Italea
Newsletter

Il presepe più antico del mondo: ecco la magia di Greccio

Torna alle Newsletter

15 Dicembre 2024

2 minuti

Foto di Nove Colonne

Senti già il calore delle festività? Non è troppo tardi per organizzare un viaggio nel periodo natalizio e tornare in Italia a vivere i ricordi più cari!

Dopo 800 anni dalla prima rappresentazione del Presepe, il filo che lega il piccolo borgo laziale a Betlemme è più saldo che mai

Nel 1223 a Greccio, un piccolo borgo in provincia di Rieti, San Francesco – dopo un viaggio in Palestina – ricostruì con persone e animali le scene della Natività, realizzando così la prima rievocazione della nascita di Gesù, che nei secoli successivi sarebbe stata replicata in tutte le case del mondo. Dopo 800 anni dalla prima rappresentazione del Presepe, il filo che lega il piccolo borgo laziale a Betlemme è più saldo che mai. Considerato il primo Presepe vivente della storia, quello di Greccio è un evento che unisce spiritualità e storia. Ogni anno, la celebrazione onora la tradizione senza tempo istituita da San Francesco, riportando in vita la storia della Natività in un suggestivo scenario.

Tradizione senza tempo
Non un Presepe vivente come gli altri ma una rievocazione: un’occasione unica per chi ha origini nel Lazio, per riscoprire un territorio di straordinaria bellezza naturale e artistica. Il Presepe vivente di Greccio invita tutti a fare un viaggio nel passato, rivivendo una tradizione che intreccia fede, comunità e la magia del Natale. Un percorso indimenticabile nel patrimonio culturale del Lazio che, a partire dall’8 dicembre, giorno in cui si festeggia l’Immacolata Concezione, richiama pellegrini e visitatori da ogni parte del mondo.

Altre news

  • Dove le storie fanno radici: Gavoi accoglie la letteratura

    Quattro giorni tra libri, incontri e riflessioni nel cuore della Sardegna: “L’Isola delle Storie” trasforma il borgo montano in uno spazio di condivisione culturale, dove la letteratura incontra i paesaggi, le persone e una memoria millenaria che continua a parlare attraverso le pietre, i sentieri e le storie. Nel cuore della Barbagia, incastonato tra i […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Talenti lombardi nel mondo: da Buenos Aires un ponte per tornare alle origini

    Al via a Buenos Aires il progetto “Talenti Lombardi nel Mondo”, promosso da Regione Lombardia e IFOA con il supporto della Camera di Commercio Italiana in Argentina. L’iniziativa mira a facilitare il rientro e l’inserimento lavorativo in Lombardia di cittadini lombardi e dei loro discendenti residenti all’estero. È stato presentato a Buenos Aires il programma […]

    LEGGI DI PIÙ
  • Sapori di casa / Il bacalà alla vicentina: una storia di gusto, tradizione e dedizione

    Il bacalà alla vicentina è molto più di una semplice ricetta: è una metafora del territorio, della sua gente: uno dei tanti capolavori della cucina italiana. Tra le colline del Veneto, in un angolo dove la cucina è arte e memoria, esiste un piatto che più di ogni altro rappresenta l’ingegno gastronomico dei vicentini: il […]

    LEGGI DI PIÙ
  • “En Route con sant’Antonio”: parte il cammino giubilare tra Francia e Italia

    Dal 29 giugno al 21 settembre 2025, un pellegrinaggio di 1.306 km da Brive-la-Gaillarde a Padova celebra gli 800 anni del viaggio del Santo, unendo spiritualità e comunità. Ottocento anni dopo il passaggio di Sant’Antonio in terra francese, nasce un’iniziativa che ne ripercorre le orme e lo spirito: “En Route con Sant’Antonio”, il cammino giubilare […]

    LEGGI DI PIÙ