il mondo.
-
Esiste un sito dove è possibile consultare gli elenchi dei migranti partiti dai principali porti italiani?
CISEI: dispone di diverse banche dati contenenti informazioni su milioni di migranti italiani.
Inserendo i dati della persona potrai sapere la data, il luogo di partenza e di destinazione, e avere informazioni sugli spostamenti, sul viaggio per mare e sui familiari al seguito. Nei casi più fortunati anche leggere un breve racconto dell’esperienza migratoria. -
Posso accedere personalmente a documenti storici o archivi locali per ricerche sulla mia genealogia?
Sì, negli Archivi di Stato e Diocesani. Spesso è necessaria la prenotazione e – in alcuni Archivi Diocesani – una quota di accesso. Per quanto riguarda i documenti conservati nelle parrocchie e nei Comuni, i responsabili dei documenti agiscono in maniera diversa da caso a caso.
-
Come posso stabilire contatti con parenti della mia famiglia?
Parla con i Familiari più Vicini: Inizia parlando con i familiari più vicini a te, come genitori, nonni o zii. Chiedi loro informazioni sui parenti più lontani, compresi nomi, luoghi e eventuali contatti che potrebbero avere.
Utilizza i Social Media: Piattaforme come Facebook, Instagram e Twitter possono essere utilizzate per cercare i nomi dei tuoi parenti e stabilire contatti. Molte persone utilizzano i social media per rimanere in contatto con parenti lontani.
-
Come posso trovare la casa dei miei antenati?
Ecco alcuni passi che potresti seguire per cercare la casa dei tuoi antenati:
Documenti e registri:
– Consulta documenti di famiglia, come certificati di nascita, matrimonio e morte, che potrebbero contenere indizi sulla residenza.
– Esplora registri parrocchiali, censimenti e altri documenti locali che potrebbero indicare l’indirizzo della casa.
– Una risorsa importante è anche il catasto, la cui consultazione tuttavia richiede un certo grado di dimestichezza.Raccogli informazioni familiari:
– Chiedi a parenti anziani o membri della famiglia se hanno informazioni sulla localizzazione della casa degli antenati.
– Cerca foto di famiglia che possano mostrare la casa o fornire indizi sulla sua posizione.Visita il luogo:
– Se possibile, visita la località dove si pensa che i tuoi antenati abbiano vissuto. Chiedi ai residenti anziani se hanno informazioni sulla tua famiglia.Foto e mappe storiche:
– Esamina foto e mappe storiche della zona per identificare eventuali cambiamenti nel paesaggio urbano o rurale nel corso degli anni.Richiedi assistenza agli uffici comunali
– Contatta gli uffici comunali per ottenere informazioni sulla storia della zona e per richiedere assistenza nella ricerca. -
Come posso trovare la tomba dove è sepolto un mio avo?
Se conosci il luogo di decesso del tuo avo, recati nel cimitero comunale. I cimiteri spesso hanno uffici che possono aiutarti a trovare la posizione di una tomba. Nel caso in cui non siano presenti nel cimitero, recati al comune e chiedi all’ufficio preposto ai servizi cimiteriali.
Il personale del cimitero o comunale potrebbe avere registri o mappe che indicano la posizione delle tombe. Fornisci loro tutte le informazioni che hai sul tuo avo. Esistono anche degli strumenti tecnologici, come ad esempio l’app Aldilàpp, in cui sono consultabili, in forma digitale, gli archivi cartacei dei cimiteri dei Comuni che hanno deciso di aderire a questa importante innovazione.
Tuttavia, viste le politiche di gestione dei cimiteri in Italia, spesso le sepolture più antiche (oltre gli 80 anni) sono state dismesse con trasferimento dei resti in ossari comuni. -
Posso ottenere la cittadinanza italiana durante il viaggio nella mia regione/città di origine?
Il programma Italea non prevede il supporto alla pratica per l’ottenimento della cittadinanza italiana ma ti permette di vivere un’esperienza di viaggio immersiva finalizzata alla scoperta delle tue radici. Se sei interessato all’ottenimento della cittadinanza italiana per discendenza, al seguente link potrai trovare tutte le info di cui hai bisogno