Dal Carnevale di Venezia, simbolo di creatività e storia, ad Asolo, “la città dei cento orizzonti” celebrata da Carducci. Un percorso che incanta, tra maschere, paesaggi mozzafiato e tesori culturali.
L’incantevole città di Venezia è pronta ad ospitare, a partire da febbraio 2025, una delle celebrazioni più iconiche d’Italia: il Carnevale di Venezia. Arrivato al suo 300° anniversario, il Carnevale attira ogni anno milioni di turisti provenienti da ogni parte del mondo per immergersi in un’atmosfera surreale di maschere e costumi. Sebbene quello di Venezia sia il più rappresentativo, il Carnevale coinvolge l’intero Paese: ogni regione italiana, infatti, si anima con eventi spettacolari rendendo l’Italia un grande palcoscenico di cultura e creatività.
Poco distante dalla celebre città lagunare, si arriva ad Asolo, un borgo in provincia di Treviso che venne definito dal famoso poeta e scrittore Giosuè Carducci come “la città dei cento orizzonti”. La magia del paesaggio ha reso Asolo il rifugio perfetto per molti artisti e scrittori stranieri, alimentando la loro fantasia. Partendo dalla fontana di Zen, in passato usata per abbeverare i viaggiatori che arrivavano a piedi dalle città e dai paesi limitrofi, si arriva al centro storico; proseguendo per via Browning, caratterizzata da alti palazzi con portici e sottoportici, si giunge alla piazza principale della città, Piazza Maggiore., dove si affacciano la Cattedrale di Asolo e il museo Civico, che ripercorre la sua storia. E per comprendere a pieno il nome che Carducci ha attribuito a questa città, tappa imperdibile è la Rocca di Asolo, nonché simbolo del borgo. Dopo aver percorso una lunga scalinata a gradoni, è possibile ammirare il panorama circostante, spunto di riflessione e ispirazione. Anche qui, si celebra il Carnevale unendo tradizione e magia, elementi che hanno accompagnato il nostro viaggio fin dall’inizio.