Italea
Newsletter

Il presepe più antico del mondo: ecco la magia di Greccio

Torna alle Newsletter

15 Dicembre 2024

2 minuti

Foto di Nove Colonne

Senti già il calore delle festività? Non è troppo tardi per organizzare un viaggio nel periodo natalizio e tornare in Italia a vivere i ricordi più cari!

Dopo 800 anni dalla prima rappresentazione del Presepe, il filo che lega il piccolo borgo laziale a Betlemme è più saldo che mai

Nel 1223 a Greccio, un piccolo borgo in provincia di Rieti, San Francesco – dopo un viaggio in Palestina – ricostruì con persone e animali le scene della Natività, realizzando così la prima rievocazione della nascita di Gesù, che nei secoli successivi sarebbe stata replicata in tutte le case del mondo. Dopo 800 anni dalla prima rappresentazione del Presepe, il filo che lega il piccolo borgo laziale a Betlemme è più saldo che mai. Considerato il primo Presepe vivente della storia, quello di Greccio è un evento che unisce spiritualità e storia. Ogni anno, la celebrazione onora la tradizione senza tempo istituita da San Francesco, riportando in vita la storia della Natività in un suggestivo scenario.

Tradizione senza tempo
Non un Presepe vivente come gli altri ma una rievocazione: un’occasione unica per chi ha origini nel Lazio, per riscoprire un territorio di straordinaria bellezza naturale e artistica. Il Presepe vivente di Greccio invita tutti a fare un viaggio nel passato, rivivendo una tradizione che intreccia fede, comunità e la magia del Natale. Un percorso indimenticabile nel patrimonio culturale del Lazio che, a partire dall’8 dicembre, giorno in cui si festeggia l’Immacolata Concezione, richiama pellegrini e visitatori da ogni parte del mondo.

Altre news

  • Sapori di casa: il Pan di Sorc: il pane delle feste tra storia, tradizione e contaminazioni

    Ecco la ricetta del pane dolce e speziato simbolo della tradizione gastronomica del Gemonese, in Friuli Venezia Giulia, nato da influenze culturali e gastronomiche provenienti dall’Europa centrale durante la dominazione asburgica. Gemona del Friuli e il suo territorio hanno rappresentato per secoli un crocevia fondamentale per i commerci e i flussi migratori verso l’Europa centrale. […]

    LEGGI DI PIÙ
  • In Piemonte tra cultura e arte: dal Salone del Libro alla Reggia di Venaria

    Esperienza imperdibile per gli amanti della cultura: dal Salone del Libro di Torino (15-19 maggio 2025), punto di riferimento per l’editoria, alla Reggia di Venaria, capolavoro di arte e storia: un itinerario che unisce la passione per i libri e la bellezza senza tempo del Piemonte. Torino si prepara ad accogliere uno degli eventi culturali […]

    LEGGI DI PIÙ
  • L’Italia che si scopre camminando

    Un progetto nazionale valorizza i percorsi religiosi di San Francesco, San Benedetto e della Via Lauretana, offrendo un’esperienza tra fede, natura e cultura. Un viaggio tra fede, natura e cultura. Così si può descrivere l’esperienza offerta dai cammini religiosi di San Francesco, San Benedetto e della Via Lauretana, che attraversano il cuore dell’Italia. Grazie ai […]

    LEGGI DI PIÙ
  • A Morano Calabro la storia torna a vivere con la Festa della Bandiera

    Dal 23 al 25 maggio 2025 torna la storica Festa della Bandiera di Morano Calabro, tra battaglie medievali, tradizioni locali e una rievocazione che riporta in vita la storia del borgo. Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, Morano Calabro, in provincia di Cosenza, si distingue tra “I Borghi più belli d’Italia” per il suo […]

    LEGGI DI PIÙ